Buonasera amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati. Quest'oggi avremo molti volti nuovi schierati nelle PL1 del GP di Città del Messico. Tra questi ci sarà anche un volto abbastanza noto, però, nel campionato WEC, Antonio Fuoco. Pilota calabrese che l'anno scorso ha chiuso il campionato Endurance in seconda posizione sulla Ferari 499P Hypercar, vincendo anche la 24h di Le Mans 2024. Il mondiale 2025 è ancora in corso. Fuoco ha vinto solo un appuntamento per ora, la 1812 Km del Qatar. Si siederà sul sedile di Hamilton.
Per il resto sarà una sessione di preparazione al ventesimo appuntamento stagionale. La Red Bull vuole garantire a Verstappen di lottare per il titolo piloti, mentra dalla McLaren è attesa una reazione. Si sà che non porterà più aggiornamenti da qui a fine anno, ma è sicura di poter tenere testa a Max. Sarà interessante scoprire se sarà effettivamente così.
Per il GP di Città del Messico la Pirelli ha deciso di effettuare un salto di mescola rispetto al 2024, portando la C2 come Hard, la C4 valida come Medium e la C5 come Soft (foto: Pirelli). Manca la C3, una scelta fatta per cercare di rendere più vivace il weekend. Salto di mescola adottato anche ad Austin (C1, C3 e C4 nella circostanza) senza però dare i frutti sperati dal momento che abbiamo avuto comunque una sola sosta Medium-Soft.

Alle 20:30 la prima sessione di prove libere.
21:41 - Ora una lunga pausa fino a mezzanotte, quando le vetture scenderanno nuovamente il pista per le PL2.
Grazie per essere stati con noi, a più tardi.
Marco Sassara
21:40 - Una sessione a due volti per la Ferrari. Leclerc chiude al comando, Fuoco in fondo al gruppo.
Antonio si è concentrato oggi sul verificare la correlazione dati tra simulatore e pista.
21:32 - La prima sessione di libere viene conquistata dalla Ferrari di Leclerc in 1'18''380. Le gomme utilizzate per effettuare i migliori crono sono state le Soft per Leclerc, Antonelli, Hulkenberg, Piastri, Bortoleto, Lindblad, Ocon, Tsunoda, Colapinto, Alonso, O'Ward, Vesti, Aron, Hirakawa, Fuoco; Medie per gli altri.

Foto: Formula1.com
21:30 - Bandiera a scacchi!
21:27 - Il più veloce ora in termini di passo gara è Leclerc, il quale dopo aver girato in 1'21''658 su soft continua a restare in 1'22''basso. Antonelli è comunque vicino su Hard, tempi sull'1'22''1. Man mano che la pista si gomma, stanno emergendo anche le qualità della C2.
21:23 - Facciamo un'analisi delle mescole usate. La maggior parte dei piloti ha usato Hard e Soft, ma non tutti. Medie-Soft per Hulkenberg ed Ocon, solo Medium per Hadjar (2 set), Hard-Medium per Albon, Iwasa, Browing e Crawford.
21:21 - Bortoleto lo scavalca e si prende la P5 alle spalle del compagno Hulkenberg e Piastri: 1'18''916.
21:21 - Squillo di Loindablad: quinto su Soft usate, 1'18''997
21:18 - Leclerc su Hard gira in 1'23''008, Antonelli è su Soft usate, Hulkenberg su Medie usate fa 1'22''6, Piastri su Hard usate fa 1'23''290. La Hard C2 è molto più dura rispetto la Media C4. Qui in messico si rischia di scivolare molto a causa dell'aria rarefatta, per cui, le mescole morbide, garantendo più grip, risultano migliori.
21:18 - Fuoco scavalca Lindblad per la P19: 1'20''852 su Soft.
21:17 - Ocon sale al quinto posto: 1'19''038, 52 milllesimi meglio di Tsunoda.
21:13 - Lungo con testacoda per Hadjar. I giovani stanno facendo bene. soprattutto considerato che ce ne sono tanti in pista.Lindblad è 18° su Red Bull, O'Ward è 19° su McLaren, Fuoco è ultimo su Ferrari.
21:12 - Tsunda lima il crono su soft usate: 1'19''090 a 7 decimi da Leclerc. Yuki è attualmente quinto alle spalle di Piastri. Terzo Hulkenberg.
21:11 - Colapinto decimo in 1'19''669 al suo primo giro su Soft.
21:10 - Antonelli, attualmente secondo, torna in pista con Soft usate. Piastri riprende il lavoro su Hard usate.
21:08 - Ocon sale al sesto posto: 1'19''380.
21:07 - Colpo di reni di Leclerc con Soft usate di 5 giri: 1'18''380.
21:05 - Tsunoda sale in P5: 1'19''275. 4 decimi da Leclerc.
21:03 - Fuoco resta ultimo, concentrato nel confrontare i dati del simulatore con quelli della pista. Raccolta dati per l'italiano.
21:02 - Antonelli li batte entrambi: 1'18''487. Hulkenberg secondo a sorpresa: 1'18''760.
21:02 - Il momento di Charles dura poco, Piastri gli ruba di nuovo la scena: 1'18''784.
21:01 - Leclerc va al comando: 1'18''895
21:01 - Albon monta Medie nuove e fa il secondo tempo: 1'19''384.
20:59 - Verstappen nel frattempo, sta seguendo la sessione al fianco del team principal, Mekies, dal muretto.

