F1 2022 - I piloti dovranno modificare il loro modo di frenare a causa di un aspetto
09/03/2022 18:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Nei test di Barcellona i team di Formula 1 hanno lavorato in pista per raccogliere più dati possibili e capire così il funzionamento delle nuove monoposto, dovendo fare i conti, tra l'altro, con il fenomeno del porpoising che tanto ha fatto parlare in questo periodo. La questione della frenata, almeno per ora, sembra essere stata in secondo piano nelle priorità dei team, tuttavia finirà sicuramente per prendere risalto nei tre giorni di test a Sakhir prima del Gran Premio del Bahrain. Secondo una fonte molto autorevole al riguardo, i piloti "dovranno adattare il proprio stile di guida al diverso modo di frenare" nella prossima stagione.

F1 2022, i piloti dovranno modificare il loro modo di frenare

Motorsport.com ha riportato un focus sul nuovo tipo di frenata a cui saranno chiamati i piloti di Formula 1 nel 2022: "Le auto ad effetto suolo generano il 50% del loro carico aerodinamico dai tubi Venturi, con solo il 25% proveniente dalle ali anteriori e posteriori. Ci sono vetture che hanno già raggiunto il 60% nel primo aspetto e che possono avere un impatto diretto sulla frenata. Come mai? La risposta è semplice e l'abbiamo potuto vedere proprio nei test di Barcellona: i piloti hanno dovuto affrontare il porpoising, un'eredità degli anni '80 che si ripete per la reintroduzione dell'effetto suolo nelle vetture. A causa di questi salti causati dal fenomeno, le vetture subiscono improvvise perdite di carico aerodinamico che possono renderle instabili durante il delicato momento della frenata: con l'arrivo dei pneumatici da 18 pollici, l'impianto frenante è stato migliorato con l'utilizzo di dischi in carbonio più grandi, poiché il diametro è passato da 278 mm nel 2021 a 325-328 mm nel 2022. I piloti si trovano quindi nella posizione scomoda di dover fare i conti con vetture che arrivano al punto di frenata con un'improvvisa e brusca perdita di carico aerodinamico. Il risultato è molto prevedibile: tutti i piloti saranno costretti a rivedere e modificare la propria frenata se non vogliono subire blocchi improvvisi e imprevisti, o peggio ancora lunghe escursioni fuori pista. Sarà molto importante per il pilota trovare una sensazione diversa con il pedale del freno per trovare il giusto equilibrio con una forza fino a 160 kg che sarà necessaria per ottenere il massimo grip di disco e pasticca, nel tentativo di controllare i salti causati dall'effetto suolo".

Articolo originale su Motorsport.com


Tag
formula 1 | f1 2022 |