Dopo cinque anni trascorsi alla Sauber, Frederic Vasseur è stato assunto dalla Ferrari per sostituire il team principal uscente Mattia Binotto. Riuscirà a riportare a Maranello quel titolo che manca dal lontano 2008? Ne ha parlato Gimmi Bruni, ex pilota di Formula 1 e due volte campione del mondo Endurance, in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero di Autosprint. Secondo il classe '81 romano, il francese farà bene alla Rossa "perché è una persona carismatica in grado di trasmettere il significato più intrinseco delle corse". Di seguito il resto del suo commento.
"Conosco Vasseur dai tempi in cui gestiva l’ASM Team in F3. All’epoca ottenne risultati significativi con Tiago Monteiro e altri piloti di talento", raccontaa Bruni. Poi aggiunge: "Frédéric è sempre stato un racer, un professionista che ama le corse desideroso di fare bene dando il 100%. Potremmo definire Vasseur un personaggio della vecchia scuola catapultato nel mondo attuale. Sono convinto che Frédéric farà bene in Ferrari perché è una persona carismatica in grado di trasmettere il significato più intrinseco delle corse".
Poi, sempre riferendosi al francese, afferma: "Non accetta le sconfitte e fa di tutto per vincere. In particolare mi ha sempre colpito la sua determinazione perché va dritto all’obiettivo ed è quello che serve a un team come la Ferrari per fare bene in F.1. Lo definirei un «killer» (ride, ndr). Il Big Circus è un acquario pieno di squali e quello più cattivo vince. Non dimentichiamo quanto è difficile ottenere buoni risultati in F.1, un Mondiale che conta sempre più gare mettendo sotto stress impressionante gli addetti ai lavori sotto tutti i punti di vista".
La forte pressione è stato uno dei motivi per i quali nel 2022 il Cavallino non è riuscito a stare al passo con Verstappen e la Red Bull. Bruni ritiene che la gestione dei piloti sarà fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo iridato: "Se guidi una squadra come la Ferrari, lo stress è ancora maggiore rispetto ad un top team perché l’unica posizione contemplata è la prima. Nel 2023 Leclerc e Sainz dovranno fare i conti con Vasseur, molto probabilmente non ci saranno subito ordini di scuderia, ma il tempo degli ‘scherzi’ è finito".
Dopo aver avvisato Leclerc e Sainz, Bruni si lancia nella chiosa finale: "Frédéric detterà le sue regole e potrà contare su un fenomeno come Leclerc e un ottimo pilota come Sainz. Per Vasseur non sarà facile gestire i piloti e, chiaramente, sarà necessario vedere come evolverà la stagione".
Leggi anche: Ferrari, prime polemiche: indiscrezioni rivelano che team rivali hanno chiesto chiarimenti alla FIA
Leggi anche: Vasseur e la nuova vita in Ferrari: «Questo non ha eguali. Arrivo a Maranello alle 7 e...»
Leggi anche: UFFICIALE - Aston Martin, ecco il sostituto di Stroll in Bahrain
Foto copertina www.twitter.com; Foto interna Twitter Scuderia Ferrari