Norris, Ferrari, Leclerc e quelle storie tra il possibile e l’inventato
Il (fanta)mercato sotto l'ombrellone sembrava un gioco comunicativo tipico solo della sfera calcistica, ma negli ultimi anni, forse a causa di Mondiali assegnati con largo anticipo, si è fatto strada anche nel mondo della Formula 1.

14/07/2023 18:45:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Nei mesi estivi il (fanta)mercato sotto l'ombrellone sembrava un gioco comunicativo tipico solo della sfera calcistica, ma negli ultimi anni, forse a causa di Mondiali assegnati con largo anticipo, si è fatto strada anche nel mondo della Formula 1 e nei media evidentemente a corto di notizie.

E' bastata una settimana di pausa dai GP per dare massima esposizione ad alcuni rumors avvalorati solo da ipotetici collegamenti con alcune dichiarazioni. Che non si tratti di "notizie" vogliamo ribadirlo in modo rigoroso, e proprio con la volontà di separare il probabile dall'ipotetico, quando non del tutto inventato, proviamo a ricostruire i fatti.

Tutto inizia da alcune immagini provenienti da Silverstone che ritraggono Helmut Marko seduto ad un tavolo con Mark Berryman, manager di Lando Norris. Il giovane pilota McLaren ha un contratto che scade alla fine del 2025 ed è uno dei talenti più puri della nuova generazione, nonché forse uno dei pochi "disponibili" ad un ipotetico trasferimento accompagnato da un goloso aumento di salario.

Intervistato sull'argomento dal media austriaco Kleine Zeitung, Marko ha dichiarato: "Ha un contratto con la McLaren fino al 2025, ma è di gran lunga il più forte tra i giovani piloti. Anche per il suo modo giovanile, si adatterebbe meglio alla Red Bull". 

Questo incontro e queste dichiarazioni hanno ovviamente smosso le acque, e la teoria più fantasiosa che emerge nelle ore successive vede Liberty Media bussare alle porte della Red Bull per chiedere al team di affiancare a Max Verstappen un altro pilota di grande talento, in modo da accendere almeno la battaglia per la conquista del Mondiale Piloti, dando quasi per scontato il dominio tra i costruttori per i prossimi due anni. Fantasie più adatte al motor-drama Drive To Survive che a qualsiasi scenario realmente valutabile, ma stiamo al gioco e commentiamo.

Innanzi tutto, nonostante siano molto amici, è assolutamente improbabile che Verstappen accetti Norris in scuderia, ed è più che evidente che il campione olandese, con il suo seguito di milioni di fan, sia in grado di dettare condizioni in tal senso, in un team che da anni lo ha trasformato in star protagonista.

La Red Bull in fondo ha sempre scelto di non avere due galli nello stesso pollaio, mostrando platealmente la porta a chi non avesse accettato il ruolo di secondo pilota, con la semplice motivazione che strategicamente è più facile imporsi evitando lotte interne. Le dichiarazioni di Marko e l'interesse nei confronti del giovane talento inglese semmai sono un ottimo piano B nel caso in cui Verstappen scegliesse realmente di approdare a breve in altre categorie, e la furba manovra per mettere grande pressione a Perez a cui, in fondo, chiedono "soltanto" di arrivare rispettosamente secondo in ogni gara.

Norris, Albon, Leclerc, Ferrari e quelle storie tra il possibile e l’inventato

L'altro filone di discussione del (fanta)mercato piloti viene alimentato dalla scadenza di contratto di Leclerc con la Ferrari, dalla sua delusione per le prestazioni della Rossa e dalle sirene anglo-tedesche di una Mercedes che prima o poi dovrà sostituire un campione del calibro di Lewis Hamilton con un pilota che appassioni le masse in modo simile. Ma anche qui parliamo di uno scenario ipotetico e poco probabile, in quanto la Mercedes ha già il suo giovane talento e possibile futuro campione in George Russell, ed anche in questo caso due giovani piloti così competitivi potrebbero non aiutare il percorso di risalita di un team che vuole tornare a vincere tutto molto presto. Se il monegasco dovesse ricevere un'offerta dalla Mercedes è però effettivamente probabile che non si lascerebbe sfuggire l'opportunità di lottare per il Mondiale, con garanzie attualmente maggiori di quelle disponibili a Maranello.

Con questo presupposto sarebbe ragionevole pensare ad un concreto interesse della Ferrari per Norris, ma da qui a sostenere che ci siano già trattative avanzate o pre-contratti con il pilota inglese la strada è molto lunga. Contrariamente a quanto è possibile leggere in rete in queste ore, ci teniamo anche a sottolineare che il recente articolo pubblicato dal giornalista sportivo inglese Joe Saward sul suo blog, non può avere un valore specifico nel certificare il pre-accordo tra Norris e la Ferrari, in quanto si limita a commentare questa ipotesi, niente di più. 

A condire e rendere più succulenti le discussioni sotto l'ombrellone, trasformate in colorate insalatone miste, c'è l'arrivo di Audi in F1 a partire dal 2026, ipoteticamente in grado di spostare qualche pedina importante, ma nella realtà tutto da verificare per la concretezza di un progetto che non sembra essere partito benissimo. È più probabile che il brand tedesco riesca ad accaparrarsi un buon veterano piuttosto che un giovane talento come Norris o Leclerc, ed in tal senso sarebbe più logico vedere Sainz in Audi o Hulkenberg o Perez, il cui sedile è onestamente il più bollente della F1.

Le recenti non esaltanti prestazioni del pilota messicano avrebbero portato il team a sondare il terreno per un possibile ritorno di Albon a Milton Keynes, ma il pilota thailandese avrebbe gentilmente rifiutato l'offerta ben consapevole del trattamento riservato ai secondi piloti Red Bull, situazione che dovrebbe far capire quanto fantasiosa sia l'originale ipotesi di vedere Norris accettare questo ruolo a fianco di Verstappen.

In conclusione solo un clamoroso scambio di pedine importanti potrebbe portare piloti come Norris o Leclerc, ma anche Albon, a cambiare scuderie, e sicuramente non nel ruolo di seconde guide. Speriamo quindi di lasciarci presto l'argomento alle spalle in attesa di informazioni ben più concrete, e teniamo duro, in fondo mancano solo 3 giorni alla prossima race week.

Leggi anche: Chinchero: «C'è un pilota che può liberarsi ed essere preso da un top team»

Leggi anche: Hamilton in scadenza di contratto, Wolff: «Un argomento che dovremo affrontare»

Foto copertina twitter.comtwitter.com

Foto interna www.formula1.com


Tag
mercato piloti | norris | leclerc | albon | ferrari |