GP di Imola - Nuovo format e gomme modificate: ecco la scelte di Pirelli per il weekend
15/05/2023 22:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Questo fine settimana la Formula 1 farà tappa a Imola per disputare il sesto appuntamento stagionale. L'autodromo Enzo e Dino Ferrari, già pronto per ospitare i migliaia di fan che arriveranno da tutto il mondo, sarà anche la sede dove verrà testato il nuovo format di qualifica e la nuova specifica Full Wet sviluppata da Pirelli.

Le mescole scelte per il weekend da Pirelli sono la C3 (che per questo weekend sarà la P Zero White hard), la C4 (P Zero Yellow medium) e la C5 (P Zero Red soft). I team avranno a disposizione tre set di pneumatici duri, quattro set di medi e quattro set di morbidi per vettura, oltre alla consueta dotazione di pneumatici Cinturati intermedi e full wet.

Mario Isola - Direttore Motorsport

"Il primo appuntamento della stagione 2023 in Europa sarà caratterizzato da due importanti novità in termini di pneumatici, entrambe volte a migliorare la sostenibilità ambientale del nostro sport. La prima riguarda le qualifiche: a Imola sperimenteremo un nuovo regolamento che prevede che i team utilizzino un tipo di mescola diversa per ciascuna delle tre sessioni, con le dure per la Q1, le medie per la Q2 e le morbide per la Q3. Questo significa una riduzione - da 13 a 11 - dei set di pneumatici da asciutto che ogni pilota ha a disposizione per l'intero evento, diminuendo così l'impatto ambientale generato dalla produzione e dal trasporto degli pneumatici. Sempre con lo stesso obiettivo, a partire da questo Gran Premio, verrà introdotta una nuova mescola di pneumatici full wet che non richiederà l'uso preventivo delle termocoperte. I test in pista hanno dimostrato prestazioni ancora migliori rispetto al precedente Cinturato Blue full wet, anche senza il riscaldamento elettrico del pneumatico. Frutto degli studi condotti da Pirelli, è il primo passo concreto verso l'utilizzo di pneumatici da asciutto senza preriscaldamento. 
Infine, abbiamo scelto di portare a Imola la nostra gamma di mescole più morbide (C3, C4 e C5), che potrebbero offrire ai team una più ampia gamma di opzioni strategiche in vista della gara."

Caratteristiche della pista

GP di Imola - Nuovo format e gomme modificate: ecco la scelte di Pirelli per il weekend

Il circuito di Imola è il secondo del calendario 2023, dopo Baku, a presentare le tre mescole di pneumatici più morbide. La maggiore morbidezza delle mescole potrebbe aprire a più strategie di gara. Imola è tradizionalmente una gara a una sola sosta, ma con un trio di pneumatici che probabilmente si degradano meno di quelli usati in passato, i team avranno più alternative.

L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha festeggiato quest'anno il suo 70° compleanno. Completato nel 1953, Imola è una pista "vecchia scuola", più stretta di molte altre moderne. Per questo motivo, anche i sorpassi sono particolarmente impegnativi ma, allo stesso tempo, più spettacolari.

L'asfalto, nonostante sia stato rifatto diversi anni fa, è moderatamente abrasivo per gli pneumatici. La pista è liscia e le forze laterali e longitudinali sono equilibrate. Anche la deportanza e l'evoluzione della pista sono nella media.
Nel 2022 il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna si è svolto nel penultimo fine settimana di aprile, un mese prima rispetto a questa stagione: in teoria, dovrebbero esserci temperature più elevate ma, al momento, si prevede che supereranno a malapena i 20°C.

Pressioni e Camber

GP di Imola - Nuovo format e gomme modificate: ecco la scelte di Pirelli per il weekend

Le novità di questo weekend: Nuovo format in qualifica e nuova mescola Ful Wet

Durante il weekend di Imola verrà testato un nuovo formato di qualifiche. In ciascuna delle tre sessioni, i team dovranno utilizzare un solo tipo di mescola: in Q1 le dure, in Q2 le medie e in Q3 le morbide. La cosiddetta "Alternative Tyre Allocation" (ATA) consentirà di ridurre il numero di set di pneumatici da asciutto forniti da Pirelli a 11, rispetto ai 13 per vettura nei weekend di gara in cui non si svolge la gara Sprint. Questi saranno suddivisi in tre duri, quattro medi e quattro morbidi. Il numero di set di pneumatici da bagnato rimane invariato: quattro set di Cinturato Green intermediate e tre set di Blue full wet.   

Ogni pilota avrà dunque a disposizione un totale di sette set di pneumatici per la gara di domenica, di cui almeno uno di ciascuna delle mescole obbligatorie: dura e media, come di consueto. Dei restanti quattro set disponibili, uno sarà restituito dopo le FP1, uno dopo le FP2 e due dopo le FP3.

L'altra novità è che a Imola debutterà anche il nuovo pneumatico Cinturato Blu full wet, che non avrà più bisogno delle termocoperte. Finora i pneumatici da bagnato estremo venivano riscaldati per due ore a 40° C. Pirelli ha sviluppato una nuova mescola che può essere montata sulle vetture senza la necessità di essere pre scaldati. L'introduzione della nuova mescola fa parte di un processo di ricerca e sviluppo concordato tra Pirelli, la FIA e la F1 per raggiungere la fattibilità tecnica necessaria all'utilizzo di tutti i tipi di pneumatici senza riscaldatori entro il 2024.

Leggi anche: GP Imola - McLaren pronta per il weekend. Stella: «La squadra si è resettata dopo Miami»

Leggi anche: Fallows: «Curioso di vedere se Ferrari e Mercedes cambieranno concetto»

Foto f1pressarea.pirelli.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2023


Tag
pirelli | formula 1 | qualifica | imola | gara |