La FIA ha da poco pubblicato i risultati dell'indagine sulle vicende del finale del Gran Premio di Abu Dhabi 2021.
La gara, lo ricordiamo, si è conclusa in circostanze controverse, con l'allora Direttore di Gara Michael Masi che ha consentito il rientro della Safety Car e la ripresa della corsa a un solo giro dalla fine (apparentemente contro il dettato del Regolamento Sportivo).
La controversa decisione di Masi ha suscitato grandi polemiche dal momento che poi Verstappen si è lanciato per sorpassare Hamilton nell'ultimo giro, laureandosi campionde del mondo. Il pilota della Red Bull aveva approfittato della Safety Car per rientrare ai box per montare un nuovo treno di gomme, nella speranza che la gara riprendesse.
Il rapporto ha scomposto gli elementi chiave dell'indagine e la risposta definitiva è stata che c'erano semplicemente troppe distrazioni su Masi in un momento cruciale della gara.
Ecco un estratto del documento:
"Nell'analisi dettagliata è emerso che le rispettive comunicazioni al Direttore di Gara da parte dei Team Principal Red Bull Racing e Mercedes durante gli ultimi giri del GP di Abu Dhabi 2021 hanno avuto un impatto negativo sul regolare svolgimento della gli ultimi giri perché distraevano il Direttore di Gara mentre questi aveva bisogno di concentrarsi sulle decisioni difficili e ravvicinate. Si è riscontrato che queste comunicazioni non erano né necessarie né utili per il regolare svolgimento della gara. Piuttosto, il consenso era che aggiungessero pressione al Direttore di Gara in un momento critico e potessero cercare di influenzare le decisioni prese dal Direttore di Gara".
"Era evidente dall'analisi che potessero esserci interpretazioni diverse dell'articolo 48.12 e/o dell'articolo 48.1. Questo probabilmente ha contribuito a creare un po' di confusione attorno alla procedura di sbloccaggio della Safety Car. Si è quindi ritenuto di chiarire queste disposizioni del regolamento sportivo di F1. Si è anche ritenuto che le decisioni riguardanti la Safety Car alla fine del GP di Abu Dhabi 2021 avrebbero probabilmente tenuto conto delle discussioni precedenti (comprese le riunioni della F1 SAC, della Commissione F1 e dei Team Manager di F1) che hanno chiarito la preferenza delle squadre di terminare le gare in condizioni di gara con bandiera verde, piuttosto che dietro una Safety Car, quando è sicuro farlo. La consultazione dei piloti di F1 ha confermato che finire una gara in condizioni di bandiera verde resta auspicabile, ma che la sicurezza dovrebbe sempre essere al primo posto. Se per motivi di sicurezza non è possibile ritirare la Safety Car, i team di F1 hanno confermato che accetteranno di finire la gara in condizioni di Safety Car. Di conseguenza, per la stagione 2022 è stato introdotto un software che automatizzerà l'elenco delle auto che possono sganciarsi e quando scadranno.