Ferrari, senti Leclerc: «Team spinga nella mia direzione. Futuro? Vincere in rosso, poi si vedrà»
Tempo di lettura: 6 minuti

Una Mondiale costellato da alti e bassi, da gioie e dolori, da risate e pianti: ma finalmente da protagonista. Si può così riassumere il 2022 di Charles Leclerc, pilota della Ferrari che si è appena laureato vice-campione iridato anche grazie alle tre vittorie conquistate in Bahrain, Australia e Austria.

Intervenuto ai microfoni de L'Equipe, il monegasco ha riavvolto il nastro del campionato, raccontando le sensazioni vissute nel corso dei mesi e spiegando le dinamiche interne al team di Maranello, spesso travolto dalla critiche per alcune situazioni che non si sono evolute nel migliore dei modi.

Ma Leclerc ha parlato anche di futuro, soffermandosi sulla stagione che verrà, in cui il Cavallino si presenterà al via con tanta esperienza in più, e del 2024, non nascondendo la possibilità di un cambio di casacca al termine dell'accordo con la compagine italiana. Di seguito un estratto delle sue considerazioni riportate da La Gazzetta dello Sport.


Charles Leclerc a tutto campo!

Leclerc: «Team spinga nella mia direzione. Futuro? Vincere in Ferrari entro il '24, poi si vedrà»

"Del 2022 salvo il fatto che, dopo due stagioni frustranti, siamo tornati competitivi, più delle mie nove pole e delle tre vittorie. Emotivamente in questo finale di stagione ci sono stati molti alti e bassi. L'inizio è stato quasi perfetto, complicata la parte centrale con molti problemi di motore, penalità e problemi di strategia e alla fine eravamo un po' sopra a Red Bull e Mercedes", ha detto Leclerc.

Poi ha aggiunto: "Gli errori, quando si spinge al massimo possono succedere. Più che Imola, comunque frustrante, più duro è stato quello al Gran Premio di Francia dove ho perso 25 punti, quando eravamo ancora in corsa per il titolo. Silverstone non è stato facile da vivere, ma il momento più doloroso l'ho vissuto a Montecarlo: abbiamo fatto le scelte sbagliate e perso".

Quando, invece, gli è stato chiesto cosa ne pensa della decisione Ferrari di non stabilire gerarchie tra piloti, ha risposto: "È qualcosa che personalmente non posso controllare, quindi preferisco concentrarmi su quello che posso gestire e sulla mia guida. Sono cose che si affrontano internamente se ne sento il bisogno: il mio lavoro è fare il meglio possibile e allora il team deve spingere nella mia direzione. E' la mia risposta".


Facendo il punto della situazione sulle vicissitudini legate agli errori strategici, ha affermato: "Abbiamo mostrato che in certe gare non siamo riusciti a giungere alle buone conclusioni, che prendevamo troppo tempo per fare la scelta giusta, o che non ci riuscivamo a farlo. Bisogna migliorare in questo campo. Bisogna cambiare il modo, il processo per arrivare alla buona decisione. Il cambiamento serve sempre in una scuderia”.

Pressato sulle voci di un possibile avvicendamento tra Mattia Binotte e Frederic Vasseur, ha glissato: "Per ora sono solo voci. Ce ne sono sempre in Formula 1 e ancora di più in Ferrari. Ho imparato a non pensarci e a non commentare, soprattutto in questo momento. Il miglior approccio è essere tutti sulla stessa lunghezza d'onda per prendere le decisioni giuste insieme. Non vuol dire necessariamente cambiare le persone, ma è qualcosa che riguarda il modo di funzionamento della comunicazione tra gli ingegneri, che deve essere più chiaro". 

Poi ha difeso il suo operato: "Da fuori la gente non si rende conto delle poche informazioni che abbiamo a disposizione nelle monoposto. Non si può vincere un campionato dall'auto con il 5% delle informazioni che invece detengono in totalità gli addetti alla strategia. Mi servirebbero invece le informazioni del muretto".

Come vi abbiamo anticipato, Leclerc ha infine parlato di futuro, sfiorando anche il tema di cosa accadrà a fine 2024, quando scadrà il suo accordo con il team italiano:

"Ci sono tre cose da migliore veramente: affidabilità, gestione delle gomme e soprattutto, comunicazione e strategia in gara che sono legate. Il 2024 è lontano e mi resta un po' di tempo con Ferrari. Questa scuderia è sempre stata il mio sogno. Il mio obiettivo per il momento è di vincere con la Ferrari, poi si vedrà. Sono contento qui e ho voglia di vincere con loro".

Leggi anche: Binotto esalta la strategia Ferrari: «Chiamata su Pérez fittizia»

Leggi anche: UFFICIALE - Formula 2: Arthur Leclerc approda in Dams per la stagione 2023

Foto (entrambe) Twitter Ferrari


Tag
leclerc | ferrari | formula 1 |


Commenti
-
Formula1.it

Dal 2022 alla voglia di titolo nel 2023, dalle critiche a Binotto alla questione gerarchie, fino ad ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it