La notizia era nell'aria, ma adesso è anche ufficiale: Colton Herta non potrà debuttare in Formula 1 nel 2023, visto che la FIA gli ha negato la superlicenza, scartando l'idea di qualsiasi eccezione.
Il pilota americano ha solo 32 punti sui 40 necessari, aveva richiesto un'esenzione per cause di forza maggiore legate al Covid-19, ma tale richiesta è stata respinta dalla Federazione in quanto le recenti stagioni IndyCar non sono state eccessivamente influenzate dalla Pandemia. Di seguito i dettagli della vicenda.
Come riferisce Racingnews365, la notizia è stata data da un portavoce della Federazione con tali parole: "La FIA conferma che è stata effettuata un'indagine tramite i canali appropriati che ha portato la FIA a confermare che il pilota Colton Herta non ha il numero di punti richiesto per ottenere una superlicenza FIA. La FIA rivede continuamente i propri regolamenti e procedure, anche per quanto riguarda l'ammissibilità alla superlicenza, con i fattori principali presi in considerazione rispetto a questo argomento sono la sicurezza, l'esperienza e le prestazioni nel contesto del percorso".
Il discorso Formula 1, dunque, è momentaneamente rimandato per Herta. Ma, nonostante la stagione IndyCar sia ormai conclusa, lo statunitense può ancora aggiungere punti superlicenza nel 2022 partecipando alle sessioni di FP1, guadagnando un punto per ciascuna di esse qualora dovesse superare i 100 km.
Leggi anche: Binotto: «Leclerc-Sainz la coppia migliore. Titolo? Strada lunga» . Poi la stoccata ai detrattori
Leggi anche: L'ex Red Bull choc: «Marko mi ha traumatizzato. Sono andato in cura, ma la notte piango ancora»