SF-23: Binotto l'ha creata, Vasseur deve evolverla. Il punto di Cesare Fiorio sulla Ferrari
21/02/2023 10:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dai fallimenti del 2020-2021 alla rinascita del 2022, dalla presentazione della SF-23 in pista a Fiorano all'avvicendarsi tra Matta Binotto e Frederic Vasseur: Cesare Fiorio, ex direttore sportivo della Ferrari (1989-1991), fa il punto della situazione in casa della Rossa alla "vigilia" dell'inizio dell'inizio del nuovo campionato. Di seguito un estratto della sua analisi pubblicata sull'ultimo numero di Autosprint.

Le parole di Fiorio sulla Ferrari

SF-23: Binotto l''ha creata, Vasseur deve evolverla. Il punto di Cesare Fiorio sulla Ferrari

Fiorio inizia la sua analisi dalla cerimonia di unvelling della SF-23: "L’aspetto emozionante è stato che la macchina ha girato subito in pista. Non abbiamo assistito ad una presentazione statica".

Poi, facendo un passo indietro, ci tiene a sottolineare i progressi mostrati dalla Ferrari nella passata stagione, quando la Rossa è tornata a macinare pole e vittorie dopo due anni parecchio al di sotto delle aspettative: "Le prestazioni realizzate in quel biennio avevano fatto perdere interesse a diversi tifosi, ma grazie alle numerose pole position ed alle vittorie ottenute nel ‘22 la Ferrari è tornata a generare entusiasmo".

Come sappiamo, la ritrovata competitività non è bastata al Cavallino per laurearsi campione del mondo. A tal riguardo Fiorio ritiene che "gli avversari siano stati leggermente più bravi ad evolvere la macchina nel corso della passata stagione. Red Bull è andata incontro a diversi guasti tecnici inizialmente mentre Mercedes sembrava inesistente, ma poi entrambi i team hanno recuperato terreno". Questo anche perché: "Ferrari nel 2022 ha avuto a disposizione una macchina competitiva e vincente, ma il team ha commesso errori di strategia, ai piloti è mancata affidabilità e il risultato sperato è sfumato".

In ogni caso, però, i motivi per essere ottimisti in vista del prossimo campionato non mancano: "Mattia Binotto ha realizzato una macchina eccellente e non dimentichiamo che anche la SF-23 è una sua creatura. Durante una stagione di F.1 la vettura di base evolve completamente ad ogni gara e vedremo se la Ferrari sarà in grado di farlo o se gli avversari faranno meglio".

Infine, un commento sul nuovo team principal Vasseur: "È appena arrivato e il suo curriculum in F.1 non è vincente, ma stiamo parlando di una persona che è da 30 anni dentro alle corse automobilistiche e quindi conosce molto bene l’ambiente. Auguriamogli di fare bene il suo lavoro, in particolare che sappia fornire gli impulsi necessari per fare evolvere costantemente la vettura".

Leggi anche: Ferrari, Minardi: «Pensare al titolo nel 2022 è stato un atto di fanatismo. Vasseur l’uomo del futuro»

Leggi anche: Ferrari, Terruzzi: «Vigna ha implicitamente indicato un elemento chiave del nuovo corso»

Foto interna www.twitter.com; Foto copertina www.twitter.com


Tag
fiorio | ferrari | vasseur | binotto | formula 1 | stagione 2023 | sf-23 |