Versatilità e affidabilità alla base dei problemi McLaren, ma anche Ricciardo
20/08/2022 07:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

La McLaren si trova attualmente al quinto posto nel campionato costruttori, un risultato non in linea con quanto sperato dopo le buoni precedenti stagioni e le opportunità offerte dalla rivoluzione regolamentare.

Parte delle difficoltà della McLaren in questa stagione di Formula 1 sono dovute ad una vettura meno versatile, come suggerisce il direttore esecutivo della squadra, James Key.

L'anno scorso la McLaren si è classificata quarta nel campionato costruttori, ma attualmente occupa il quinto posto scivolando anche dietro l'Alpine dopo l'ultimo Gran Premio d'Ungheria.

I problemi della McLaren con la nuova monoposto  sono emersi dai primi giri in pista nei test in Bahrain, quando si sono manifestati grandi limiti soprattutto in fase di frenata, ed anche il primo GP è stato disastroso, con Lando Norris e Daniel Ricciardo che non hanno chiuso in zona punti.

La situazione si è risollevata in Arabia Saudita e ci sono stati segnali positivi dopo i Gran Premi d'Australia e dell'Emilia Romagna, ma da allora il ritmo della squadra è stato incostante e fortemente dipendente dalla pista.

"È stato un giro sulle montagne russe che non ci aspettavamo, e ovviamente non ci divertiamo quando ci imbattiamo nei circuiti più difficili", ha ammesso Key.

"Penso che, ad essere onesti, ci sia stata una serie di cose, quindi certamente la macchina è stata più forte in alcuni eventi rispetto ad altri; più forte a Monaco, in Australia, a ImolaIn altri, invece, è stata debole. Abbiamo avuto un Canada molto difficile; sto scartando la prima gara perché ci sono altri problemi associati."

Il problema principale è quindi non aver trovato soluzioni che hanno funzionato con costanza, sfruttando i dati raccolti nelle gare precedenti

"In parte si tratta di un processo di apprendimento, ma suppongo che la versatilità in termini di costanza non sia ancora del tutto soddisfatta".

Gli altri problemi della McLaren

Ma oltre alla versatilità è mancata anche spesso l'affidabilità ed anche un po' di fortuna

"Siamo abbastanza onesti sul nostro stato di salute della vettura, ma ci sono stati anche altri inconvenienti", ha aggiunto Key.

"In Austria, ad esempio, abbiamo avuto una prima sessione estremamente difficile, come ci si aspettava, che è stata l'unica che abbiamo avuto prima di dover affrontare le qualifiche. Credo che, senza di essa, avremmo potuto fare un po' meglio. Abbiamo avuto un problema anche in qualifica, purtroppo."

"Anche in Canada abbiamo avuto un problema in qualifica che ha impedito a Lando di avanzare."

"Quindi, anche se la vettura deve assolutamente migliorare e diventare più costante, ci sono stati anche altri fattori che hanno condizionato la nostra stagione. Abbiamo sicuramente lasciato dei punti sul tavolo quest'anno, c'era più potenziale di quanto alcuni eventi recenti abbiano mostrato, credo".

Il risultato di questi problemi si manifesta nel posizionamento in classifica, con la McLaren che è in ritardo di quattro punti rispetto alla Alpine nella lotta per il quarto posto nel campionato costruttori, mentre Alfa Romeo Sauber e Haas hanno perso ulteriore terreno in questa lotta.

Ricciardo e i problemi in McLaren

Ai problemi di versatilità e affidabilità della monoposto si sono poi aggiunti quelli relativi alla resa di Daniel Ricciardo, molto al di sotto delle attese. Norris ha totalizzato 76 punti nelle prime 13 gare dell'anno, mentre Ricciardo ne ha raccolto solo 19.

Le difficoltà di Daniel hanno spinto la scuderia a infilarsi nei ben noti problemi legali con Alpine in merito all'ingaggio di Oscar Piastri, affrontando anche il peso di una grande buonuscita per chiudere anticipatamente il contratto con il pilota australiano.

La Formula 1 tornerà dalla pausa estiva con il Gran Premio del Belgio il 26-28 agosto.

Leggi anche: L'indiscrezione - Piastri ha firmato un contratto con la McLaren. Ma tutto tace

Leggi anche: Ricciardo ha chiesto 21 milioni di dollari per lasciare la McLaren


Tag
mclaren | prestazioni mclaren | daniel ricciardo | lando norris | oscar piastri |