Foto: X, Formula1
20:57 - Piastri in testa: 1'19''035
20:55 - La classifica fino a questo momento. Piastri ha appena montato le Soft e si sta rilanciando.

Foto: Formula1.com
20:53 - Antonelli al comando: 1'20''035. Le mescole utilizzate fino a questo momento, Medie per Hadjar, Ocon e Hulkenberg, gli altri su Hard.
20:51 - Lindblad è 11° in 1'21''251, Vesti 14°: 1'21''670, segue Iwasa 1'21''771, Crawford 1'21''821, Hirakawa 1'21''935, Aron 1'22''092, O'Ward 1'22''623, Fuoco 1'22''982.
20:49 - Il primo dei giovani in questo momento è Browning su Williams, persino davanti ad Albon su Hard C2: ottavo in 1'21''128. Colapinto è sesto sempre su Hard: 1'20''836.
20:45 - Hadjar in testa: 1'20''128 su Medie C4. Tsunoda secondo su Hard C2: 1'20''495. Poi Ocon, Hulkenberg e Antonelli. Leclerc è ottavo dietro a Lindblad su Red Bull, Fuoco è ultimo in 1'22''982.
20:42 - Intanto c'è una bella curiosità da segnalare. Correndo ad altitudini elevate (2256 m.s.l.m) oltre a dover ricorrere ad ali stile Monaco, c'è anche un problema legato alle temperature. Fa caldo e l'aria rarefatta non permette di smaltire il calore come sulle altre piste. I top team hanno degli sfoghi molto ampi sul cofano. Tutti tranne la McLaren, che ha iniziato le PL1 con delle aperture non dissimili da quelle che usa abitualmente su tracciati molto caldi.
20:40 - La classifica cambia continuamente. Il circuito è molto sporco e dunque in continua evoluzione. Ocon in testa con el Medie: 1'20''934
20:36 - Pista da alto carico aerodinamico per sopperire all'aria rarefatta. Se non fosse per l'altitudine, il circuito intitolato agli Hermanos Rodriguez sarebbe un tracciato da medio-basso carico. Simile per certi versi a Monza.
20:35 - Leclerc al comando con gomma Hard C2: 1'21''939
20:33 - Condizioni meteo: cielo sereno, temperatura asfalto 48°C, ambiente 23°C, umidità 34%.
20:31 - Largo ai giovani, dicevamo. La Red Bull testa Lindblad e Hiwasa sulla Racing Bulls (scusate Lindblad ha preso il posto di Verstappen, mentre Iwasa quello di Lawson). I due sperano in un posto per il 2026. Tutti giovani tranne Fuoco, classe 1996, che oggi avrà l'opportunità di guidare nella realtà (dopo tane sessioni virtuali al simulatore) la Ferrari F1, la SF-25.
20:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane in Messico. Inizia la prima sessione di libere.
20:24 - Tanti volti nuovi stasera in vettura rispetto al consueto. Abbiamo Crawford su Aston Martin al posto di Stroll, Lindblad su Red Bull e Iwasa su Racing Bulls, Browning su Williams a sostituire Sainz, Hirakawa sulla Haas di Bearman, Aron sull'Alpine di Gasly, Vesti sulla Mercedes di Russell, O'Ward sulla McLaren di Norris e Antonio Fuoco, il campione della 24h di Le Mans 2024, sulla Ferrari di Lewis Hamilton.
20:23 - Buonasera a tutti amici e amiche appassionati/e.
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: Horner a Maranello? «Credo sia anche la Ferrari a non volerlo», parola di Steiner
Leggi anche: Crisi Piastri, Steiner: «Non sta avendo il supporto del team, ha perso fiducia»
Leggi anche: Verstappen, il pilota con lo smoking su misura
Leggi anche: Ferrari di buonumore verso il Messico: «In Texas uno dei nostri weekend più solidi»