UFFICIALE - Bearman in Haas

UFFICIALE - Bearman in Haas nel 2025, c'è l'annuncio

Fabrizio Parascandolo
4 luglio 2024

La Haas ha annunciato che Oliver Bearman guiderà per la squadra americana nel 2025, sostituendo così il partente Nico Hulkenberg: ecco il comunicato del team.

Leggi tutto

Valsecchi: «Leclerc sfortunato in partenza, ma anche lui ha sbagliato»

Valsecchi: «Leclerc sfortunato in partenza, ma paga alcuni errori»

Prisca Manzoni
2 luglio 2024

La gara in Austria per Charles Leclerc è stata compromessa da un attacco combinato di Oscar Piastri e Sergio Perez in partenza. Per Davide Valsecchi, in quei metri non c'è solo sfortuna, ma anche un piccolo errore del pilota.

Leggi tutto

Tre motivi per cui la RB20 è ancora la miglior vettura in F1

Tre motivi per cui la RB20 è ancora la miglior vettura in F1

Marco Sassara
1 luglio 2024

L’ottimo stato di forma della McLaren ha portato da un mese a questa parte all’intensificarsi di alcune voci, più che altro rumors di paddock, le quali affermano che la MCL38 sia diventata la vettura più veloce della stagione 2024 di Formula 1. E' veramente così?

Leggi tutto

«Mad Max» non impara mai, e stavolta paga le conseguenze

Red Bull: è tornato «Mad Max», il Mr Hyde di Verstappen

Fabrizio Parascandolo
1 luglio 2024

Nel corso del Gran Premio d'Austria abbiamo rivisto il "Mr Hyde" di Max Verstappen, ovvero la sua parte sconsiderata nel correre ruota a ruota. Questa volta ne ha pagato le conseguenze.

Leggi tutto

GP Austria - Analisi strategie: Verstappen-Norris, il contatto ha origine 13 giri prima

GP Austria - Analisi strategie: Verstappen-Norris, il contatto ha origine 13 giri prima

Marco Sassara
30 giugno 2024

Il GP d’Austria ha tutte le carte in regola per ricevere il premio di miglior evento dell’anno finora. Red Bull e McLaren si ‘equivalevano’, ma da cosa nasce il contatto tra Norris e Verstappen? Per scoprirlo dobbiamo tornare indietro di 13 giri.

Leggi tutto

«Ferrari, situazione imbarazzante. È l'eterno ritorno del sempre uguale». Il parere di Turrini

«Ferrari, situazione imbarazzante. È l'eterno ritorno del sempre uguale». Il parere di Turrini

Alessio Ciancola
30 giugno 2024

Nel sul blog "Profondo Rosso", Leo Turrini ha commentato il momento Ferrari, per la seconda gara consecutiva nel ruolo di quarta forza in campo, dietro a Red Bull, McLaren e Mercedes, evidenziando difficoltà di gestione gomme, set-up e nel comprendere e far funzionare gli sviluppi. Uno stato dell'arte figlio di cronici problemi ma anche della frustrazione dei piloti.

Leggi tutto

UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Austria

UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Austria

Marco Sassara
29 giugno 2024

Non ci sono state molte differenze tra la Qualifica del sabato e la Sprint Qualifying del venerdì. Tra le sorprese dobbiamo sicuramente annotare la posizione di Piastri e quella di Leclerc, che stavolta commette un errore nel suo ultimo giro buono.

Leggi tutto

Analisi telemetria qualifiche Austria: Ferrari anonima, e Leclerc non aiuta

Analisi telemetria qualifiche Austria: Leclerc sbaglia e perde la prima fila

Fabrizio Parascandolo
29 giugno 2024

Sembra incredibile dirlo, ma è così: Charles Leclerc avrebbe potuto conquistare la prima fila in griglia per la partenza del GP d'Austria. A dimostrarlo sono i dati della telemetria, andiamo ad analizzarli insieme.

Leggi tutto

Ferrari, Sainz ammette: «Mercedes davanti a noi in gara, lotteremo con loro»

Ferrari, Sainz ammette: «Mercedes davanti a noi in gara, lotteremo con loro»

Alessio Ciancola
29 giugno 2024

Per la seconda gara consecutiva, la Ferrari esce dalla qualifica del sabato come quarta forza in campo, dietro a Red Bull, McLaren e Mercedes, evidenziando difficoltà di gestione gomme, set-up e nel comprendere e far funzionare gli sviluppi. Uno stato dell'arte, al termine della qualifica, è stato commentato con grande realismo da Carlos Sainz.

Leggi tutto

Ferrari, Vasseur: «Sopresi dal bouncing, ma vedo passi avanti. Gara? DRS cruciale»

Ferrari, Vasseur: «Sorpresi dal bouncing, ma vedo passi avanti. Gara? DRS cruciale»

Alessio Ciancola
29 giugno 2024

Per la terza gara consecutiva, la Ferrari appare la quarta forza in campo, dietro a Red Bull, McLaren e Mercedes, con difficoltà nella gestione gomme, del set-up e nel far funzionare gli sviluppi. Uno stato dell'arte che si è ripetuto anche nel corso della qualifica del GP d'Austria che, a Sky Sport F1, è stata commentata dal team principal Fréd Vasseur.

Leggi tutto

Ferrari, Leclerc: «Non siamo veloci, in qualifica rischieremo con il setup»

Ferrari, Leclerc: «Non siamo veloci, in qualifica rischieremo con il setup»

Martina Luraghi
29 giugno 2024

Il monegasco, settimo nella Sprint Race austriaca, ha affermato che la squadra modificherà l'assetto della vettura per provare ad arginare, almeno in parte, i problemi della SF-24.

Leggi tutto

Track-limits: La ghiaia 'sblocca' una skill nei piloti di F1

Track-limits: La ghiaia 'sblocca' una skill nei piloti di F1

Marco Sassara
28 giugno 2024

Il weekend d’Austria, risultati a parte, è iniziato con una buona novella, da qualcuno passata forse anche inosservata. Negli ultimi anni il circuito di Spielberg era diventato il luogo in cui parlare di track-limits, oltre che scontato, era diventato anche abbastanza frustrante.

Leggi tutto

UFFICIALE - La griglia di partenza per la Sprint Race del GP d'Austria 2024

UFFICIALE - La griglia di partenza per la Sprint Race del GP d'Austria 2024

Marco Sassara
28 giugno 2024

Sprint Qualifying amare per la Ferrari. Leclerc conclude l'ultima sessione senza ottenere un crono. La griglia di partenza provvisoria per la Sprint Race del GP d'Austria. Spegnimento semafori ore 12:00 di sabato 29 giugno.

Leggi tutto