LIVE - Test Bahrain F1 2022, day 3 (pomeriggio)
12/03/2022 16:30:00 Tempo di lettura: 29 minuti

Buon pomeriggio a tutti amici e amiche di Formula1.it. Siamo giunti alle ultime 4 ore di attività prima dell'inizio del mondiale (Gp Bahrain dal 18 al 20 marzo). Il lavoro in casa Haas, iniziato un'ora in anticipio rispetto agli altri (per recuperare il tempo perso al giovedì) si arena attorno alle 10:00 con Magnussen che non riuscirà a percorrere più di 38 tornate. Stessa sorte alla McLaren che nonostante l'arrivo di nuovi pezzi per quanto riguarda l'impianto frenante, resta ferma ai box con all'attivo soltanto 39 giri percorsi. 

La Red Bull brilla grazie anche agli aggiornamenti riguardanti sidepods, fiancate e fondo (qui foto e dettagli). Sainz gira in modalità gara e lo stesso vale per Hamilton, riuscito a completare un totale di 78 giri. Di Lewis uno degli stint con tanto carico più promettenti. La Mercedes risulta ancora soffrire tanto a causa del fenomeno del porpoising, ma lentamente, si stanno avviando anche loro verso la risoluzione del problema. La vettura più in sofferenza sotto questo aspetto è l'Alpine. Ocon ha affermato di aver terminato la giornata di ieri con un forte mal di testa dovuto ai ripetuti sobbalzi.

Di seguito riportiamo gli pneumatici che la Pirelli ha pensato di mettere a disposizione dei piloti a Sakhir (foto: Twitter, Pirelli). Tra le mescole si nota la comparsa della C2 proto. Un compound che sarà valutato in questi giorni dopo esser stato messo attentamente a confronto da team e piloti con la C2 approvata ad Abu Dhabi lo scorso dicembre.

Sessione pomeridiana 13:00 - 17:00 italiane. A seguire gli aggiornamenti.

Line up Bahrain Day 3

Team Mattina Pomeriggio
Red Bull Perez Verstappen
Mercedes Hamilton Russell
Ferrari Sainz Leclerc
McLaren Norris Norris
Alpine Alonso Alonso
AlphaTauri Gasly Tsunoda
Aston Martin Stroll Vettel
Williams Latifi Albon/Latifi
Alfa Romeo Zhou Bottas
Haas Magnussen Schumacher

LIVE TEST

19:30 - Ed è arrivato anche l'aggiornamento tempi e giri percorsi al termine delle due ore supplementari passate in pista da Schumacher al volante della Haas VF-22. 

Il tedesco ha piazzato un ottimo 1'32''241 girando con mescola C4. Un tempo che lo ha messo in seconda posizione e che accende anche un sorriso sul volto dei ferraristi dal momento che la Haas è sospinta dal propulsore italiano! Diciamo che la Haas si trova particolarmente bene a girare in solitaria nella notte barenita. 

17:10 - Buon proseguimento di serata a tutti, a breve anche il recap della giornata con delle piccole considerazioni. Grazie per averci scelto ed essere stati con noi. Appuntamento tra neanche sette giorni per vivere assieme il primo appuntamento della stagione 2022. Sempre qui sul circuito di Sakhir e ovviamente su Formula1.it.

17:03 - Andiamo a dare uno sguardo ai tempi e ai giri percorsi. Questo l'aggiornamento delle 17:00 in attesa che la Haas completi il proprio lavoro (prossimo aggiornamento ore 19:00)

La classifica alle 17:00

1. Verstappen - Red Bull RB18 - Soft C5 - 1'31''720 - 53 giri

2. Leclerc - Ferrari F1-75 - Soft C4 - 1'32''415 - 51 giri

3. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'32''698 - 122 giri

4. Russell - Mercedes W13 - C4 - 1'32''759 - 71 giri

5. Bottas - Alfa Romeo C42 - Medie C3 - 1'32''985 - 68 giri

6. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C4 - 1'33''002 - 57 giri

7. Perez - Red Bull RB18 - C4 - 1'33''105 - 43 giri

8. Schumacher - Haas VF-22 - C3 - 1'33''151 - 57 giri

9. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'33''191 - 90 giri

10. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'33''821 - 81 giri

11. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

12. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

13. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

14. Albon - Williams FW44 - C3 - 1'35''171 - 18 giri

15. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 124 giri

16. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

17. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

18. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

17:02 - Tutte le vetture hanno fatto ritorno ai box.

