La Formula 1 non ha dimenticato il suo impegno verso tematiche sociali ed ambientali, e per portare avanti alcune nuove iniziative ha ascoltato Lewis Hamilton, da sempre ambasciatore e uomo immagine per la lotta a qualsiasi forma di discriminazione, e recentemente promotore di una borsa di studio di 50.000 per facilitare l'inserimento di giovani piloti disagiati.
Nella parte finale del comunicato si accenna anche alle conseguenze dell'assenza di Hamilton dalla cerimonia di premiazione dello scorso anno.
Ecco il comunicato:
"
Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha incontrato Sir Lewis Hamilton per discutere di diversità e inclusione nel motorsport.
Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha incontrato ieri il sette volte Campione del Mondo FIA Formula 1 Sir Lewis Hamilton, prima della gara di apertura della stagione 2022 per discutere il lavoro svolto dalla FIA e dai principali stakeholder dello sport per costruire una maggiore diversità e inclusione nell'industria del motorsport.
Hamilton ha condiviso alcune delle sue esperienze e i risultati del rapporto della Commissione Hamilton, redatto dalla Royal Academy of Engineering e pubblicato l'anno scorso. Uno dei fattori chiave identificati, su cui si basa l'impegno per la diversità e l'inclusione, è l'attuazione di iniziative che siano accessibili ai gruppi meno rappresentati.
Il presidente della FIA ha notato l'importante e fondamentale lavoro fatto dalla FIA negli ultimi anni con progetti come FIA Girls on Track, e lodato l'impegno dimostrato da Hamilton in progetti come Mission 44 e Ignite.
Nello spirito di impegno per costruire uno sport più diversificato in futuro, il Presidente della FIA ha dato il suo pieno sostegno alla decisione di Hamilton di fare una donazione di 50.000 euro che sarà utilizzata per sostenere uno studente proveniente da un contesto disagiato nel raggiungere un addestramento qualificante nel motorsport. La FIA e Hamilton lavoreranno insieme con una commissione indipendente e per tutto questo processo.
Sia il presidente della FIA che Hamilton si aspettano ulteriori passi positivi in quest'area nel 2022 e oltre, con la diversità e l'inclusione come priorità chiave per la Federazione.
Durante l'incontro sono state discusse le circostanze che hanno portato all'assenza di Hamilton dalla Cerimonia di Premiazione FIA del 2021. Hamilton ha riconosciuto l'importanza di celebrare i risultati dell'anno con i premiati di tutto lo sport motoristico e il presidente della FIA ha ricordato ad Hamilton il suo obbligo di sportività, in particolare in considerazione del suo status nello sport motoristico.
"