UFFICIALE - James Key sarà il nuovo direttore tecnico di Sauber: tutti i dettagli
07/06/2023 10:35:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Il team Alfa Romeo F1 Team Stake continua a delineare progressivamente il suo futuro, che dal 2026 tornerà ad essere Sauber Motorsport diventando anche team ufficiale di Audi. Nella giornata di oggi, il CEO del gruppo Sauber, Andreas Seidl ha annunciato James Key come nuovo direttore tecnico. Di seguito vi riportiamo il comunicato ufficiale della scuderia.

Chi è James Key?

UFFICIALE - James Key sarà il nuovo direttore tecnico di Sauber: tutti i dettagli

Key è un ingegnere britannico classe 1972 laureato in ingegneria meccanica all'università di Nottingham. Entrato in Jordan Grand Prix nel 1998 ha trascorso diversi anni come ingegnere di dati, prima di diventare ingegnere di pista per Takuma Satò. All'età di 33 anni diventato direttore tecnico della Williams durante la stagione 2004. Poco dopo il passaggio di proprietà della squadra, diventa direttore tecnico della Midland nel corso del 2005, dopo un breve periodo di coordinamento tecnico. Ha mantenuto poi la sua posizione durante la transizione della squadra attraverso Spyker F1 e Force India.

Nell'aprile 2010 ha lasciato la Force India per entrare in Sauber, per poi passare nel 2012 a Toro Rosso. Nel 2019 Key è poi approdato in McLaren dove è rimasto fino ad oggi.  Dall' 1 settembre 2023 entrerà a far parte della squadra di Hinwil subentrando a Jan Monchaux.

Il comunicato ufficiale

"La nomina di Key è una dichiarazione d'intenti per la squadra, in quanto Sauber Motorsport si prepara a diventare un team ufficiale nel 2026. Questo sviluppo, e il suo impatto sul modo in cui le operazioni della Sauber in Formula Uno saranno modellate negli anni a venire, si inserisce nella strategia stabilita all'inizio dell'anno dal CEO del Gruppo Sauber, Andreas Seidl, per creare e implementare una chiara tabella di marcia per il team per andare avanti".

"Si tratta di un gradito ritorno a Hinwil per Key, che ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico dell'allora Sauber F1 Team tra il 2010 e il 2012, anni fondamentali che hanno visto la rinascita del team e sono culminati nella produzione di una vettura, la C31 progettata da Key, che avrebbe ottenuto quattro podi nelle mani di Sergio Pérez e Kamui Kobayashi, sfiorando notoriamente la vittoria nel Gran Premio della Malesia 2012, funestato dalla pioggia".

Andreas Seidl, CEO del Gruppo Sauber ha dichiarato: "Sono lieto di dare il bentornato a casa a Hinwil a James, che si unisce a noi per dare forma al futuro di questa squadra. L'attività che troverà è cambiata molto rispetto a quando era qui, ma la stessa grinta, lo stesso impegno che hanno contribuito al successo della squadra nella sua precedente esperienza sono ancora gli stessi: sono sicuro che, insieme a questo team di grande talento e impegno, saremo in grado di continuare il percorso di crescita che abbiamo intrapreso. La nomina di James è un passo fondamentale in questo percorso: ha un'esperienza straordinaria in questo sport, non solo come Direttore Tecnico, ma anche in vari altri ruoli all'interno dell'organizzazione tecnica di una squadra. Guiderà il processo di trasformazione della parte tecnica della squadra, dandoci gli strumenti e la direzione necessari per affrontare il futuro. Voglio anche ringraziare Jan per il suo prezioso contributo nel portare la Sauber dove è ora, dopo la nostra stagione di maggior successo in un decennio, in cui siamo saliti al sesto posto nel Campionato costruttori."

Come riportato nel comunicato stampa, James Key ha così commentato: "Sono lieto di tornare a Hinwil per lavorare con i vecchi e i nuovi colleghi della Sauber; ho ricordi molto belli del periodo trascorso lì. Non vedo l'ora di guidare la parte tecnica della squadra in uno dei momenti più critici della sua lunga storia, mentre ci avviamo verso un futuro nuovo ed entusiasmante. Ci aspetta un'enorme quantità di lavoro, ma sono sicuro che ogni singolo membro del nostro team che lavora a Hinwil avrà l'impegno, la determinazione e la voglia di portarci in alto. Sappiamo che ci vorrà tempo, fatica e perseveranza, e che i dividendi di questo lavoro arriveranno solo nelle prossime due stagioni e oltre, ma abbiamo un viaggio davanti a noi e una tabella di marcia da seguire che sono ansioso di iniziare. Sono grato ad Andreas per la fiducia che ha riposto in me e non vedo l'ora di ripagare la sua fiducia e di lavorare a stretto contatto con lui per le sfide e le ambizioni che ci attendono".

 

Leggi anche: Valsecchi e Bobbi nella bufera mediatica, ma la sospensione da Sky non trova riscontri

Leggi anche: Ferrari, Alesi: «Quando ascolto Vasseur mi chiedo quali informazioni riceva. E c'è problema aggiuntivo»

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
sauber | seidl | key | formula 1 | direttore tecnico |