Net zero, la F1 procede a vele spiegate verso il suo obiettivo
27/06/2022 12:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Soltanto tre anni fa, la massima categoria del motorsport annunciava la sua strategia, all’epoca ritenuta molto ambiziosa, che la mettesse su un piano di ampia sostenibilità ambientale. Non solo riduzione delle emissioni di CO2 provenienti dai gas di scarico delle monoposto, la serie ha guardato più in grande. L’obiettivo era ed è quello di ridurre l’impronta di carbonio derivanti da tutti i settori utili alla messa in opera dello sport.

Un modello da seguire

La F1 vuole essere un modello e lavorando a stretto contatto con i team, i promotori, i partner, i fornitori, le emittenti televisive e la FIA, ricorda in una nota apparsa sul sito ufficiale, è riuscita già a ridurre le emissioni di CO2. Lo ha fatto attraverso un maggiore utilizzo di comunicazioni a distanza, che ha di conseguenza portato ad un minor trasporto di merci. Alcuni container sono stati inoltre ridisegnati per essere inseriti in degli aeromobili più efficienti.

I risultati arrivano

Già allo stato attuale, tutti gli uffici utilizzano energia proveniente da fonti 100% rinnovabili. Nel 2022 è stato inoltre introdotto il combustibile E10, composto dal 10% di etanolo, con la F1 che sta già lavorando con il partner Aramco e tutti i principali produttori di carburante a sviluppare un combustibile al 100% sostenibile che andrà ad alimentare la nuova generazione di propulsori a partire dalla stagione 2026.

Un carburante drop-in, che verrà utilizzato anche dalle vetture stradali di uso comune. I test su questo combustibile verranno condotti anche grazie alla disponibilità data dalle categorie di Formula2 e Formula3.

Progetti futuri

La Formula1 inoltre conta di migliorare il proprio programma di sostenibilità anche attraverso la realizzazione di un calendario logisticamente più efficiente e di ridurre le emissioni di carbonio organizzando un sistema di trasporto apposito per i fan che hanno intenzione di giungere in autodromo nel pieno rispetto ambientale.

L’obiettivo prefissato per il 2030 non è poi più così proibitivo. La F1 procede a vele spiegate verso il suo obiettivo.

Biocarburanti e performance, le power unit 2022 avranno una reazione diversa rispetto al passato

Pronte modifiche al format di F1: ecco cosa potrebbe cambiare da Silverstone

Foto: Twitter, F1


Tag
net zero | carbon neutral | sostenibilit� | f1 | formula1 | stagione 2022 |