Federica Masolin è da poco stata annunciata come presentatrice della nuova stagione sportiva della Champions League per Sky Sport Italia. Il volto principale del team italiano della Formula 1 infatti sostituirà Anna Billò nei programmi che interesseranno la massima competizione europea a livello di club calcistici.
Questo nuovo ruolo ha fatto credere a moltissimi sostenitori della massima categoria motoristica che Federica avrebbe dunque lasciato il team F1 composto da Davide Valsecchi, Matteo Bobbi, Marc Genè, Roberto Chinchero, Mara Sangiorgio e Carlo Vanzini. Proprio per questo, nei giorni scorsi si è scatenata una vera e propria rivolta social con protagonisti anche alcuni nomi conosciuti del nostro paese.
Tra i tanti tweet degli utenti riguardo la vicenda Federica Masolin - Formula 1, molti sono indignati da questa decisione, si legge infatti: "Ma che mi state dicendo, Federica Masolin che va a condurre il calcio e se ne va dalla Formula 1? NON SCHERZIAMO".
O ancora un altro account scrive: "Che notizia orribile, la Masolin che lascia il settore F1 e passa al settore calcio. Sky F1 Italia non avrà più senso".
Tra i tanti commenti riguardanti la vicenda del possibile trasferimento della giornalista italiana al reparto calcio, spicca anche quello di Amos Laurito, famoso content creator italiano, nonché uno dei sim driver più bravi d'Italia. Sul profilo di Amos possiamo infatti leggere: "Ammetto che le discussione su questo 'addio' della Masolin qui su Twitter sono clamorosamente interessanti. Non accadrà mai 'quella roba' credo. Non può, ne sono certo (almeno spero)".
Quello che però ancora molti spettatori non hanno compreso è che si tratta, fino a questo momento, di pure speculazioni del tutto infondate perché Federica resterà ancora al timone della squadra Formula 1 senza essere sostituita da Carolina o da altre giornaliste come ipotizzato da molti utenti. In realtà, già nella passata stagione l'italiana era stata messa al comando sia della F1 che di un programma calcistico sulle reti di Sky, senza riscontrare nessun problema.
L'impegno calcistico infatti andrebbe a occupare solamente il martedì e il mercoledì, non intralciando in alcun modo il regolare svolgimento dei weekend di Formula 1 che partono il giovedì.
Leggi anche: GP Monza, guida a come acquistare i biglietti dei parcheggi: tutte le informazioni utili
Leggi anche: De Vries potrebbe tornare in Formula 1 prima del previsto: il motivo
Foto copertina twitter.com