Vasseur: «C'è margine per migliorare. Gli aggiornamenti arriveranno...»
22/04/2023 14:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Con un grande dispiacere dei tifosi, e ancora di più dei piloti in Rosso e addetti ai lavori, la Ferrari non ha iniziato la stagione nel modo desiderato. La SF-23, così tanto decantata in inverno, sembra ben al di sotto delle aspettative, e nel corso delle prime tre gare non ha raccolto nemmeno un podio. Durante la pausa di aprile, a Maranello si è lavorato sodo per cercare di portare diversi accorgimenti e miglioramenti in vista dei prossimi appuntamenti, con la speranza non di attaccare Red Bull, ma quantomeno di diventare seconda forza. 

La macchina che dobbiamo attenderci nel prossimi Gran Premi non sarà una "versione B" di quella vista fin ora. Questo lo ha ribadito più volte il team principal Frederic Vasseur, e lo ha ricordato anche nella recente intervista sul sito della Formula Uno, nella quale ha dato degli accenni su quello che sarà il 2023 della Rossa. "Non credo che cambieremo approccio", ha detto il manager francese. "Penso che gli aggiornamenti arriveranno in continuazione. A Baku no, perchè non è facile con la Sprint Race e il pacchetto aerodinamico richiesto su quel tracciato, ma a Miami, Imola e Barcellona ci sarà un miglioramento per ogni gara. Anche a Monaco, però, non ce ne saranno."

Si segue il progetto originale

Vasseur: «C''è margine per migliorare. Gli aggiornamenti arriveranno...»

Il piano che vuole seguire Maranello è quello di lavorare sulla SF-23 attuale per renderla competitiva. Niente stravolgimenti, quindi, ma solo cambiamenti. Proprio il capo transalpino ha affermato: "Stiamo seguendo il piano originale, ma stiamo facendo alcuni aggiustamenti per quanto riguarda il bilanciamento e il comportamento. La vettura era molto meglio a Melbourne e continueremo in questa direzione. Porteremo sempre aggiornamenti su questa macchina, e cercheremo di farlo in modo consistente"

"Noi ci sentiamo, e spero che avremo ragione, che abbiamo molto spazio per migliorare la monoposto. Fino a che riusciremo a sviluppare la SF-23, guadagnare punti di aerodinamica, ottenere un miglior bilanciamento e stabilità, credo che abbia senso spingere in questa direzione", ha continuato il team principal.

Come già ripetuto altre volte, uno dei nemici di questo sviluppo è il budget cap, poichè impedisce di fare un progetto completamente nuovo. "Fare un nuovo progetto durante la stagione, iniziare da capo... con il budget cap e con le restrizioni in galleria del vento è difficile farlo, se non quasi impossibile", ha detto Vasseur riguardo alla sua squara. Che questo lavoro basti per ribaltare la situazione della Rossa?

 

 

Leggi anche: Eddie Jordan: «Non capisco il budget cap, penso che sia una farsa»

Foto copertina scontent.flug1-2.fna.fbcdn.net

Foto copertina scontent.flug1-2.fna.fbcdn.net


Tag
vasseur | ferrari |