Ad Abu Dhabi è sempre il momento dei saluti, così come la F1, anche la Formula 2 svolge l’ultimo appuntamento sul tracciato di Yas Island che ha visto trionfare ieri Liam Lawson nella sprint race e Ayumu Iwasa oggi durante la gara lunga. La categoria che fa da ultimo step prima del grande salto nel circus principale è da sempre un campionato davvero combattuto, con piloti e team pronti a darsi battaglia dando vita così a gare emozionanti da vedere.
Top della stagione: quante sorprese
Felipe Drugovich: 10
Al suo terzo anno in Formula 2 è riuscito a laurearsi campione con due gare di anticipo durante la tappa di Monza, grazie anche a un Theo Pourchaire che dopo essere partito bene, a causa di errori e noie tecniche, ha dovuto alzare bandiera bianca consegnando il titolo al brasiliano che porta a casa 247 punti. Felipe inoltre è anche stato inserito nell’academy Aston Martin, diventando anche il loro terzo pilota. Conclude inoltre il campionato con un ottima seconda posizione nella tappa degli Emirati dopo aver battagliato per la vittoria e portando a casa anche il titolo del campionato costruttori per la MP Motorsport con 305 punti, dei quali solo 58 portati dal suo compagno di squadra Novalak.
Foto twitter.com
Logan Sargeant: 8
Una piacevole sorpresa, l’americano infatti non aveva iniziato nel migliore dei modi la sua stagione, ma con l’avanzare delle gare ha sempre più accumulato punti fino a farlo arrivare in quarta posizione generale, consentendogli anche la conquista dei punti necessari per conseguire la super licenza e poter così approdare in Formula 1. Si attende ora solo la conferma della Williams.
Theo Pourchaire: 7
Dal pilota francese, stella di punta, di casa ART ci si aspettava molto di più dopo averlo visto trionfare nella future race di Monte-Carlo nel 2021, facendolo così diventare il più giovane pilota a vincere una gara nella categoria. L’anno scorso ha lottato con Piastri, arrivando però quinto in classifica generale, quest’anno invece il suo grande avversario designato alla conquista del titolo sembrava essere Dennis Hauger, campione F3. Dopo una fantastica partenza con vittoria, ha cominciato però a collezionare ritiri a causa di errori e problemi al motore. Tra i weekend più pesanti troviamo quello di Jeddah dove il francese ha ottenuto un doppio 0 e ottenendo solo tre vittorie in stagione. Ha fatto comunque il suo debutto ad Austin nelle FP1 di Formula 1 al volante dell’Alfa Romeo. È inoltre diventato il loro terzo pilota per la stagione 2023, in attesa di novità sul suo imminente futuro e su un possibile sedile nella stagione 2024 con il team svizzero Pourchaire ha conseguito proprio ieri la super licenza.
Flop della stagione: Quanta sfortuna
Foto twitter.com
Jehan Daruvala: 5
Daruvala, pilota indiano accasatosi in prema per questa stagione non ha mai brillato, collezionando tanti secondi posti ma mai una vittoria. Purtroppo essere seduto su una vettura di un team eccelso come quello italiano non basta. Che sia un bravo pilota non ci sono dubbi ma purtroppo è sembrato mancare di determinazione e grinta. Anche la sfortuna ci si è messa in mezzo, infatti ieri ha terminato dopo nemmeno due curve la sua gara sprint dopo essere stato tamponato da Fittipaldi ed essersi reso protagonista di un brutto incidente insieme al brasiliano, fortunatamente senza conseguenze per entrambi.
Dennis Hauger: 4,5
Prema quest’anno sulla carta aveva un ottimo duo, purtroppo però pure Hauger non ha trovato il feeling con la vettura. Fresco vincitore e dominatore della Formula 3 2021 ci si aspettava qualcosa di più da lui, tanto che era stato inserito tra i nomi papabili dei contendenti al titolo. Purtroppo invece non ha mai trovato il passo conquistando solamente 1 vittoria stagionale tra tantissimi 0. La prossima stagione ci riproverà con i colori del team olandese MP.
Foto twitter.com
Juri Vips: 4
Il pilota estone in questa stagione non ha mai conquistato una vittoria. La costanza non è mai stata il suo punto forte ma purtroppo quest’anno il risultato non gli da giustizia. Anche per lui bisogna ritrovare la grinta e la velocità che ha nel piede. Inoltre nei mesi massati è anche stato licenziato dalla Red Bull Academy a causa di fatti accaduti durante una livestream in compagnia di amici.
Foto twitter.com
Ralph Boshung 2
Menzione speciale per il pilota svizzero che a causa di problemi fisici ha saltato praticamente metà campionato, stando lontano dai circuiti per sei gare. Nelle gare però disputate non ha mai eccelso, portando a casa come piazzamento più alto solo due terzi posti. Boshung comunque ha già ufficializzato che anche la prossima stagione continuerà in Formula 2 con Campos che lo ha riconfermato dandogli fiducia.
La Formula 2 tornerà l’anno prossimo con un calendario aggiornato, introducendo per la prima volta nella sua storia la tappa Australiana a Melbourne che condividerà anche con la Formula 3, categoria che debutterà invece a Monaco.
Il calendario di Formula 2
Numero | Evento | Data |
1 | Bahrain | 3-5 marzo |
2 | Arabia Saudita | 17-19 marzo |
3 | Australia | 31 marzo - 2 aprile |
4 | Azerbaijan | 28-30 aprile |
5 | Italia (Imola) | 19-21 maggio |
6 | Monaco | 25-28 maggio |
7 | Spagna | 2-4 giugno |
8 | Austria | 30 giugno - 2 luglio |
9 | Gran Bretagna | 7-9 luglio |
10 | Ungheria | 21-23 luglio |
11 | Belgio | 28-30 luglio |
12 | Olanda | 25-27 agosto |
13 | Italia (Monza) | 1-3 settembre |
14 | Emirati Arabi Uniti | 24-26 novembre |
Il calendario di Formula 3
Numero | Evento | Data |
1 | Bahrain | 3-5 marzo |
2 | Australia | 31 marzo - 2 aprile |
3 | Italia (Imola) | 19-21 maggio |
4 | Monaco | 25-28 maggio |
5 | Spagna | 2-4 giugno |
6 | Austria | 30 giugno - 2 luglio |
7 | Gran Bretagna | 7-9 luglio |
8 | Ungheria | 21-23 luglio |
9 | Belgio | 28-30 luglio |
10 | Italia (Monza) | 1-3 settembre |
Leggi anche: Mick Schumacher, «Sto valutando le mie opzioni, e Mercedes è una di queste»
Leggi anche: Alpine, Permane: «In gara saremo più forti»
Foto twitter.com