Al termine della stagione 2021, grazie anche alla conquista del primo titolo mondiale, Max Verstappen ha prolungato il suo contratto con il team Red Bull fino al termine dell stagione 2028. Come riportato da motorsport.com, il campione olandese però ha già detto che non rimarrà a lungo in Formula 1, e che vorrebbe divertirsi anche con altre categorie.
Parlando con alcuni media ad Abu Dhabi, Verstappen, ha rivelato come non sia sua intenzione seguire le orme di Lewis Hamilton e Fernando Alonso rimanendo così a lungo in F1, ma che vorrebbe provare anche altri tipi di gare. L’olandese ha dichiarato: “Ci sono troppe gare in Formula 1, e si sta tanto tempo lontani da casa. Vorrei anche provare anche diverse categorie del motorsport e correre altri tipi di gare”, poi ha aggiunto: “la F1 è davvero divertente, e io sto avendo molto successo un questo momento, ma vorrei fare anche altre cose. So che il mio contratto scadrà nel 2028, quando avrò ormai 31 anni, ma credo che resterò ancora competitivo per qualche anno, e vorrei provare qualcosa di più divertente e con meno impegni durante il weekend”.
Max non ha mai nascosto il desiderio di correre nelle gare endurance, prendendo parte anche all’evento del Sebring della Le Mans series virtuale rappresentando il Team Redline. In un’intervista di ottobre del De Telegraaf, Fernando Alonso ha rivelato che gli piacerebbe molto partecipare alla gara di Le Mans con Verstappen come compagno di team, dicendo: “Dovremmo assolutamente provare se avessimo l’occasione di guidare per un team competitivo”. il pilota Red Rull ha poi risposto: “Fernando è diverso da me, probabilmente lui non smetterà mai di guidare, ma se vuole provare a partecipare a Le Mans con una macchina competitiva io voglio esattamente lo stesso”. Conclude però l’intervista riflettendo: “Penso che sia meglio aspettare e vedere cosa succederà in futuro, per poi prendere una decisione”.
Leggi anche: Turrini: «Vasseur? È il testimone di Wolff e ci fa affari. In Ferrari serve altro, vi dico cosa»
Leggi anche: Turrini rivela: «In Ferrari chiamavano Binotto 'Il Faraone', ecco perché»