UFFICIALE - Leclerc penalizzato: Max Verstappen è campione del mondo
09/10/2022 10:20:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Incredibile epilogo al Gran Premio del Giappone: Max Verstappen si è laureato campione del mondo vincendo una gara andata in scena in condizioni climatiche estreme e contrassegnata da due controverse decisioni prese dalla FIA nel finale. Scopriamo quali.

Max Verstappen campione a Suzuka: ecco perché

verstappen

A Suzuka Max Verstappen aveva tagliato il traguardo prima di tutti, ma dietro di lui era finito Charles Leclerc. Dunque l'olandese non aveva accumulato il margine necessario per laurearsi campione del mondo già in Giappone. Due decisioni della Federazione, però, gli hanno consegnato la seconda iride consecutiva praticamente a tavolino. 

Le due decisioni della FIA

1. Assegnare il punteggio pieno nonostante i piloti abbiano corso soltanto 29 giri;

2. La penalizzazione di cinque secondi a Leclerc, reo di aver tagliato la chicane mentre difendeva il secondo posto da Sergio Perez.

La spiegazione dei commissari in merito:

"Gli Steward hanno esaminato le prove video. Sebbene l'auto 16 (Leclerc, ndr) non abbia guadagnato una posizione andando fuori pista, si ritiene che abbia comunque guadagnato un vantaggio duraturo. Questa determinazione tiene conto dei numerosi briefing dei piloti in cui i Direttori di Gara hanno riferito che uscire di pista e rientrare nella stessa posizione mentre ci si difende sarebbe stato considerato un "vantaggio". Ci sono stati diversi precedenti, in particolare quest'anno, con Zhou in Arabia Saudita e Alonso a Miami.
Si ricorda ai concorrenti che hanno il diritto di impugnare determinate decisioni del Commissari Sportivi, ai sensi dell'articolo 15 del Codice Sportivo Internazionale FIA e Capitolo 4 del Regolamento Giudiziario e Disciplinare FIA, entro i termini applicabili".

LA CLASSIFICA AGGIORNATA

Leggi anche: GP Giappone 2022 - Verstappen vince in condizioni estreme ed è Campione del Mondo

Leggi anche: Binotto sull'assenza a Suzuka: «Salterò un'altra gara. Budget Cap? Così non va, la FIA lo sa»