Torna il fenomeno del porpoising dopo 40 anni. Binotto: Abbiamo sottovalutato questo aspetto
24/02/2022 17:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Diverse squadre durante i primi due giorni di test a Barcellona hanno affrontato le conseguenze del porpoising, un femomeno che si verifica quando l'auto rimbalza su e giù sulla sospensione dopo aver raggiunto una certa velocità sui rettilinei. Questo fenomeno era qualcosa che era comune durante la precedente era dell'effetto suolo della F1 più di quarant'anni fa, ed è innescato dal carico aerodinamico sotto il fondo che risucchia l'auto sempre di più mentre accelera lungo i rettilinei, prima che il flusso d'aria si arresti improvvisamente a causa di un cambiamento nella pressione dell'aria o del fondo che colpisce il suolo. Una volta che ciò accade, l'auto perde improvvisamente il carico aerodinamico aggiuntivo e l'auto si rialza brevemente, prima di ricominciare ad essere risucchiata per ricominciare il ciclo. Oltre a essere scomodo per i piloti, può anche essere un grosso problema nelle curve ad alta velocità se il fondo colpisce il suolo, così le auto perdono improvvisamente carico aerodinamico.

Binotto sul problema del porpoising

Il team principal della Ferrari Mattia Binotto afferma che i team di Formula 1 hanno sottovalutato il potenziale problema per le nuove auto ad effetto suolo di soffrire di porpoising, con il fenomeno che ha colpito molti team nei test pre-stagionali. "Penso che la maggior parte di noi abbia almeno sottovalutato il problema, con le auto che rimbalzano puù del previsto", ha detto Binotto a Motorsport.com. Binotto ha detto che sbarazzarsi del tutto del porpoising era una cosa relativamente facile da fare, poiché poteva essere fatto semplicemente alzando l'altezza di marcia. Tuttavia, la situazione è complicata dal fatto che i team sanno che si possono ottenere buoni guadagni in termini di prestazioni correndo il più vicino possibile al suolo, il che li espone quindi al problema del porpoising. “Sono abbastanza sicuro che a un certo punto la squadra arriverà alla soluzione. Quanto tempo ci metterà? Quelli che ci arriveranno prima avranno un vantaggio all'inizio della stagione". 

Il porpoising ha rallentato l'Alfa Romeo?

Si ritiene che il problema del porpoising sia uno dei problemi chiave che ha danneggiato i preparativi dell'Alfa Romeo durante i test, visto che la nuova vettura ha girato poco a Barcellona. Il capo della scuderia svizzera Frederic Vasseur sperava che una soluzione potesse essere trovata nei prossimi test in Bahrain, poiché ha sostenuto l'opinione di Binotto secondo cui superare il problema potrebbe sbloccare dei buoni guadagni di tempo sul giro. "Alcuni elementi non sono facili da valutare nella galleria del vento e nel simulatore e stiamo tutti affrontando lo stesso problema. La rapidità con cui reagirà la squadra sarà la chiave per le prime gare”.

Foto:Twitter Ferrari


Tag
f1 2022 | formula 1 | binotto | porpoising |