Formula 1 2023: i voti di metà stagione
Ecco i voti di metà stagione di ogni pilota per questo campionato 2023. Scopriamo le valutazioni di questa prima parte del Mondiale, tra sorprese e riconferme

22/08/2023 19:25:00 Tempo di lettura: 15 minuti

Tra qualche giorno inizierà la seconda parte del campionato 2023 di Formula 1. In attesa di vedere le monoposto sfrecciare lungo le curve di Zandvoort in Olanda analizziamo i risultati ottenuti da tutti i piloti sulla griglia. Ecco i voti della prima parte di stagione, secondo il sito RacingNews365

I voti dei piloti

Formula 1 2023: i voti di metà stagione

Daniel Ricciardo - Senza Voto

Ricciardo è tornato al volante di una monoposto solamente da due gare, troppo poche per valutare approfonditamente l'australiano, anche se ha già mostrato alcuni segnali promettenti che indicano come questi mesi di fermo dalle corse gli abbiano fatto molto bene. In Ungheria avrebbe potuto conquistare dei punti se non fosse rimasto coinvolto nel corpo a corpo della prima curva, mentre in Belgio ha ottenuto una solida prestazione che gli ha permesso di superare senza incidenti un difficile weekend Sprint.

Nyck De Vries - voto 4

Passando al predecessore di Ricciardo, la sua esperienza in Formula 1 non è andata benissimo. Dopo aver debuttato in categoria all'inizio del 2023 la sua avventura è durata solamente dieci gare. Nel complesso le prestazioni non sono state disastrose, ma diversi errori ripetuti nel tempo gli sono costati il sedile.

Logan Sargeant - voto 5

Il secondo rookie di quest'anno è l'americano Logan Sargeant che, durante la sua prima parte di stagione ha mostrato diversi sprazzi di velocità, anche se non è mai riuscito a mettere tutto insieme per realizzare un fine settimana perfetto. Dal Gran Premio d'Austria in avanti è sicuramente migliorato anche se i risultati non lo dimostrano. Adesso però deve continuare a darsi da fare per conquistare qualche punto in classifica.

Kevin Magnussen - voto 6

Formula 1 2023: i voti di metà stagione

È sufficiente invece la prima parte del campionato di Kevin Magnussen. Molti dei suoi limiti però sono dovuti alla vettura che guida, e nonostante il motore della Haas abbia costretto più volte i piloti al ritiro il fatto che il compagno di squadra Nico Hulkenberg lo stia superando finora è una sorpresa, visto che il tedesco è rimasto fuori dalla categoria per tre anni.

Lance Stroll - voto 6.5

Non c'è dubbio che in questa stagione Stroll è stato ampiamente battuto dal suo compagno di squadra Fernando Alonso, un divario di 102 punti tra i due piloti dimostra quanto il canadese abbia lottato contro il due volte campione, con risultati che lasciano Stroll nono in classifica nonostante l'Aston Martin vanti il terzo posto nel campionato costruttori. Bisogna però ammirare come il giovane pilota abbia lottato durante le prime gare con il dolore ai polsi dovuto all'incidente che ha subito durante un giro in bici prima dei test pre stagionali.

Valtteri Bottas - voto 6.5

Se si guarda solo al testa a testa tra i due piloti Alfa Romeo Valtteri è sorprendentemente alle spalle del giovane pilota cinese, ma il finlandese è stato finora al di sotto del suo stesso livello mostrato le passate stagioni. La mancanza di competitività della vettura può essere una parte del problema, dopotutto lui era abituato a lottare con la Mercedes per le vittorie e i podi. Questo però non vuol dire che non possa tornare aggressivo durante la seconda parte del campionato.

Zhou Guanyu - voto 7

Al contrario, il miglioramento di Zhou rispetto alla sua stagione da esordiente è stato affascinante da osservare. Il pilota cinese si sta rapidamente affermando come un solido pilota di F1, con un ritmo di qualifica e di gara all'altezza e un ottima tecnica di guida. La sua prestazione in qualifica al Gran Premio d'Ungheria, dove ha conquistato il quinto posto sulla griglia di partenza, ha dimostrato cosa Zhou sia in grado di fare, anche se ogni possibilità di ottenere un risultato importante è stata annullata da un errore durante la partenza.

