Ferrari, si aspetta a deliberare le novità provate a Fiorano. Rivali indispettiti dal test?
29/06/2023 08:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

È stato un weekend positivo, quello vissuto dalla Scuderia Ferrari in Canada, non tanto per il risultato (quarto e quinto posto) ma per ciò che la rossa ha mostrato durante l'evento sul tracciato del Quebec e per le risposte che, sembra, siano state trovate agli interrogativi degli ultimi mesi. Di fatto, per la prima volta, la SF-23 non ha avuto problemi di gestione gomma, mostrandosi veloce, costante, più prevedibile, meno nervosa e, soprattutto, capace di dare ai piloti la fiducia di spingere.

Un miglioramento rispetto alla prima parte di stagione figlio, probabilmente, degli sviluppi portati in pista per il GP di Spagna che, oltre a far cambiare forma alla SF-23, ne hanno permesso una miglior comprensione ed ampliato la finestra di utilizzo. Pregressi che hanno spinto i tecnici della rossa a cambiare i piani di sviluppo rispetto a quelli previsti fino a pochi giorni fa, decidendo di portare in pista tutti gli upgrade previsti entro la pausa estiva.

Sviluppi che, di fatto, arriveranno già dal prossimo GP d'Austria, la cui bontà, (per non perdere tempo in un weekend sprint), è stata testata dal Cavallino in un filming day, nella giornata di martedì, sulla pista di Fiorano. Giornata in cui Sainz e Leclerc, come riportato da 'Motorsport.com', si sono alternati al volante della SF-23 raccogliendo materiale pubblicitario e dati utili ai tecnici per valutare le novità.

Valutazione che però, date le caratteristiche della pista di Fiorano (diverse da quelle del Red Bull Ring), non hanno portato alla delibera definitiva degli upgrade. Di fatto, la giornata promozionale è stata utile più ad effettuare prove comparative e di correlazione dati.

"Non è il caso di illudersi sulle indicazioni emerse dal Fiming Day. La Ferrari ha sfruttato i 100 km destinati alle riprese per provare l’abito con cui la SF-23 si presenterà a Spielberg. Il circuito di casa [...] non è significativo per una comparazione con il GP d’Austria, ma l’occasione è stata utile per cercare la correlazione dati fra la rossa Evo in versione standard e la monoposto dotata del nuovo pacchetto aerodinamico e non solo. [...] le gomme erano demo, per cui non è il caso di parlare di prestazioni, ma di raccolta informazioni".

Novità che hanno riguardato varie aree dalla monoposto (fondo, ala anteriore, cofano) e che hanno dato riscontri positivi ma che, per quanto detto, verranno deliberate solamente a weekend di gara iniziato.

"Vasseur e i tecnici hanno deliberato un piano d'azione che prevede di sparare tutti gli sviluppo entro la sosta, per vedere se questa monoposto è in grado di estrarre il potenziale finora rimasto nascosto. [...] E sulla pista di casa un po’ alla volta la SF-23 ha introdotto le novità che sono poi state spedite in Austria: cofano, ala anteriore e fondo. Le analisi di Fiorano sono positive, ma i dati vanno presi con le pinze: i numeri dicono che c’è un miglioramento, ma serve la conferma del Red Bull Ring per avere la certezza di aver imboccato, finalmente, la strada giusta".

Filming day, secondo dei team rivali a limite del regolamento, in cui sono anche state testate nuove mappature della power unit, per estrarre più prestazione e limitare l'usura delle gomme.

"Il pacchetto aerodinamico visto a Fiorano, insieme alla diversa gestione della potenza elettrica dell’ibrido, sono novità che alimentano qualche sorriso. [...] Qualche osservatore ha definito l’atteggiamento del Cavallino al limite dello spirito del regolamento nell’uso delle novità durante il Filming Day. La Ferrari non ha aggirato alcuna norma scritta [...] ma è giusto che la squadra di Maranello sfrutti ogni opportunità concessa per risalire la china".

Foto copertina media.ferrari.com

Leggi anche: Vasseur ammette: «Leclerc a volte supera il limite». E parla del rinnovo dei piloti

Leggi anche: Ferrari, Leclerc chiude il filming day a Fiorano. Testato un nuovo fondo e molte altre novità


Tag
ferrari | fiorano | austria | sviluppi | leclerc |