Riunione Commissione F1: rinviata eliminazione termocoperte. Si va verso il BOP
28/07/2023 16:15:00 Tempo di lettura: 8 minuti

La terza riunione della Commissione Formula 1, tenuta oggi, aveva il compito di prendere decisioni importanti su alcuni punti riguardanti i prossimi campionati: eliminazione coperture gomme, bilanciamento prestazioni motore e aggiornamenti vetture 2026 su tutti.

In sintesi la commissione, dopo aver valutato il report dei test Pirelli, stabilisce di ritardare l'eliminazione delle termocoperte che saranno sicuramente usate nel 2024.

Per quanto riguarda il bilanciamento delle prestazioni delle Power Unit è emersa la decisione di prendere dei provvedimenti per rimediare "al notevole divario di prestazioni" tra le power unit dei diversi costruttori. Si va quindi verdi soluzioni che prevedono un BOP per la prima volta nella storia della F1.

Discusse novità al regolamento sportivo per cambiare le indicazioni che stabiliscono la partenza dalla griglia nel caso di interruzione della gara oltre un certo numero di giri.

Infine sono state nuovamente affrontati i temi di riduzione di lunghezza, larghezza e peso delle monoposto del campionato 2026.

Segue il comunicato stampa:

La terza riunione della Commissione di Formula I per il 2023 si è svolta oggi, 28 luglio, presso il Circuito di Spa-Francorchamps in vista del Gran Premio del Belgio di Formula 1 della FIA. Tra i principali argomenti di discussione, la rimozione delle coperture per pneumatici da asciutto a partire dal 2024 e la convergenza delle prestazioni delle Power Unit.

L'incontro è stato presieduto dal Direttore delle monoposto della FIA Nikolas Tombazis e dal Presidente e CEO della Formula 1 Stefano Domenicali.
Di seguito una panoramica dei principali punti di discussione e delle decisioni prese.

Rimozione delle termocoperte per i pneumatici da asciutto

In linea con i futuri obiettivi ambientali e di risparmio dei costi dello sport, è stata presa in considerazione l'opzione di eliminare l'uso delle termocoperte e la sessione di test sui pneumatici Pirelli per il 2023 si è concentrata quasi interamente su questo obiettivo, con giornate di test più estese dedicate a prove senza termocoperte.
Pirelli ha riferito i risultati di questa sessione di test alla Commissione F1. I risultati dei test effettuati finora dimostrano che la modifica può essere attuata secondo le specifiche richieste per il 2024, tuttavia è stato deciso di rimandare l'introduzione del divieto di utilizzo delle coperte per i pneumatici da asciutto nel 2024 e di continuare questa discussione e ulteriori test nel 2025.
Ulteriori analisi continueranno per altre potenziali modifiche future ai regolamenti che possano migliorare la sostenibilità ambientale dello sport.

 

Equiparazione delle Power Unit

In relazione alle Power Unit, all'inizio di questo ciclo di regolamenti è stato concordato con i produttori di Power Unit che ci sarebbe stata la possibilità di aggiustare le prestazioni delle PU a partire dal 2023, per evitare che una differenza significativa di prestazioni rimanesse bloccata per un periodo prolungato.
La FlA ha analizzato le prestazioni delle PU delle vetture nella prima metà del 2023 e ha concluso che esiste un notevole divario di prestazioni tra i concorrenti.
Sulla base dell'impegno dei produttori di unità di power unit e delle differenze di prestazioni sopra riportate, la Commissione F1 ha discusso i modi per rimediare a questa discrepanza.
I costruttori di unità di power unit rappresentati alla Commissione hanno deciso di dare mandato al Comitato consultivo per le power unit di esaminare l'argomento e di presentare proposte alla Commissione.

 

Aggiornamenti al Regolamento Tecnico e Sportivo

La Commissione ha approvato aggiornamenti minori ai Regolamenti Tecnici 2023 e 2024.
La Commissione ha approvato la formalizzazione di una procedura aggiornata per le partenze da fermo, in base alla quale, a discrezione del Direttore di gara, la safety car può rimanere nella corsia dei box, oppure spegnere le sue luci arancioni e accostare a lato della pista, lasciando che tutte le vetture idonee a prendere la partenza da fermo la superino.
Inoltre, in seguito alla consultazione della FIA e della Formula 1 con i piloti, la Commissione ha discusso il tema delle ripartenze da fermo in prossimità della fine della gara. La prassi attuale prevede che la gara riparta sempre da una partenza da fermo, a condizione che le condizioni della pista siano idonee, ma sono stati presi in considerazione il concetto di un punto fisso nelle gare dopo il quale ogni ripresa avverrebbe con una partenza in movimento e l'eventualità di limitare il numero totale di ripartenze da fermo che possono esserci in una gara.
Le idee presentate non hanno ricevuto un sostegno sufficiente da parte dei membri della Commissione per essere portate avanti in questa fase, tuttavia il gruppo ha ribadito che la decisione finale su questo argomento rimane sempre a discrezione del Direttore di gara in base alle condizioni specifiche di ogni ripartenza.

 

Aggiornamento sulle vetture 2026

La FIA ha presentato un aggiornamento sul lavoro in corso sulle specifiche delle vetture di Formula 1 per il 2026. Mentre gli obiettivi principali sono rimasti invariati, c'è stato un dialogo costruttivo nei comitati consultivi pertinenti tra la FIA, la FOM e i team che continua a plasmare la direzione dei futuri regolamenti.
Sono stati compiuti progressi significativi in questo progetto che è in corso e la FIA sta attualmente analizzando i modi più efficaci per ottenere una riduzione significativa delle dimensioni e del peso delle vetture, oltre a migliorare la gestione dell'energia.

 

Regolamenti finanziari

Per quanto riguarda le spese in conto capitale, la Commissione ha discusso l'obiettivo di colmare una discrepanza intrinseca tra le squadre con diversi livelli di infrastrutture nel quadro del Regolamento finanziario. Il lavoro del Comitato consultivo finanziario proseguirà su questo tema nei prossimi mesi.

 

Test pre-stagionali 2024

La Commissione ha approvato che i test precampionato 2024 si svolgano al di fuori dell'Europa, a meno di dieci giorni dalla prima gara della stagione. I test si svolgeranno quindi dal 21 al 23
febbraio in Bahrain.

Si noti che tutte le modifiche regolamentari sono soggette all'approvazione del World Motor Sport Council

Leggi anche: Verstapppen spara a zero sul nuovo format di qualifica: «Brutto, e non cambia nulla»

Leggi anche: Ecco il primo concept FIA (fallito) dei para spruzzi per le ruote


Tag
fia | commissione | termocoperte |