GP Ungheria - PL3 -
22/07/2023 13:45:00 Tempo di lettura: 4 minuti

L’ultima sessione di prove libere in Ungheria inizia con il tracciato nuovamente “green”, pulito dalla pioggia caduta ieri, i tempi quindi si sono progressivamente abbassati, ed i piloti hanno provato a fare i giri veloci nella parte finale.

Oggi le temperature sono state più elevate e la sessione ha restituito i primi veri riscontri prestazionali delle monoposto perché ieri, anche a causa della pioggia durante le FP1, i team hanno svolto un lavoro differenziato senza cercare con impegno la prestazione sul giro, testando gli aggiornamenti e lavorando alla ricerca del migliore setup per la gara.

Come sempre nelle FP3 i piloti hanno provato sia il giro veloce per le qualifiche, sia il ritmo di mini long run per la gara di domenica.

Simulazione gara

I pochi riscontri significativi di ieri riguardavano i tempi in simulazione gara, dove in testa abbiamo visto la Red Bull di Max Verstappen, con i soliti ottimi tempi regolari, seguito dall’Alfa Romeo di Bottas e dalla Ferrari di Leclerc. Anche oggi Verstappen ha impostato un ritmo inarrivabile per tutti, compagno di squadra incluso, girando sempre su 1:23 basso, con gli altri piloti che non sono riusciti a scendere sotto 1:24 con costanza.

Simulazione qualifica e giri veloci

GP Ungheria - PL3 -

La Mercedes, che ieri sembrava in difficoltà, ha chiuso in testa con Lewis Hamilton, a dimostrazione del fatto che ieri il team ha lavorato esclusivamente alla ricerca de miglior setup per la gara. Il sette volte campione del mondo ha chiuso con il miglior tempo di sessione 1:17.811. Sesto Russell a tre decimi dal compagno.

Anche la Red Bull torna nelle posizioni più alte dopo quelle arretrate di ieri evidentemente frutto di un lavoro di test del nuovo pacchetto aerodinamico. Verstappen chiude in seconda posizione con il tempo di 1:18.061, mentre Perez in terza a 6 millesimi dal compagno. Il campione del mondo olandese ha però effettuato il suo giro veloce diversi minuti prima degli altri non sfruttando quindi l'evoluzione della pista.

Potremmo ormai dire "solito" incredibile exploit di Hulkenberg che porta la Haas in quarta posizione.

Con il quinto posto di Norris, l'unico nella top ten con gomme medie, la McLaren è ufficialmente tornata nel gruppo di testa, forse addirittura in lotta per la pole.

Non riesce invece a ripetere i buoni tempi di ieri la Ferrari, con Leclerc che non va oltre 1:18.190 (ieri 1:17:686) che gli vale la settima posizione, davanti al compagno Sainz. Particolarmente lento l'ultimo settore dei piloti in Rosso, indice di un cattivo sfruttamento delle gomme o di una mappatura ridotta del motore.

Apparentemente in difficoltà l'Aston Martin che non va oltre il nono posto con Alonso.

Tra poche ore assisteremo alla prima qualifica della stagione con il nuovo formato che impone l'uso di gomme bianche hard nel Q1, gomma gialle medie nel Q2 e gomme rosse morbide nel Q3. Alcuni team, tra cui Mercedes, hanno lavorato molto sul giro veloce con gomme medie evidentemente preoccupate per il taglio in Q2.

 

Tabella completa dei tempi delle FP3 del Gran Premio d'Ungheria

 

Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Ungheria 2023

Leggi anche: PL2 GP Ungheria - Analisi passo gara: c'è Bottas dietro a Verstappen. Ferrari in recupero, ma...

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Ungheria 2023


Tag
gp ungheria | prove libere |