GP Giappone 2022 -
09/10/2022 10:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Torna la pioggia in Giappone ma, nonostante la pista bagnata, si parte regolarmente dalla griglia di partenza, qualcosa a cui non eravamo più abituati, qualcosa che ancora una volta associa Suzuka a ricordi di una F1 lontana nel tempo, ma anche ricordi molto tristi. Nel giro di formazione vediamo vere e proprie montagne d'acqua alzarsi alle spalle delle monoposto, che con gomme intermedie alzano oltre 35 litri di acqua al secondo.

Allo spegnimento dei semafori stacca bene Leclerc dalla seconda posizione affiancando e quasi superando Verstappen, ma il pilota olandese tiene giù il piede all'esterno di curva 1 e riesce a mantenere la posizione. Le condizioni di visibilità sono davvero pessime e non mancano i contatti tra le monoposto, come quello tra Vettel e l'Alpine di Alonso che porta Seb sulla ghiaia per poi recuperare la pista.

Molto complicato anche tenere semplicemente in pista le macchine ed il primo pilota a commettere un errore è Carlos Sainz che si gira e finisce contro il muro a poche curve dal via. Monoposto danneggiata e gara finita per lui. VIene quindi dapprima attivata la Safety Car e poi viene esposta la bandiera rossa, gara interrotta per recuperare la Ferrari di Sainz e la Williams di Albon costretto al ritiro per problemi al motore.

Intanto Gasly si lascia andare ad un team radio furioso nei confronti della direzione gara, colpevole di aver mandato in pista un trattore per recuperare l'auto di Albon in queste condizioni di pessima visibilità, ripetendo di fatto l'errore che portò al tragico incidente di Bianchi (amico fraterno di Gasly) nel 2014. Ad ulteriore beffa qualche minuto dopo arriva la comunicazione FIA che Gasly è prima indagato e poi ammonito per guida pericolosa in regime di bandiera rossa..

La direzione gara annuncia inizialmente che si ripartirà 50 minuti dopo la bandiera rossa alle spalle della Safety Car, con condizioni di pista persino peggiori di quelli visti durante la standing start, ma con l'obbligo per tutti di montare le gomme full wet. La decisione iniziale viene però annullata e si decide di aspettare che le condizioni meteo migliorino. La gara è stata interrotta dopo 3 giri, e ricordiamo che il regolamento prevede una durata massima di due ore in pista, che diventano 3 in caso di interruzione con bandiera rossa.

La gara ripartirà alle ore 9.15 locali, alle spalle della Safety Car con gomme full wet obbligatorie. Le condizioni sono comunque decisamente migliori. La Safety Car lascia la pista a 40 minuti dalla fine.

Vettel che era in fondo al gruppo decide di montare subito le gomme internedie. Lo segue il giro dopo anche Lando Norris. Molto bello intanto il sorpasso di Magnussen su Stroll, per conquistare la P11.

Nel giro successivo rientrano ai box quasi tutti, anche Verstappen e Leclerc, per montare gomme intermedie. Restano momentaneamente in pista Alonso, Ricciardo, Schumacher e Zhou con gomme full wet, e via radio comunicano a Schumacher di restare fuori perchè prevedono ulteriore pioggia.

Dopo il giro di pitstop Leclerc si ritrova con un ritardo da Verstappen che è salito ad otre 5 secondi, a causa soprattutto di un paio di sorpassi difficili su Zhou e Schumacher, entrambi con gomme full wet.

Ha pagato la scelta di Vettel nell'anticipare la sosta ed in questo momento si ritrova in P7, guadagnando di fatto più di 10 posizioni.

Non è buona invece la scelta della Haas di mantenere fuori Schumacher che viene progressivamente sorpassato da tutti, fino ad arrivare in ultima posizione quando andrà ai box per montare la full wet.

GP Giappone 2022, Max Verstappen è Campione del Mondo

Crollano intanto le prestazioni di Leclerc che in questa fase perde più di 1 secondo al giro da Verstappen e viene recuperato anche da Perez, tanto che più di una volta il pilota monegasco chiede al suo muretto quante posizioni perderebbe rientrando ai box, manifestando tutti i problemi di gestione della gomma intermedia molto usurata. A 10 minuti dalla fine il ritardo di Leclerc da Verstappen è di 16 secondi, con Perez solo 2 secondi alle sue spalle.

Molto bella intanto la lotta per la quarta posizione tra Ocon ed Hamiton, con il pilota francese che per tantissimi giri si difende con forza dagli attacchi del 7 volte Campione del Mondo.

Gli ultimi 5 minuti sono di grande differenza per Leclerc che deve difendersi in condizioni difficilissime dagli attacchi di Sergio Perez. Alla fine ci riuscirà con grande maestria, andando anche lungo all'ultima chicane e rientrando in pista comuqnue davanti al pilota messicano. Per questa manovra arriva l'investigazione per Leclerc e la successiva penalizzazione di 5 secondi, che lo porterà in terza posizione.

Vince Max Verstappen, dominando letteralmente in queste condizioni, ed è anche Campione del Mondo per la seconda volta, perchè arriva anche la comunicazione che, nonostante siano stati disputati solo meno del 75% dei giri, saranno assegnati regolarmente tutti i punti.

Risultati completi del Gran Premio del Giappone 2022

Classifica aggiornata dopo il Gran Premio del Giappone 2022

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2022


Tag
gp giappone | gara suzuka |