La siglia di apertura della Formula 1 ha ricevuto un nuovo look per la stagione 2022, mentre le gare entreranno in una nuova era con nuovi regolamenti. La sigla, tuttavia, fa ancora pieno uso della sigla composta da Brian Tyler e introdotta nel 2018, una colonna sonora che i fan della F1 hanno abbracciato e apprezzato.
La F1 ha condiviso l'introduzione aggiornata, che viene mostrata in TV prima di ogni sessione, in un post sui propri canali social ufficiali, con una grafica artistica posizionata attorno ai 20 piloti in posa, che includono volti nuovi e già conosciuti. Il primo a presentarsi è l'unico esordiente del gruppo: il cinese dell'Alfa Romeo Guanyu Zhou. Si alternano immagini di vetture e piloti, i quali appaiono in ordine casuale, tranne per i primi due in classifica nel 2021: Lewis Hamilton che appare per penultimo e Max Verstappen per ultimo. Di seguito le immagini della nuova sigla F1.
Introducing the 2022 season opening titles! 🙌#F1IsBack #F1 pic.twitter.com/qFfWegNKXe
— Formula 1 (@F1) March 17, 2022
20 marzo: GP BAHRAIN (Sakhir)
27 marzo: GP ARABIA SAUDITA (Jeddah)
10 aprile: GP AUSTRALIA (Melbourne)
24 aprile: GP EMILIA ROMAGNA (Imola)
8 maggio: GP MIAMI (Miami)
22 maggio: GP SPAGNA (Montmelò)
29 maggio: GP MONACO (Montecarlo)
12 giugno: GP AZERBAIGIAN (Baku)
19 giugno: GP CANADA (Montreal)
3 luglio: GP GRAN BRETAGNA (Silverstone)
10 luglio: GP AUSTRIA (Spielberg)
24 luglio: GP FRANCIA (Le Castellet)
31 luglio: GP UNGHERIA (Hungaroring)
28 agosto: GP BELGIO (Spa-Francorchamps)
4 settembre: GP OLANDA (Zandvoort)
11 settembre: GP ITALIA (Monza)
25 settembre: da stabilire
2 ottobre: GP SINGAPORE (Marina Bay)
9 ottobre: GP GIAPPONE (Suzuka)
23 ottobre: GP USA (Austin)
30 ottobre: GP MEXICO CITY (Città del Messico)
13 novembre: GP SAN PAOLO (Interlagos)
20 novembre: GP ABU DHABI (Yas Marina)