Sangiorgio: «F1 in vacanza, tra le certezze di Verstappen e i pensieri di Leclerc: il bilancio»
04/08/2023 12:05:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Archiviata la parentesi in Belgio, la Formula 1 va in pausa estiva con la promessa di tornare alla fine del mese di agosto, quando andrà in scena il Gran Premio di Olanda. La prima parte della stagione ci ha regalato poche emozioni, complice un dominio disarmante della Red Bull, vincitrice di tutte le gare fin qui disputate, grazie soprattutto ad un SuperMax Verstappen.

Gli spunti di riflessione però non mancano, specie in casa Ferrari, la vera delusione del campionato dopo un inverno di proclami iridati. Ne sa qualcosa Charles Leclerc, inesorabilmente in attesa di una vettura che gli consenta di perseguire le sue ambizioni. Di questo e altro ancora ha parlato Mara Sangiorgio in un approfondimento pubblicato sul sito di SkySportF1. Vi proponiamo di seguito un estratto delle sue considerazioni.

L'analisi di Mara Sangiorgio

Sangiorgio: «F1 in vacanza, tra le certezze di Verstappen e i pensieri di Leclerc: il bilancio»

"La Formula 1 preme il tasto pausa e va in vacanza. Sotto l’ombrellone c’è chi come Max Verstappen non avrà pensieri, se non quello di ricaricarsi per la seconda parte di stagione. C’è chi come Charles Leclerc continuerà ad averne invece, ma almeno il terzo podio di questo 2023 rende un po’ meno amaro un bilancio Ferrari che per ora rimane comunque negativo considerando le aspettative di inizio anno", esordisce Sangiorgio facendo il punto della situazione sul campionato 2023.

Poi si sofferma sull'olandese sottolineando: "A Spa-Francorchamps il due volte campione del mondo ha tagliato il traguardo della doppia cifra: dieci vittorie su dodici gare, la 45^ vittoria in carriera. Ormai elencare record e numeri diventa quasi un esercizio superfluo, perché questo Verstappen può davvero accarezzare il sogno di provare a vincerle tutte. Basta vedere il gap con il quale ha vinto sul compagno Perez che gli è arrivato alle spalle. Che poi alle spalle per modo di dire visto i 22 secondi di distacco tra i due. E in Belgio l’olandese scattava dalla sesta casella per la sostituzione del cambio mentre il messicano dalla prima fila. Più che con gli avversari in pista, Verstappen a Spa si è scontrato più volte via radio con il suo ingegnere di pista Giampiero Lambiase, pedina importante del suo cerchio magico, i suoi occhi su computer e dati al muretto Red Bull". 

Quella di Max sembrerebbe una marcia inarrestabile, e di certo la Ferrari non riuscirà a colmare il gap dalla Red Bull con uno schiocco di dita. Alcuni miglioramenti, tuttavia, si iniziano già ad intravedere. "In Belgio ha sorpreso un po’anche sé stessa", afferma la giornalista riferendosi alla Rossa. L'imperativo a Maranello è: continuare a lavorare. "E’ una macchina ancora però troppo da montagne russe ed è lì che bisognerà lavorare. Nel dominio di Max, provare a confermarsi seconda forza, dovrebbe essere più che un obiettivo un obbligo", conclude.

Leggi anche: Ferrari, Leclerc come Alesi: ecco perché il rinnovo sarebbe un atto di fede

Leggi anche: Ferrari, Vigna: «Segnali di miglioramento. Coltivare l'eredità del nostro fondatore con fiduciosa umiltà»

Foto copertina www.twitter.com


Tag
sangiorgio | ferrari | verstappen | leclerc | skysportf1 | formula 1 |