17:00 - Bandiera rossa! Termina qui la sessione di test per i piloti di F1. Tutti tranne Schumacher che se vorrà, assieme alla Haas avrà ancora due ore a disposizione per continuare a girare e raccogliere ancora dati importanti. Tornate a controllare l'articolo del live in serata per verificare i tempi.

16:58 - Pit stop e Leclerc torna in pista con gomma Hard.

16:56 - Alonso sale in terza posizione con mescola Soft: 1'32''698

16:53 - 12 giri su gomma Media e Leclerc fa ancora un 1'38''751

16:52 - Verstappen si migliora ancora con gomma Soft C5: 1'31''720. Grosse risate in casa Red Bull.

16:51 - Un'immagine della vettura e dell'uomo in testa alla classifica.

16:47 - Gli ultimi due passaggi di Charles sono entrambi in 1'38''3 (8° giro).

16:41 - Buono il long run di Leclerc che gira costantemente in 1'37''. Adesso 1'38''1 al quinto passaggio.

16:39 - Verstappen davanti a tutti con gomma Soft C5: 1'31''973. L'olandese con una mescola di vantaggio rispetto a Charles.

16:38 - 1'37''7 il crono d'attacco di Leclerc nel suo long run su gomma Media.

16:37 - Calata la notte ormai in Bahrain.

16:36 - Verstappen si gira all'ultima curva proprio all'inizio del suo giro lanciato.

16:34 - Tonra in pista Leclerc su Medie usate, Versteppen e Russell su Soft nuove.

16:32 - Riprende la sessione!

16:27 - L'Alfa Romeo C42 è ancora nello stesso punto in cui Bottas l'ha lasciata. Ci vorrà ancora un po' prima che la sessione riprenda.

16:22 - Procedure di recupero più complicate del previsto. Necessario chiamare in causa la bandiera rossa.

16:20 - Lo stop arriva subito dopo aver ottenuto un gran crono. Problema d'affidabilità per l'Alfa Romeo (Ferari).

16:19 - Bandera gialla. C'è Bottas fermo in una via di fuga. Cambio bloccato in quarta marcia. 

16:17 - Valtteri Bottas porta l'Alfa Romeo in quarta posizione con mescola C3 nuova: 1'32''985.

16:15 - Verstappen impegnato invece in un long run su Hard: 1'37''871 il crono al quarto giro, 1'37''546 il suo best.

16:14 - A 45 minuti dal termine vanno in pista Leclerc su C3 nuova, Russell su C2 proto e Tsunoda su Soft nuova.

16:13 - Nella classifica di seguito notiamo diversi miglioramenti: Russell, Tsunoda e Bottas

16:10 - Tempi e giri percorsi

La classifica

1. Leclerc - Ferrari F1-75 - Soft C4 - 1'32''415 - 29 giri

2. Verstappen - Red Bull RB18 - Medie C3 - 1'32''645 - 34 giri

3. Russell - Mercedes W13 - C4 - 1'32''759 - 55 giri

4. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C4 - 1'33''002 - 41 giri

5. Perez - Red Bull RB18 - C4 - 1'33''105 - 43 giri

6. Schumacher - Haas VF-22 - C3 - 1'33''151 - 55 giri

7. Bottas - Alfa Romeo C42 - C3 - 1'33''253 - 65 giri

8. Vettel - Aston Martin AMR22 - Medie C3 - 1'33''821 - 65 giri

9. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

10. Alonso - Alpine A522 - C3 - 1'33''970 - 108 giri

11. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

12. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

13. Albon - Williams FW44 - C3 - 1'35''171 - 18 giri

14. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 75 giri

15. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 108 giri

16. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

17. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

18. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

16:01 - Solo un'ora al termine della sessione di test. Abbiamo sentito Sainz, Binotto e abbiamo Leclerc in prima posizione. Certo con una mescola di vantaggio rispetto a Verstappen, ma a parità di gomma con Russell. Difficile dire qualsiasi cosa al momento. Tra una settimana ci toglieremo qualsiasi dubbio. Saranno 7 giorni lunghissimi...

