Adrian Newey, icona del design della Red Bull, ha espresso i suoi pensieri su alcuni dei grandi cambiamenti per la stagione 2022, inclusa la direzione in cui i nuovi regolamenti porteranno la Formula 1, ai microfoni di RacingNews365.com.
"Penso che il principio di cercare di aiutare i sorpassi riducendo la sensibilità dell'auto che segue a quella che precede vada bene", ha affermato Newey. “Penso che aiuterà un po' i sorpassi, ma non credo che sarà un cambiamento significativo. Penso che ci siano altri modi in cui avrebbe potuto essere fatto".
"Questo è il più grande cambiamento aerodinamico che abbiamo avuto da quando le auto Venturi sono state bandite nel 1982", ha detto. Newey. "Un cambiamento così grande al regolamento, probabilmente allargherà il divario in griglia durante le prime stagioni".
Il peso minimo della vettura di F1 è presto destinato ad aumentare di nuovo fino a quasi 800 kg. Dopo una serie di colloqui, i team hanno concordato tra loro un ulteriore aumento di 3 kg, portando il peso totale dell'auto da 795 a 798 kg, ma questo deve ancora passare attraverso la Commissione F1 e il World Motor Sport Council (WMSC) per l'approvazione formale. Alla domanda se ridurre il peso delle vetture a quel peso minimo di 795 chilogrammi fosse stato l'ostacolo più grande di tutti durante la modifica del regolamento, Newey ha risposto: "Portare le vetture al limite di peso, per molte squadre, è un grande sfida, certo. Devi ricordarlo, ovviamente variando da circuito a circuito, ma parli di circa tre decimi di secondo per 10 chili. In pochi anni, il limite di peso è passato da un minimo di 600 kg, ma trasportando 30 o 40 kg di zavorra, ad ora macchine di 880 kg, e stiamo tutti lavorando come matti per cercare di raggiungere il limite attuale di 795 kg Quindi le vetture sono diventate più grandi e più pesanti e, aerodinamicamente, non particolarmente efficienti, con molta resistenza. Penso che sia un po' un peccato che la Formula 1 sia andata in quella direzione. Penso che le auto di F1 dovrebbero essere leggere e focalizzate sull'efficienza aerodinamica, anche per una questione di energia sostenibile", ha concluso Newey.