Tag
La FIA ha diffuso i documenti che certificano tutte le modifiche portate dalla scuderie in Belgio e verificate durante le procedure di car display. Aggiornamenti consistenti per la Mercedes che presenta quasi una versione "C" della W14, ma anche Alpine, McLaren, e Alfa Romeo. Solo una nuova ala posteriore per la Ferrari.
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Coca-Cola / Copertura motore |
Circuito specifico / raffreddamento | Riduzione dell'area di uscita del raffreddamento davanti ai quadrilateri superiori posteriori | Una piccola revisione per modificare le uscite di raffreddamento su ciascun lato davanti ai quadrilateri posteriori superiori. Le conseguenze geometriche si adattano ai requisiti di raffreddamento in condizioni ambientali relativamente fresche, tipiche del circuito belga. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Ingresso Sidepod | Affidabilità | Ingresso del sidepod più alto | La presa d'aria più alta migliora la qualità del flusso verso i radiatori dei sidepod, migliorando il raffreddamento del motore e consentendo un minor numero di feritoie per un determinato livello di raffreddamento. |
2 | Coca-Cola / Copertura motore |
Prestazioni - Condizionamento del flusso | Aumento dell'inclinazione laterale del canale coca-cola | L'aumento dell'inclinazione laterale del coke migliora il flusso in entrata verso la parte posteriore della vettura, in particolare verso l'ala posteriore che guadagna in deportanza e drag. |
3 | Corpo del fondo | Prestazioni - Carico locale | Piccole modifiche alla distribuzione del volume del fondo del pavimento | La distribuzione dei volumi è stata regolata per estrarre più carico locale dal sistema di vortici del pavimento anteriore, che a sua volta migliora il flusso verso il diffusore. |
4 | Ala posteriore | Prestazioni - Riduzione della resistenza aerodinamica |
Ala posteriore superiore a corda ridotta | L'ala posteriore superiore con inclinazione e corda ridotta offre una minore deportanza e resistenza aerodinamica rispetto alla versione standard, adatta a circuiti a bassa resistenza aerodinamica come Spa. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Ala anteriore | Specifico per il circuito - Gestione della resistenza aerodinamica |
Taglio a scalare più grande sul flap dell'ala anteriore | Riduzione del carico aerodinamico del flap dell'ala anteriore per adattarlo al livello di deportanza inferiore del circuito di Spa-Francorchamps. |
2 | Corpo del fondo | Prestazioni - Carico locale |
Paratie anteriori e rampe riviste, profilo di ritaglio più morbido delle pareti del diffusore. | Guadagno di deportanza grazie all'accumulo di diversi piccoli guadagni locali derivanti dalle geometrie riviste |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Beam wing | Specifico per il circuito - Gestione della resistenza aerodinamica |
Biplano beam wing più scarico | Una nuova geometria del beam wing più scarica, che scambia in modo efficiente il carico dal beam wing al piano principale dell'ala posteriore, riducendo così la resistenza aerodinamica e il carico. |
2 | Piastra terminale ala posteriore | Specifico per il circuito - Gestione della resistenza aerodinamica | Chiusura della piastra terminale ala posteriore | Una piastra terminale dell'ala posteriore modificata, con una diversa forma dei fianchi, che riduce il carico del piano principale dell'ala posteriore e quindi riduce efficacemente la resistenza aerodinamica e il carico. |
3 | Ala posteriore | Specifico per il circuito - Gestione della resistenza aerodinamica | Moduli dei flap dell'ala posteriore | Due diverse modifiche al bordo d'uscita dell'elemento flap dell'ala posteriore, che comportano una riduzione della resistenza aerodinamica e del carico. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Ala anteriore | Bilanciamento specifico per il circuito | Flap dell'ala anteriore riprofilati. | I flap aggiornati dell'ala anteriore (disponibili in due opzioni di assetto) sono progettati per bilanciare le ali posteriori elencate di seguito e rispondere alle caratteristiche del circuito di Spa. |
2 | Ala posteriore | Gestione del drag specifica per il circuito | Ala posteriore a profilo ridotto | Un'ala posteriore a bassa resistenza aerodinamica, con piano principale e terminali, che consenteno al team di ridurre al minimo la resistenza aerodinamica sul circuito di Spa. |
3 | Beam wing | Gestione del drag specifica per il circuito | Profilo della beam wing (versione con e versione senza) | Come parte dell'ala posteriore aggiornata e specifica per il circuito, la beam wing è disponibile in due versioni: con e senza elemento superiore. Questo per prepararsi ai requisiti specifici del circuito di Spa. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Bordo del fondo | Prestazioni - Carico locale | La carrozzeria è più larga e il ponte superiore rimane alto più a lungo rispetto alla versione precedente | Piccole modifiche agli elementi generati dal bordo del pavimento per migliorare la loro interazione e quindi il carico locale sulla superficie inferiore del fondo. |
2 | Ala posteriore |
Gestione del drag specifica per il circuito | Nuovo flap posteriore con corda ridotta sull'ala posteriore a bassa resistenza aerodinamica. | Riduzione del carico alare e quindi della resistenza aerodinamica per adattarsi alle caratteristiche del circuito, che può essere utilizzato ma definito dall'assetto scelto. |
3 | Beam wing | Gestione del drag specifica per il circuito | Beam wing a singolo elemento | Carico alare ridotto e quindi una resistenza aerodinamica adeguata alle caratteristiche del circuito, che può essere utilizzato ma definito dall'assetto scelto |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Ala posteriore | Prestazioni - Riduzione della resistenza aerodinamica | Design dell'ala posteriore, superiore e inferiore, a bassa deportanza | Specifico per le piste a bassa deportanza, questo aggiornamento presenta profili dell'ala posteriore, superiore e inferiore, depotenziati per adattarsi alle peculiarità del layout di Spa-Francorchamps e ai requisiti di efficienza. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | . | . | . | . |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Ala posteriore | Prestazioni - Carico locale | Rispetto all'assemblaggio precedente a questo livello di resistenza aerodinamica, le estremità dell'ala posteriore sono state modificate per aumentare le dimensioni delle scanalature. | L'aumento delle dimensioni delle scanalature consente di aumentare efficacemente il carico locale dell'ala superiore, aumentando il carico di estremità. |
Componente aggiornato |
Ragione principale dell'aggiornamento |
Differenze geometriche in confronto alla precedente versione |
Breve descrizione del funzionamento dell'aggiornamento | |
---|---|---|---|---|
1 | Break duct posteriore | Gestione del drag specifica per il circuito | Nuove winglet accorciate sui condotti dei freni posteriori | Questi aggiornamenti funzionano con il gruppo dell'ala posteriore per modificare in modo efficiente la gamma di deportanza/drag della vettura per il Gran Premio del Belgio. |
2 | Ala anteriore |
Gestione del bilanciamento specifica per il circuito | Rifinitura opzionale dell'elemento più arretrato dell'ala anteriore per ridurre la lunghezza della corda. | Questo riduce il carico dell'ala anteriore per adattarsi all'assetto dell'ala posteriore a bassa resistenza del circuito del Gran Premio del Belgio. |
Foto copertina twitter.com
Leggi anche: GP Belgio - Immagini dal circuito - Ala posteriore, pance, bocche d'ingresso e fondo, è una Mercedes «C»