Il secondo ed ultimo appuntamento dei test invernali in Bahrain si avvicina alla conclusione, con la Mercedes che ha rubato la scena per aver presentato una W13 molto difersa rispetto a quella fatta sfilare a Barcellona. Al di là di questo, i vari team in griglia hanno lavorato molto per cercare di risolvere il problema porpoising, senza però riuscire ad ottenere alcuna soluzione definitiva. Seppur mantenendo la configurazione presentata a Barcellona, 'qualche' modifica l'ha apportata anche la Ferrari, presentando tre nuovi fondi per contrastare il famoso effetto rimbalzante.
Inoltre, i colleghi di Motorsport.com hanno pubblicato e commentato delle immagini che testimoniano una modifica apportata dai meccanici della Rossa alla parte centrale dell’estrattore posteriore.
Di seguito le foto e l'analisi.
"I tecnici della Gestione Sportiva - riferisce Motorsport.com - hanno lavorato su aspetti poco visibili ed appariscenti della macchina: nella terza giornata di test la scuderia ha modificato la parte centrale dell’estrattore posteriore che ora sembra più snella".
Foto Motorsport.com/Giorgio Piola/l'articolo di Motorsport.com
"L’immagine di Giorgio Piola ci mostra, infatti, come sia stata modificata la “chiglia” del fondo: i rattoppi di carbonio indicano che si tratta di modifiche che sono state apportate nei box, seguendo le indicazioni che sono arrivate dal proficuo lavoro in pista".
Foto copertina Twitter Scuderia Ferrari