La grande velocità di una vettura di F1 è ottenuta grazie ad un mix tra la potenza del motore e le caratteristiche aerodinamiche della carrozzeria. Nei primi anni di progettazione, il motore era la variabile principale nel determinare la velocità di un'auto. Ma adesso la situazione è leggermente cambiata. I team cercano di trovare soluzioni sempre più "fantasiose" per diventare più veloci; l'organo di governo del Circus, al contempo, pretende che le gare siano divertenti.
E qui veniamo al DRS...

Chiunque abbia recentemente visto una gara di Formula 1, ha sicuramente sentito parlare di DRS. Il Drag Reduction System è un dispositivo finalizzato all'incremento dei sorpassi per ottenere gare spettacolari e più combattute. Tale sistema è stato introdotto nel 2011, e consiste nell’apertura di un flap sull’ala posteriore per consentire all'aria di fluire attraverso di essa in modo più diretto, riducendo i livelli di drag e guadagnando una velocità di punta più alta.
Il DRS, lo ricordiamo, è attivabile in gara quando il pilota si trova a meno di un secondo dalla monoposto davanti a sé. Nelle prove e in qualifica, il DRS può essere utilizzato nelle zone preposte anche senza vetture davanti. Fino al 2013, i piloti potevano usare questo dispositivo in ogni zona del tracciato per ridurre il drag in qualifica. Quando il DRS è disattivato o chiuso, invece, aumenta il carico aerodinamico, il che una migliore tenuta in curva. Il distacco tra le monoposto viene rilevato in punti specifici che precedono una zona DRS tramite dispositivi di cronometraggio elettronici presenti sulla superficie della pista. Se l'auto che segue viene misurata a meno di un secondo di distanza, riceve un segnale che consente di attivare il DRS nella zona successiva. Di solito, i piloti vengono informati tramite l'attivazione di una luce sul volante.
La FIA stima che il vantaggio di un'ala posteriore aperta su un rettilineo sia compreso tra 10 e 12 km/h (6,2–7,5 mph) entro la fine della zona di attivazione. Mentre altri fanno riferimento ad una cifra molto più bassa di 4–5 km/h (2,5–3,1 mph).