È stato un weekend positivo, quello vissuto dalla Ferrari in Canada, non tanto per il risultato (quarta e quinta posizione) ma per ciò che si è visto durante la tre giorni sul tracciato nordamericano e per le risposte trovate agli interrogativi degli ultimi mesi. Di fatto, per la prima volta in stagione, la SF-23 non ha palesato problemi di gestione gomme, mostrandosi veloce e consistente, meno imprevedibile e nervosa e, soprattutto, capace di permettere ai piloti di spingere.
Una situazione migliore rispetto alle scorse gare a cui, probabilmente, hanno contribuito gli sviluppi introdotti in occasione del GP di Spagna che, oltre a far cambiare forma alla vettura, ne hanno permesso una maggiore comprensione ed ampliato la finestra di utilizzo. Un fine settimana che, dunque, rappresentava un esame per la bontà della SF-23 evoluta. Esame superato che ha portato i tecnici del Cavallino a cambiare i piani di sviluppo rispetto a quelli previsti sino ad poche settimane fa, decidendo non più di portare in pista tutti gli upgrade previsti entro la pausa estiva.
Novità che, di fatto, arriveranno già dal prossimo GP d'Austria, la cui bontà, (per non perdere tempo in un weekend con una sola sessione di prove libere per il format sprint), è stata testata dal Cavallino in un filming day, nella giornata di oggi, sulla pista di Fiorano. Una giornata in cui, come riportato da 'Motorsport.com' Leclerc e Sainz si sono alternati al volante della SF-23 raccogliendo materiale pubblicitario e dati utili ai tecnici.
"La Ferrari ha concluso a Fiorano il Filming Day. [...] I due piloti, Carlos Sainz al mattino e Charles Leclerc al pomeriggio, si sono divisi i 100 km che il regolamento concede, [...] a seguire l’attività c’erano diversi tecnici. [...] La Scuderia, ha cercato di unire due aspetti: esigenza di raccogliere materiale pubblicitario, mentre lo staff di Enrico Cardile, valutare il nuovo pacchetto aerodinamico".
Novità che, in primo luogo, hanno riguardato l'impianto di raffreddamento, rivisto per sopperire all'aria rarefatta che caratterizza il Red Bull Ring dove si correrà questo weekend.
"Sainz ha cominciato a girare con una SF-23 standard per raccogliere i dati e fare una comparazione con galleria del vento e simulatore. [...] Le branchie del cofano motore per l’evacuazione del calore erano più profonde [...] la ragione è semplice, visto che il Red Bull Ring, si trova ad un’altitudine di 700 metri, per cui l’aria sarà più rarefatta e sarà necessario potenziare il raffreddamento".
Oltre al raffreddamento, i tecnici del Cavallino hanno rivisto anche l'ala anteriore, ora con una diversa profilatuta del main plain e del secondo flap, oltre che maggiormente improntata alla ricerca dell'effetto out-wash.
"Sainz è tornato in pista con una nuova ala anteriore [...] con la paratia laterale che nella parte superiore è più tondeggiante. Non solo, ma alla ricerca di un effetto out wash sempre più esasperato sono di nuovo disegno gli ancoraggi dei flap all’endplate. [...] Nella parte interna della paratia, in basso e in prossimità del bordo d’uscita è comparso un piccolo flap orizzontale in stile Red Bull. [...] Il profilo principale mostra un cucchiaio di nuovo disegno, ma la modifica più importante è che si è ridotta la corda a favore di un secondo elemento più grande".
La novità più attesa era il nuovo fondo, testato da Charles Leclerc al pomeriggio, ispirato (nella zona inferiore, all'ingresso del Venturi) a quello della Red Bull RB19.
"Al pomeriggio è toccato a Charles Leclerc saggiare la SF-23 dotata del nuovo fondo: le novità più interessanti hanno riguardato la parte anteriore. Nuovo è il “deviatore di flusso” più esterno. [...] La Ferrari ha imboccato una via di sviluppo in direzione della Red Bull e non ha esitato a copiare altri particolari della RB19".
Un filming day prezioso per la Scuderia che, di fatto, ha permesso di saggiare le novità tecniche e che permetterà a tecnici, nel fine settimana 'sprint' di Spielberg, di concentrarsi solamente sulla ricerca del set-up ottimale.
"La Scuderia ha sfruttato il filming day per effettuare una sorta di primo turno di prove libere [...] per cercare la messa a punto della vettura prima di andare in qualifica. Se le soluzioni saranno promosse per l’utilizzo in Stiria, i piloti dovranno lavorare solo per trovare il miglior setup".
Leggi anche: Filming Day Ferrari, Sainz in pista a Fiorano con una nuova ala anteriore
Leggi anche: Sainz lancia un chiaro messaggio alla Ferrari. Turrini: «Ha perfettamente ragione»
Foto copertina media.ferrari.com