Nel corso della stagione 2022 avevamo avuto l’opportunità di godere di una visuale di gara molto particolare attraverso l'utilizzo di una telecamera montata sul casco dei piloti, la ‘Eye Cam’ (o 'Helmet Cam' che dir si voglia). Una microcamera omologata dalla FIA, che lo scorso anno è stata a turno provata da diversi driver, tra cui anche il Ferrarista Charles Leclerc.
Grazie ad un accordo firmato con il produttore RacingForce Bell Helmets, il dispositivo avente soltanto 8 millimetri di diametro e un peso di 1,43 grammi, realizzato proprio dalla società sopracitata assieme a Zeronoise, potrà essere inserito inserito all’interno di tutti i caschi dei piloti che prenderanno parte alla stagione di F1 nel 2023. Sarà posizionato all’altezza degli occhi, sull’imbottitura protettiva.
Il raggiungimento di questa importante partnership permetterà l’installazione non solo sui caschi Bell, ma anche sugli Stilo, Schuberth e Arai, altrettanto utilizzati all’interno della massima categoria del motorsport. L’unica condizione è quella che il casco abbia ottenuto l’omologazione per l’utilizzo della ‘’nuova’’ tecnologia.
Questo ovviamente è un altro importante passo verso quelle iniziative atte ad attrarre nuovi fan, che da questa stagione potranno ammirare ogni circuito dalla prospettiva del proprio idolo iscritto al campionato mondiale di F1.
Foto: Ferrari
Leggi anche: Ferrari, al via i test a Fiorano con Shwartzman sulla SF-21 (da domani Leclerc e Sainz): le immagini
Leggi anche: Ferrari dominante nel 2023, l’ex Red Bull: «Andrò a Maranello in Panda se mento»