Il Gran Premio d'Austria è una gara automobilistica che si è svolta a partire dal 1963, ospitando subito la Formula 1. Tuttavia, la presenza di questa corsa nel calendario della massima categoria motoristica è sempre stata subordinata alle condizioni del circuito nazionale sito in Stiria, chiamato prima Österreichring poi A1-Ring, dopo i lavori di ammodernamento avvenuta negli anni novanta e che ne hanno stravolto il tracciato. Il circuito è stato riaperto in seguito a profondi lavori di ristrutturazione dopo anni di abbandono e, anche se la forte presenza di uno sponsor austriaco nella Formula 1 (la Red Bull) abbia fatto immaginare che nel futuro una gara mondiale si sarebbe nuovamente tenuta in Austria, nell'ottobre 2008 il proprietario Dietrich Mateschitz aveva escluso che il circuito potesse in futuro ospitare nuovamente la Formula 1 o il Motomondiale mentre aveva affermato che il DTM sarebbe stata la maggiore categoria a gareggiare sull'impianto, por poi fare in seguito parziali aperture nei confronti dei principali campionati mondiali sia su quattro che su due ruote.
Effettivamente il 23 luglio 2013 Bernie Ecclestone e Dietrich Mateschitz, titolare della Red Bull Racing, hanno annunciato, tramite una dichiarazione congiunta, il ritorno dal 2014 del Gran Premio d'Austria nel calendario iridato sul Red Bull Ring, nome attuale del circuito sito a Spielberg bei Knittelfeld, già sede della gara coi nomi di Österreichring e A-1 Ring, anche se diversamente rimaneggiato. La data era stata inizialmente fissata al 6 luglio, per poi essere spostata al 22 giugno dopo l'annuncio datone il 27 settembre 2013 dalla FIA. La gara, valida 26 volte per il campionato Mondiale, mancava in calendario dal 2003.
Fonte Wikipedia
Detto questo andiamo a vedere un po' di numeri.
QUI LE INFORMAZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE
I vincitori - Alain Prost e Max Verstappen sono, a pari merito, coloro che hanno vinto più volte in Austria, a quota 3. Seguono Ronnie Peterson, Alan Jones, Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Nico Rosberg e Valtteri Bottas con 2 successi. Infine, una solo trionfo per ben sedici piloti.
Pole Position e giri veloci - Per quanto riguarda il computo delle Pole Position, sono in quattro a guidare la classifica. Si tratta di Niki Lauda, René Arnoux, Nelson Piquet e Valtteri Bottas, tutto a quota 3. Dietro di loro, Emerson Fittipaldi, Michael Schumacher, Mika Hakkinen e Lewis Hamilton. I giri veloci? David Coulthard è colui che ne ha fatti segnare di più, 3.
La riflessione - Tutto sommato, come testimoniano i numeri, nel corso della storia della Formula 1, nessun pilota è stato mattatore assoluto di questo Gran Premio. Nel 2022, però, Max Verstappen, ottenendo il successo, potrebbe fare uno scatto importante, portandosi al primo posto in solitaria, con un ampio futuro avanti per poi incrementare il bottino.
E secondo voi, quale storia ci regalerà il GP d'Austria nel 2022?