Il primo weekend della stagione 2022, andato in scena in Bahrain, è stato davvero amaro per la Red Bull. Il team di Milton Keynes, infatti, ha visto ritirarsi entrambe le RB18 a pochi chilometri dalla fine del Gran Premio, quando Verstappen era secondo e Perez terzo.
Il motivo del doppio ritiro lo ha chiarito Helmut Marko nelle scorse ore, rivelando che "qualcosa non ha funzionato con il sistema di alimentazione". Il manager austriaco, tuttavia, ha anche aggiunto che la causa di tale malfunzionamento ancora non sarebbe nota.
A tal riguardo, pochi minuti fa, è arrivata un'indiscrezione dei colleghi di Racingnews365.
Secondo quanto appreso da Racingnews365: "Il doppio ritiro potrebbe essere stato causato da un curioso fenomeno chiamato "cavitazione del carburante"". Ecco l'approfondimento dei colleghi:
"Quando il serbatoio del carburante si svuota, le ultime gocce di liquido si sposteranno lungo il serbatoio a causa dei carichi applicati ad esso mentre il conducente accelera, frena o sterza. Il movimento del carburante provoca un aumento della temperatura del liquido. Con l'aumento della temperatura, possono formarsi delle bolle all'interno del carburante: ciò comporta che la pompa deve fare i conti con una miscela di aria e carburante che passa attraverso. Di conseguenza anche l'aumento della temperatura della pompa può causare danni".
Racingnews365 afferma inoltre che:
"L'auto di Verstappen ha mostrato tutti i segni distintivi del problema, rallentando in pista lamentandosi della mancanza di potenza: la pompa funzionava ancora a sufficienza per far entrare benzina nel propulsore e riportarlo ai box. Il problema di Perez potrebbe essere stato più improvviso, con la pompa non più in grado di alimentare il motore e provocando lo spegnimento immediato".
Seguiranno aggiornamenti.