Binotto commenta i test e i valori in campo

15:46 - Mattia Binotto, team principal Ferrari (foto: Ferrari)a 'Sky Sport F1': "Come preparazione assegno certamente un bel voto alla squadra. Siamo stati consistenti e abbiamo raccolto molti dati. Abbiamo girato sempre, abbiamo raccolto dati anche per confrontarli con quelli derivanti dalla galleria del vento... Siamo stati bravi. Voto 8 alla preparazione. Siamo consapevoli del valore degli avversari. Non credo al fatto che possiamo essere i favoriti, gli altri sono campioni del mondo, non noi. Red Bull ha portato degli aggiornamenti e una volta montati sono andati subito molto veloci. Mi aspetto molto da loro. Noi abbiamo certo una buona base su cui costruire e sviluppare, ma per il momento è presto per parlare e giudicare i tempi. Mettere tutto insieme è un esercizio complicato. Credo ci saranno tre team abbastanza vicini senza grandi differenze, forse con un decimo o due, però saranno proprio quesi decimi a fare la differenza. In galleria del vento le abbiamo provate tutte: dalle sospensioni, all'aerodinamica, alle variazioni di passo. Le abiamo provate davvero tutte. Bello vedere vetture diverse raggiungere risultati simili. Noi abbiamo scelto la strada che pensavamo fosse la migliore per noi. Siamo certamente più vicini agli altri rispetto agli anni scorsi. Sappiamo che il 2022 sia una grande opportunità, lo credevamo e ci siamo impegnati a fondo per cercare di concretizzarla. Verstappen è ancora davanti. Ha realizzato il secondo crono ma con C3, noi avevamo le morbide." In chiusura poi ha aggiunto: "Ci avete chiesto spesso di dare una macchina a Charles, noi speriamo di avercela fatta. Credo vedremo molta azione e molto spettacolo nella prima gara dell'anno. Noi ci impegneremo a fondo per fare un bel lavoro di sviluppo. Prima gara? Qui in Bahrain fa molto caldo. La gestione delle temperature delle gomme sarà complicato e sul quale fare molta attenzione. Sarà certamente un elemento che giocherà un ruolo importante. Ala Mercedes? Non abbiamo mai provato quella soluzione nella nostra galleria del vento. Crediamo che il supporto dello specchietto non debba avere una funzione aerodinamica. Crediamo che quella soluzione non sia in linea con lo spirito dei nuovi regolamenti. Rinnovo per Carlos? Ci stiamo lavorando. Si tratta di dettagli. Se sto pensando ai titoli mondiali? No" ride "Sto pensando solo alla prima gara".

15:42 - Russell sale in terza posizione con gomma C4 nuova: 1'32''888

15:40 - Verstappen ha avviato una simulazione di passo gara su gomma C3: miglior crono in 1'37''321. Al quinto passaggio realizza un 1'37''807. 

15:37 - Leclerc monta le C5 ma non migliora.

15:34 - Leclerc lascia i box con un'ulteriore set di gomme Soft nuove.

15:33 - L'account della Formula1 omaggia il nuovo leader di giornata.

15:31 - Verstappen torna al lavoro con un treno di C3 usate.

15:30 - La Mercedes salta ancora tanto a causa del porpoising.

15:29 - Quest'oggi intanto contiamo la presenza di quasi la totalità di piloti in pista. All'appello mancano soltanto Ricciardo, bloccato dal covid e Ocon che ha completato il proprio programma nella giornata di ieri.

15:28 - Durante il giro, La F1-75 non ha sofferto di porpoising. La vettura adesso è molto bella da vedere, anche a livello di comportamento.

15:24 - Leclerc diventa il nuovo leader di giornata: 1'32''415 su C4. Una mescola di vantaggio su Verstappen. Appaiono comunque molto soddisfatti gli uomini della Ferrari al muretto box. Le facce, anche se coperte dalle mascherine dicono molto in questa fase.

15:24 - 1'34''025 per Russell. P6 su C4.

15:22 - Leclerc e Russell sul tracciato con gomme Soft nuove.

15:17 - Semaforo verde! Riprende la sessione con Vettel che va subito in pista.

15:15 - Arriva una notizia molto bella da parte di Alpine. La squadra francese ha offerto Oscar Piastri (campione del mondo F2 nel 2021) ala McLaren nel caso in cui Ricciardo non dovesse essere in grado di prendere parte al Gp del Bahrain della prossima settimana causa Covid.

15:14 - Bandiera rossa! Schumacher aveva perso il controllo della vettura, ma è riuscito a rientrare da solo ai box. Si riprende a breve.

15:12 - Leclerc chiude il giro in seconda posizione: 1'33''065 con mescola C4.

15:10 - Intanto sulla Williams è tornato al lavoro anche Latifi. Il canadese condivide la sessione pomeridiana con Albon.

15:09 - In pista Leclerc con mescola Soft.

15:05 - Tempi e giri percorsi.