Pierre Gasly - voto 7

Formula 1 2023: i voti di metà stagione

Gasly è arrivato all'Alpine dall'AlphaTauri, ma con la squadra in difficoltà di forma, non è riuscito a imporre la sua autorità a centrocampo. Uno sguardo alla classifica mostra un divario di 13 punti tra lui e il compagno di squadra Esteban Ocon, ma il terzo posto nella Sprint di Spa potrebbe essere un segno che Gasly si è ormai ambientato nella sua nuova squadra.

Nico Hulkenberg - voto 7

Per le stesse ragioni citate prima con il compagno di squadra Magnussen, Hulkenberg non è stato in grado di brillare a causa delle prestazioni della VF-23. Il tedesco ha però mostrato una serie di prestazioni straordinarie in qualifica che hanno sottolineato il motivo per cui la Haas lo ha riportato sulla griglia di partenza della F1.

Carlos Sainz - voto 7

Le difficoltà della Ferrari non hanno aiutato Carlos Sainz, ma arrivare alla pausa estiva senza un podio è un po' deludente. Il compagno di squadra Charles Leclerc è stato il migliore dei due e la reazione di Sainz allo scontro nel GP del Belgio con Oscar Piastri, che ha messo fuori gioco entrambi, ha lasciato intendere una certa pressione. Non ci sono stati momenti disastrosi come quelli vissuti nelle prime fasi della scorsa stagione e il divario tra i due è di sette punti.

George Russell - voto 7.5

Una stagione frustrante per George Russell ha visto sprazzi di brillantezza interrotti da una serie di errori, che lo hanno lasciato molto indietro rispetto al compagno di squadra Lewis Hamilton. La Mercedes è seconda in classifica e Russell, nonostante sia stato escluso dalla lotta per la vittoria con Verstappen in Australia, è stato ampiamente anonimo nella lotta per il podio. Ne ha conquistato solo uno, nel Gran Premio di Spagna, e anche in quell'occasione è rimasto indietro rispetto al compagno di squadra sette volte campione, anche se avrebbe potuto essere in testa se non fosse stato per le pessime qualifiche.

Yuki Tsunoda - voto 7.5

L'AlphaTauri ha faticato con la AT04, ma Tsunoda è riuscito comunque a piazzarsi nella top 10 in tre occasioni. Dopo due stagioni piene di errori, il pilota giapponese non ha sbagliato un colpo, dimostrando un notevole miglioramento nel corso dell'inverno. Il suo ritmo è stato eccezionale, tanto da mascherare le carenze di de Vries. Le sue prestazioni però sono ancora un po' incoerenti e devono essere eliminate se si pensa a un futuro posto in Red Bull, ma il rispetto dimostrato finora dai suoi rivali dimostra il grande passo avanti che è stato fatto.

Oscar Piastri - voto 7.5

Le difficoltà della McLaren all'inizio della stagione hanno forse mascherato la forma iniziale di Piastri, ma da quando a Silverstone è stato aggiunto un importante pacchetto di aggiornamenti alla sua MCL60, il rookie è stato stellare. Il podio è sfumato in Gran Bretagna a causa di una Safety Car, mentre in Belgio ha dato battaglia a Max Verstappen nella Sprint, quando la pista di Spa si è asciugata. I soliti problemi dei rookie nell'apprendere le caratteristiche dei pneumatici Pirelli e la necessità di mantenerli nelle varie fasi di uno stint hanno portato via altri risultati importanti, ma nel complesso l'australiano è stato impressionante. Il suo futuro sarà di sicuro brillante.

Esteban Ocon - voto 7.5

Tra Ocon e Gasly quest'anno è stato il primo a offrire delle prestazioni più interessanti. Spesso Ocon è riuscito a passare inosservato mentre il suo compagno di squadra si prendeva le attenzioni e i riconoscimenti, quindi un podio dopo una brillante qualifica a Monaco è stato il giusto premio per i suoi sforzi. Se continuerà a crescere, in futuro non ci saranno dubbi e potrà sfidare i piloti più forti per puntare al podio.

