Gruppo Sauber, Seidl: «Il team è motivato, vogliamo progredire in griglia»
21/02/2023 12:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Andreas Seidl dal 9 gennaio è diventato il CEO del Gruppo Sauber. Mentre l'intero team è a lavoro per prepararsi ad iniziare la stagione di Formula Uno, che prenderà il via tra due giorni con i test in Bahrain, l'uomo al vertice ha voluto spiegare la sua visione per l'intero Gruppo Sauber. Vi riportiamo alcuni passaggi presenti nel comunicato stampa del team.

Le parole di Seidl

Gruppo Sauber, Seidl: «Il team è motivato, vogliamo progredire in griglia»

Questo per Seidl è un ritorno a casa dato che aveva già lavorato con la squadra in passato. Il CEO esordisce infatti dicendo: "Dopo la mia precedente esperienza a Hinwil, venire qui mi è sembrato subito molto naturale ed è bello essere tornato. Ci sono molte facce conosciute, ma anche molte nuove, e mi è stato dato un caloroso benvenuto. Ho trovato un team molto motivato e ambizioso, pieno di talenti; un team con ottime basi, pronto ad affrontare le sfide e le opportunità che ci attendono. In questo momento mi sto prendendo il tempo necessario per conoscere il maggior numero di persone possibile, per costruire relazioni e per capire come funziona il team. Voglio capire quali sono i punti di forza e di debolezza dell'organizzazione e dove si trovano le lacune rispetto ai team che attualmente ci precedono".

"Rispetto allo scorso anno il cambiamento più significativo è quello dell'ampliamento del ruolo di Alessandro Alunni Bravi. Continuerà a supervisionare le attività commerciali e legali del team come amministratore delegato, come ha fatto in passato, e inoltre sarà il volto pubblico del team nel ruolo di team principal. Insieme al responsabile dell'ingegneria di pista e delle operazioni, Xevi Pujolar, e al direttore sportivo, Beat Zehnder, formerà un forte team di leadership a bordo pista".

Parlando di lui, e della possibilità di vederlo in pista per aiutare la squadra ha invece risposto: "Parteciperò a qualche gara, ma le basi del successo in F1 si gettano in fabbrica ed è lì che mi concentrerò immediatamente".

Gli obiettivi del team per questa stagione

"Nel 2022, all'inizio di un nuovo ciclo di regolamenti, abbiamo visto che questa squadra è in grado di fornire una vettura forte e di progredire sulla griglia. La chiave per noi è continuare in questa direzione nei prossimi mesi e anni. Voglio vedere progressi in ogni settore della squadra, sia in fabbrica che in pista. Sono molto ottimista sul fatto che riusciremo a raggiungere questo obiettivo come squadra."

"La partnership di Sauber Motorsport con Alfa Romeo è stata un successo dentro e fuori la pista: si è evoluta in un modello di partnership tecnica e commerciale e ha superato di gran lunga le aspettative negli ultimi cinque anni. Il rapporto ci ha permesso di sviluppare una piattaforma promozionale globale che ha contribuito ad aumentare la nostra posizione e la nostra credibilità nei confronti di partner e sponsor. Il nostro obiettivo per quest'anno è, insieme ad Alfa Romeo, continuare a migliorare i risultati del team in pista e vedere il fantastico programma di attivazione di Alfa Romeo prendere vita nel 2023, un piano che saremo entusiasti di presentarvi nelle prossime settimane e mesi".

Parlando invece della futura partnership tra Audi e il Gruppo Sauber aggiunge: "È molto importante perché offre a tutti i membri della Sauber stabilità e una chiara direzione di marcia. Come Gruppo sappiamo di avere un grande futuro davanti a noi, ma allo stesso tempo ci concentriamo sul presente, sui risultati a breve termine nella prossima stagione con Alfa Romeo e sul proseguimento della nostra partnership di successo con la Ferrari per i prossimi tre anni".

I piloti 2023

Gruppo Sauber, Seidl: «Il team è motivato, vogliamo progredire in griglia»

Seidl ha poi concluso il suo intervento parlando dei suoi piloti Valtteri Bottas, Zhou Guanyu e Theo Pourchaire. La cosa più importante per lui è che siano veloci, ma sottolinea come siano tutti e tre delle persone meravigliose con i quali chiacchierare. "L'esperienza di Valtteri e la sua conoscenza delle gare sono un grande vantaggio per noi che, insieme alla sua concentrazione e al suo impegno, ci aiuterà a crescere ulteriormente come squadra. Ma è anche un ragazzo divertente da frequentare. Zhou si integra bene con Valtteri. Mi piace un mix di gioventù ed esperienza in una formazione di piloti, e Zhou ha dimostrato l'anno scorso di meritare il suo posto in Formula 1. Théo è invece il nostro terzo pilota di riserva in F1, quindi avrà un programma intenso oltre alla sua stagione in F2. Sarà molto impegnato con il simulatore di F1 e più avanti nel corso dell'anno farà un po' di tempo in pista con la C43".

Leggi anche: SF-23: Binotto l'ha creata, Vasseur deve evolverla. Il punto di Cesare Fiorio sulla Ferrari

Leggi anche: Il primo rivale di un pilota è il compagno, ma per Hulkenberg e Magnussen è una questione personale

Foto twitter.com


Tag
seidl | sauber | alfa romeo | 2023 | formula 1 |