La classifica

1. Verstappen - Red Bull RB18 - C3 - 1'32''645 - 17 giri

2. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 43 giri

3. Vettel - Aston Martin AMR22 - Medie C3 - 1'33''821 - 28 giri

4. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

5. Leclerc - Ferrari F1-75 - C3 - 1'34''059 - 17 giri

6. Russell - Mercedes W13 - C4 - 1'34''233 - 42 giri

7. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

8. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

9. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C3 - 1'34''940 - 23 giri

10. Albon - Williams FW44 - C3 - 1'35''171 - 18 giri

11. Alonso - Alpine A522 - C3 - 1'35''171 - 76 giri

12. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 55 giri

13. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 80 giri

14. Schumacher - Haas VF-22 - C3 - 1'35''656 - 38 giri

15. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

16. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

17. Bottas - Alfa Romeo C42 - C3 - 1'38''323 - 52 giri

18. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

15:00 - Trascorsa anche la seconda ora di test di questo pomeriggio. Andiamo a vedere quella che è la situazione in pista.

14:52 - Sebastian Vettel sale in P3 con gomma Soft: 1'33''821.

La Ferrari non ha mai tentato un giro in configurazione di qualifica (le parole di Sainz)

14:46 - Carlos Sainz (foto: Twitter, Ferrari) a 'Sky Sport F1': "Abbiamo fatto dei passi avanti. Questo è sicuro. La macchina migliora man mano che giriamo. Abbiamo avuto un test invernale positivo, abbiamo fatto tutte le prove che volevamo. Siamo pronti. Abbiamo condotto più prove di passo gara e gestione gomme piuttosto che concentrarci sulla simulazione di qualifica. Non so proprio cosa attendermi dal giro secco che tenterò di fare la prossima settimana. Le persone cercano sempre di trovare un favorito per la prima gara, ma è impossibile al momento. Mercedes e Red Bull vanno forte, ma non possiamo sapere se più o meno di noi. Abbiamo atteso tre mesi, possiamo attendere anche un'ulteriore settimana per conoscere quelli che saranno gli esatti valori in campo. Sentire che gli altri ci vedono vicini a loro ci piace, ovvio. Quest'anno c'è molta imprevedibilità. Fino a ieri ci vedevano come favoriti, stasera con il tempo di 1'32''645 fatto da Verstappen diranno che è Red Bull la favorita. Quante vittorie mi aspetto dal 2022? Intanto voglio centrare il mio primo successo in F1, cosa ancora non avvenuta. Una volta che ci sarò riuscito vi dirò quante ne potrò ottenere ancora. Stile di guida? Le vetture richiedono un grande adattamento, ieri il vento ci ha infastidito molto. Oggi la direzione è cambiata e mi sono incentrato sul capire il comportamento della vettura carica di carburante." 

14:45 - Sesto tempo per Russell con gomme Soft C4: 1'34''223

14:42 - Leclerc a 1'' e 4 decimi da Verstappen: 1'34''059. Mescola C3. Quinto tempo er il pilota della Ferrari.

14:41 - Vettel e Leclerc in pista con Medie nuove, Alonso con un set di C2.

14:37 - Tre vetture in pista al momento: Verstappen, Russell e Bottas. Leclerc intanto poco fa aveva ottenuto il 9° riferimento cronometrico girando in 1'35''319.

14:35 - 1'34''031 per Vettel con mescola C3. 4° tempo.

14:33 - Tempone di Verstappen: 1'32''645 con mescola Media C3. Pneumatico scelto dalla Pirelli come mescola Soft per il Gp della prossima settimana.

14:31 - Aggiornamento sui problemi riscontrati dalla McLaren: il team principal Andreas Seidl è fiducioso di risolvere le difficoltà incontrate nella gestione delle temperature dei freni mediante una nuova brake duct che arriverà in tempo per la prima gara stagionale della prossima settimana. Qui una galleria fotografica.

14:29 - Migliora Tsunoda: 10° in 1'35''353 su C3.

14:28 - Ferrari in pista con mescola bianca C2: 1'35''697 e 13° posizione per Leclerc.

14:25 - Russell in P7 con gomma C3: 1'35''140.

14:23 - Verstappen porta la RB18 in terza posizione con mescola C2: 1'34''467! Questo è un gran tempo. Nessuno si era spinto così in basso con la mescola Hard.

14:20 - Così la Ferrari motivava il proprio pilota al via delle ultime ore di azione in Bahrain.

