Biocarburanti e performance, le power unit 2022 avranno una reazione diversa rispetto al passato
07/02/2022 14:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il 2022 segnerà un punto di svolta dal passato. Con l’introduzione di un combustibile più ecologico E10, composto da un 10% di etanolo, la Formula 1 ha avviato il lento processo per raggiungere la piena sostenibilità entro il 2026. Un cambiamento radicale che nel corso dell’inverno ha causato dei grandi grattacapi al reparto powertrains delle varie squadre.

Vi avevamo riportato già questa mattina uno scorcio delle preoccupazioni rilasciate da Hywel Thomas, CEO del dipartimento power unit Mercedes in un video rilasciato dalla stessa scuderia (leggi qui). Il tecnico ha successivamente voluto approfondire anche l’aspetto legato appunto ai biocarburanti, elemento causa forse delle maggiori apprensioni.

Il motore reagirà in modo diverso ai biocarburanti

Mentre in passato, le componenti potevano essere anche diverse tra loro, quest'anno, da regolamento, dovrà essere fatto un uso esclusivo di etanolo. “Abbiamo già avuto a che fare con biocomponenti nel carburante durante l’era ibrida, ma quest’anno vedremo la percentuale salire dal 5,75% fino al 10% ha affermato Thomas nell’intervista rilasciata per la sua stessa squadra. “Non si avranno dei grandi margini di manovra, si dovrà usare l’etanolo. Ciò significa che il motore reagirà in modo diverso al carburante. Quindi ci sono diverse aree della performance di cui siamo davvero molto contenti e altre invece di cui siamo onestamente meno feliciL’aspetto sul quale ci dobbiamo concentrare è quello di migliorare il carburante e l’hardware dell’unità di potenza dove possiamo. Dobbiamo massimizzare gli aspetti che ci piacciono e ridurre al minimo ciò che invece non ci piace.”

Come si è preparata Mercedes al cambiamento regolamentare

Con la power unit che verrà congelata all’inizio della stagione 2022, il lavoro condotto durante l’inverno dalle squadre giocherà un ruolo importante su quelli che saranno i rapporti di forza a cui assisteremo durante il mondiale. Ma come si è preparata Mercedes, team che dal 2014 è riuscita a fare della propria unità di potenza la sua arma migliore a queste modifiche?

Il passaggio all’E10 è probabilmente il più grande cambiamento regolamentare che abbiamo dovuto affrontare dal 2014” ha chiosato il CEO del reparto powertrains. Il carico di lavoro che abbiamo sostenuto è stato enorme e questo è un aspetto che non dovrà essere affatto sottovalutato. Come ogni anno, lo sviluppo del carburante viene eseguito attraverso una stretta cooperazione tra noi e Petronas. Quel che abbiamo cercato di ottenere è un prodotto capace di interagire al meglio con il propulsore. Il motore dovrà riuscire a trarre il massimo dal carburante e viceversa.”

Foto: Mercedes


Tag
power unit | mercedes | hywel thomas | stagione 2022 | mercedes w13 |