Andretti Autosport rileva la base operativa di Alpine?
Per il team americano si delinea uno scenario simile a quello che ha favorito l’ingresso di Audi nel 2026, ovvero l’acquisizione di una struttura esistente, con la certezza di competere nella massima categoria del motorsport. I dettagli dell’operazione

18/08/2023 08:10:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Da giorni si susseguono rumors in merito alla possibile scalata del team Alpine da parte del gruppo Andretti Motorsport. Sin dallo scorso gennaio Mario Andretti aveva dichiarato che il programma Formula 1 avrebbe goduto del supporto di Renault nel caso in cui l’ingresso del team nel circus fosse avvenuto nel 2024 o nel 2025 in qualità di fornitore delle unità di potenza. In questi mesi il clima all’interno del team transalpino è diventato a dir poco rovente. Nello stupore generale, durante il weekend del gran premio del Belgio, i vertici della scuderia francese hanno silurato il team principal, Otmar Szafnauere, e Alan Permane il direttore sportivo nonché figura storica del team di Enstone. Una decisione apparentemente non pianificata dato che in luogo di Szafnauer e Permane sono stati promossi ad interim figure interne (Bruno Famin nel ruolo di Team Principal e Julian Rouse in qualità di Direttore Sportivo). 

Andretti Autosport rileva la base operativa di Alpine?

Otmar Szafnauer e Alan Permane rimossi dai rispettivi incarichi durante il GP del Belgio

 

Si fa strada l’ipotesi che l’amministratore delegato del gruppo Renault, Luca di Meo, allarmato dalla emorragia di denaro che la casa francese ha investito nel marchio Alpine, con scarso ritorno in termini di immagine e investimento, stia decidendo di bloccare le perdite il prima possibile. Secondo questa logica si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui il gruppo Renault intenda tornare alle origini garantendo la propria presenza nel circus in qualità di solo costruttore di power unit tenendo in vita la storica base operativa di Viry-Chatillon. Renault è stata scelta dal team Andretti Motorsport quale fornitore delle unità di potenza e altri elementi e componenti meccaniche, qualora l'azienda americana dovesse finalmente ottenere il via libera per l'ingresso in Formula 1. Il gruppo Andretti ha dichiarato sin dal principio che l’eventuale ingresso nel circus avrebbe comportato la creazione di una base operativa nel Regno Unito. A questo punto si potrebbe delineare uno scenario simile a quello che ha favorito l’ingresso di Audi nel 2026, ovvero l’acquisizione di una struttura esistente. 

Una soluzione che andrebbe a smussare l’ostilità di alcuni team in relazione all’ingresso di un undicesimo team sullo schieramento di partenza.

Per avere un quadro più chiaro delle dinamiche finanziarie del team Alpine occorre ricordare che recentemente la cordata costituita da Otro Capital, Red Bird Capital Partners e Maximum Effort Investments ha acquisito una partecipazione del 24% di Alpine F1, con un investimento totale di 218 milioni di dollari. Nell’ambito della suddetta transazione il valore del team francese è stato valutato in 900 milioni di dollari mentre Forbes ha recentemente stimato in 1,4 miliardi di dollari il valore della scuderia transalpina. Sulla base di tali razionali per assumere il controllo del 51% delle azioni dell'Alpine F1 Team, Andretti dovrebbe investire circa 700 milioni di dollari oppure 420 milioni di dollari e unire le forze con il gruppo che ha recentemente acquistato il 24% della quota del team. La cessione del ramo d’azienda che produce i telai della Alpine potrebbe essere una la soluzione win-win per Renault e il gruppo Andretti Autosport che aggirerebbe completamente i paletti imposti dalla Formula 1 ai nuovi soggetti interessati all’ingresso nel circus. Se tale scenario dovesse prendere corpo, il team Andretti avrebbe la certezza di competere nella massima categoria del motorsport indipendentemente dal processo di selezione delle candidature su cui la FIA si esprimerà nelle prossime settimane.

Leggi anche: Alpine, Binotto favorito come team principal: pronto ad ingaggiare alcuni ingegneri Ferrari?

Leggi anche: Terruzzi: «In Alpine ne fanno una al minuto»

Foto interna www.formula1.com


Tag
andretti | alpine |