14:18 - Mentre aggiornavamo la classifica abbiamo registrato l'uscita in pista di Leclerc. Al momento il monegasco ha realizzato un 1'37''088 con gomma Hard. Adesso tornano al lavoro Verstappen con C2 nuova e Norris con Soft usata.

14:16 - Tempi e giri percorsi

La classifica

1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 43 giri

2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

3. Vettel - Aston Martin AMR22 - Medie C3 - 1'34''862 - 18 giri

4. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

5. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

6. Verstappen - Red Bull RB18 - C3 - 1'34''953 - 6 giri

7. Albon - Williams FW44 - C3 - 1'35''171 - 16 giri

8. Russell - Mercedes W13 - C3 - 1'35''326 - 27 giri

9. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'35''328 - 76 giri

10. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 47 giri

11. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 73 giri

12. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

13. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

14. Leclerc - Ferrari F1-75 - C2 - 1'37''088 - 5 giri

15. Schumacher - Haas VF-22 - C3 - 1'37''403 - 27 giri

16. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C2 - 1'37''746 - 5 giri

17. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

18. Bottas - Alfa Romeo C42 - C2 - 1'39''482 - 36 giri

14:03 - Verstappen si prende la sesta posizione: 1'34''953 (Medie). Russell in P7: 1'35''326. Tsunoda in P14: 1'37''746.

14:01 - Gomme Hard per Max e Tsunoda, al via della loro attività pomeridiana.

13:59 - Finalmente in pista Verstappen. Albon intanto migliora e si piazza in P8 con gomma Media: 1'35''411.

13:58 - Russell sale in settima posizione: 1'35''361.

13:56 - E' quasi trascorsa un'ora e di Ferrari e Red Bull non v'è ancora traccia. L'adattamento della monoposto alle caratteristiche dei piloti sta richiedendo qualche minuto in più del previsto.

13:53 - Schumacher sale in 13° posizione: 1'37''845 con le Medie.

13:51 - 4 piloti in pista. Alexander e George non si sono migliorati. Girano Vettel, Alonso, Bottas e Schumacher.

13:47 - Gomma C3 nuova anche per Albon e Russell.

13:46 - Vettel sale al terzo posto: 1'34''862 (M)

13:45 - Le immagini della simulazione di partenza condotta al mattino poco prima della pausa pranzo.

13:42 - Vettel lascia i box con un treno di Medie nuove.

13:30 - Albon scala la classifica: 1'36''381 con gomme Soft. 10° posto.

13:26 - Pierre Gasly ai microfoni di 'Sky Sport F1': "Quest'anno sicuramente Ferrari e Red Bull andranno forte, noi ancora non sappiamo dove saremo e i risultati a cui potremo ambire. Perché dico che la Ferrari andrà forte? Perché vedendo gli onbard sembra tutto facile per loro, ma vedremo. Forse non avranno un'auto da titolo, ma sicuramente saranno davanti. Sorpassi e spettacolo? Credo che i tifosi vivranno un'altra memorabile stagione".

13:26 - Bandiera verde!

13:23 - Test anche per la Virtual Safety Car!

13:20 - Williams valuta l'andamento dei flussi aerodinamici mediante l'uso della flow-viz. Di colore rosso all'anteriore e verde nella zona posteriore. Questa un'immagine postata dall'account della Formula1.

13:18 - Vettel rileva Stroll lasciando i box al volante della AMR22. Lo seguono Mick Schumacher su Haas a prendere il posto di Magnussen, e Albon alla guida della Williams portata in pista stamani da Latifi.

13:16 - Si rivede finalmente in pista Norris. Vedremo come procederà l'attività della McLaren nel pomeriggio dopo esser rimasta per oltre due ore ferma ai box al mattino

13:09 - Russell in decima posizione con mescola Hard: 1'37''849

13:05 - Lo segue Russell sulla W13 portata in pista al mattino da Hamilton.

13:04 - Il primo pilota ad andare in pista è Bottas. Il finnico ha preso il posto di Zhou in Alfa Romeo. Buon debutto per il cinese.

13:00 - Semaforo verde in fondo alla pit lane. Riprende la sessione. Ultime 4 ore di test prima dell'inizio del mondiale!

La classifica del mattino

1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 43 giri

2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

4. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

5. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'35''328 - 54 giri

6. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 39 giri

7. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 73 giri

8. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

9. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

Foto: Ferrari


Tag
f1test | testf1 | f1testing | stagione 2022 | formula1 | red bull | rb18 | mercedes | w13 | ferrari | f175 | mclaren | mcl36 | f1 | bahrain | sakhir |