Ferrari, soluzione interna o inatteso ritorno per sostituire David Sanchez: gli scenari
10/03/2023 07:05:00 Tempo di lettura: 5 minuti

È un periodo complesso e ricco di cambiamenti quello che sta caratterizzando il presente della Scuderia Ferrari. Dopo le dimissioni, giunte alla fine di novembre, del team principal Mattia Binotto, nella giornata di ieri un altra figura di riferimento della Rossa ha deciso di rassegnare le sue dimissioni: David Sanchez, ormai ex Head of Vehicle Concept del team di Maranello.

Un addio che, di fatto, rappresenta una grossa perdita per la Scuderia dato l'indiscusso valore del transalpino (da 10 anni in Italia dopo aver lavorato in McLaren), ritenuto da tutti un mago dell'aerodinamica, le cui idee hanno portato alla realizzazione di vetture dalle forme avveniristiche come la SF70-H o la F1-75. Una scelta che, secondo i rumors provenienti dalla GeS, non sarebbe collegabile al pessimo avvio di stagione di cui si è resa protagonista la Scuderia, ma una decisione maturara dal francese (accelerata forse dall'addio di Binotto di cui era uomo di fiducia e da cui era stato via via promosso a ruoli di sempre maggiore responsabilità).

Persa una delle figure di riferimento dello staff tecnico, a questo punto, i vertici del Cavallino insieme al team principal Frederic Vasseur dovranno correre ai ripari, trovando una personalità adatta a sostituire Sanchez e a ricoprire un ruolo primario in squadra. Non solo, poiché il profilo scelto per rimpiazzare l'ormai ex capo degli aerodinamici dovrà minimizzare quanto più possibile le possibili ripercussioni di questo scossone sugli sviluppi della SF-23, oltre che sulla delibera dei concetti base della monoposto 2024.

Compreso l'attuale stato dell'arte all'interno del reparto corse, è ora opportuno andare a valutare i possibli scenari che potrebbero profilarsi nei prossimi giorni, o settimane, a Maranello per rimpiazzare la figura di Sanchez. Scenari possibili che, ad oggi, potrebbero essere due: una soluzione interna (anche in virtù del periodo di gardening a cui dovrebbe sottostare un tecnico proveniente da fuori) o un ritorno in azienda di una figura che pur non lavorando in Ferrari, nei fatti non mai ha davvero lasciato il team italiano.

Ferrari, soluzione interna o inatteso ritorno per sostituire David Sanchez: gli scenari

Parlando del primo scenario, quello della figura interna, il possibile candidato per colmare la "lacuna" lasciata dall'ingegnere francese potrebbe essere Enrico Cardile. L'attuale Head Of Chassis Area (il condizionale è d'obbligo) potrebbe essere promosso, anzi rinominato, direttore tecnico inglobando in sé, oltre alle sue mansioni, anche quelle fino ad oggi di competenza di David Sanchez. Una possibilità che, giocoforza, sancirebbe una ridefinizione della struttura tecnica ferrarista, andando ad abbracciare lo schema usato da altre squadre: un DT (Cardile, come detto) e un direttore dell'area motori (Enrico Gualtieri), facendo scomparire cariche altisonanti e trasversali tra i reparti.

Ferrari, soluzione interna o inatteso ritorno per sostituire David Sanchez: gli scenari

Il secondo scenario, invece, potrebbe coinvolgere una figura che, in passato, ha ricoperto ruoli di spicco nell'area tecnica del Cavallino e che, malgrado diversi ruoli di responsabilità accettati in altri team nelle ultime stagioni, non è mai realmente uscita dall'orbita ferrarista: Simone Resta, attuale direttore tecnico della Haas in prestito dalla Ferrari. L'Imolese, di fatto, sarebbe, il candidato ideale per rimpolpare lo staff tecnico italiano perché in possesso dell'esperienza necessaria per ricoprire l'incarico, della conoscenza dell'azienda e soprattutto dell'immediata disponibilità di tornare in Via Abetone, visto che sarebbe subito lasciato libero da Haas, squadra satellite della Rossa, senza vincoli di gardening.

Scenari che, auspicabilmente, troveranno soluzione nei prossimi giorni, utili a garantire alla Scuderia una guida tecnica solida su cui fare riferimento per raddrizzare un stagione iniziata con il piede sbagliato e per gettare le basi per un avvenire migliore in uno sport estremamente competitivo in cui scossoni improvvisi raramente portano benefici.

Leggi anche: Ferrari: David Sanchez rassegna le dimissioni, era Head of Veichle Concept del team

Leggi anche: RaceDayF1 Video - ADESSO BASTA, ma QUALCUNO RISCHIA IL POSTO

Foto twitter.com

Foto ch-it.motorsport.com

Foto f1i.com


Tag
ferrari | david sanchez | simone resta | frederic vasseur |