Grosjean duro con la sua ex squadra: «Non avrei fatto questa scelta»
11/12/2022 18:50:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Mick Schumacher ha fatto il suo debutto in Formula 1 con la Haas nel 2021 ed ha corso con il team americano anche nella passata stagione. Il tedesco è stato protagonista di non pochi errori, alcuni grossolani, dimostrando uno stato di forma non ottimale soprattutto nella prima parte del 2022 in cui ha sofferto nel confronto con il nuovo, ma veterano, compagno di squadra Kevin Magnussen.

Nella seconda parte di stagione Mick ha cercato di invertire la tendenza con prestazioni più consistenti, ma la Haas ha deciso di non rinnovargli il contratto dopo il 2022. Per sostituirlo ha invece chiamato un altro veterano, l'ex pilota di Formula 1 Nico Hülkenberg. Il team principal della Haas, Guenther Steiner, ha affermato che è stata proprio l'esperienza di Hülkenberg a rappresentare il fattore decisivo per sostituire Schumacher.

Grosjean duro con la sua ex squadra: «Non avrei fatto questa scelta»

Romain Grosjean ha corso per la Haas dal 2016 al 2020, conosce l'ambiente, ma non è convinto della decisione del team, e lo ha dichiarato apertamente sul suo canale YouTube.

"Personalmente, non avrei fatto questa scelta", esordisce il francese sul suo canale YouTube. "Mick Schumacher ha concluso bene la stagione. Non c'era davvero un motivo per sostituirlo. Tuttavia, la squadra voleva un altro pilota e ha contattato Nico Hülkenberg."

Grosjean conosce molto bene anche Hülkenberg:

"In passato ha dimostrato spesso di saper guidare con forza. Nel 2007, Nico ed io eravamo compagni di squadra in Formula 3. Due anni dopo, abbiamo gareggiato l'uno contro l'altro in GP2. Ha molto talento, quindi aspettiamo di vedere cosa riuscirà a fare alla Haas. Ma ripeto: io stesso non avrei fatto questa scelta".

Molte scuderie vedranno cambi di lineup nel 2023, tra queste anche AlphaTauri con Pierre Gasly che passerà ad Alpine, e Nyck De Vries che prenderà il suo posto  accanto a Yuki Tsunoda, grazie soprattutto al suo ottimo debutto a Monza. "Yuki è ora il leader", ha proseguito Grosjean. "Ora ha esperienza in F1. Quindi deve farsi avanti e rivendicare per sé il ruolo di leader. Poi c'è Nyck de Vries. È campione di Formula E, di Formula 2... Il suo percorso verso la F1 non è stato molto logico, ma merita sicuramente un posto nella classe regina. Ha molto talento. Sono curioso di vedere come andrà a finire. Yuki guiderà la squadra con la sua esperienza, mentre Nyck dovrà prima esplorare le cose e poi agire come una sorta di co-leader".

Leggi anche: Mick Schumacher: «Poca pazienza con i giovani in F1. Magnussen? Non aveva nulla da perdere, io si»

Leggi anche: Haas, Steiner: «Giovinazzi era la mia prima opzione». I retroscena

Leggi anche: Retroscena mercato Haas: Hulkenberg favorito grazie a Vasseur?


Tag
mick schumacher | haas | grosjean |