Sergio Perez - voto 7.5

Formula 1 2023: i voti di metà stagione

Da un lato, il suo periodo difficile a metà delle prime 12 gare, in cui non è riuscito a raggiungere la Q3 in cinque occasioni consecutive nonostante il dominio della RB19, gli ha fatto perdere 125 punti rispetto al compagno di squadra Verstappen. D'altra parte, il ritmo di Perez in Arabia Saudita e in Azerbaigian, dove ha conquistato le vittorie, è stato sublime e ha dimostrato di essere in grado di eguagliare Verstappen in futuro. Le ultime due gare prima della pausa hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni del messicano, che ora deve solo sfruttare questo slancio per assicurarsi un comodo secondo posto nella classifica piloti.
 

Lando Norris - voto 8

La sorpresa delle ultime quattro gare è stata Lando Norris e la McLaren. Il britannico è stato eccezionale da quando la squadra di Woking ha introdotto il suo pacchetto di aggiornamento: ha sfiorato il podio in Austria, e la pole nella sua gara di casa. I secondi posti a Silverstone e in Ungheria hanno dato un'ulteriore spinta al suo bottino di punti, prima di lottare contro i problemi in Belgio dove ha concluso al settimo posto. È molto probabile che Norris diventi lo sfidante più vicino a Verstappen se la McLaren continuerà il suo trend di crescita e, se qualche difficoltà colpisse l'olandese, il britannico potrebbe ottenere la sua prima vittoria in F1.

Charles Leclerc - voto 8

La stagione di Leclerc è stata tutt'altro che impeccabile, poiché gli incidenti continuano a insinuarsi nelle sue prestazioni. Il ritmo incalzante del monegasco lo ha visto però raccogliere i risultati più importanti della Ferrari. La pole position al Gran Premio dell'Azerbaigian ha fatto sì che Leclerc venisse definito il miglior qualificatore della F1, mentre i podi a Baku, in Austria e in Belgio lo hanno mantenuto nella top five della classifica piloti. Con la Ferrari che sembra iniziare a risolvere i problemi di usura degli pneumatici, Leclerc potrebbe avere l'opportunità di sistemarsi nella seconda parte della stagione.

Alexander Albon - voto 8.5

Undici punti per Albon con la Williams sono un ritorno magnifico e il tailandese-britannico è al top della condizione. Galvanizzato dal suo ritorno da un anno di stop, Albon ha impressionato la scorsa stagione, ma ha fatto un passo enorme in questo periodo, estraendo ogni decimo di prestazione dalla macchina. Il settimo posto al Gran Premio del Canada è un risultato che si colloca a pieno titolo tra i migliori della stagione, anche a fronte di alcune prestazioni di Verstappen.

Lewis Hamilton - voto 9

Formula 1 2023: i voti di metà stagione

La vittoria di Russell contro Hamilton lo scorso anno ha portato alcuni settori della tifoseria di F1 a chiedersi se il sette volte campione non stesse iniziando a mostrare segni di declino, ma nonostante le difficoltà iniziali delle Frecce d'Argento, che da allora sono state almeno in parte risolte, Hamilton ha probabilmente vissuto una delle sue migliori stagioni in F1 in termini di prestazioni personali e i continui risultati positivi lo hanno visto avvicinarsi all'ex compagno di squadra Alonso per il terzo posto nella classifica piloti.

Fernando Alonso - voto 9

Alonso è terzo nella classifica piloti dopo una serie di prestazioni straordinarie che dimostrano che l'età non è un limite. La vittoria a Monaco è stata mancata quando l'Aston Martin è stata sfortunata con la strategia mentre iniziava a piovere e, sebbene la squadra abbia subito un piccolo crollo mentre la corsa agli sviluppi era in corso, Alonso ha comunque mostrato una velocità straordinaria per limitare qualsiasi danno. Un'attesa di oltre dieci anni per la vittoria sarà sicuramente terminata se il team di Silverstone riuscirà a ritrovare la competitività con la sua AMR23, questo è un dato di fatto.

Max Verstappen - voto 10

Cosa si può dire di più su Verstappen se non che ha ottenuto 10 vittorie su 12, un vantaggio di 125 punti e il terzo titolo piloti consecutivo già stretto con una mano. L'olandese è stato straordinario e ha infranto un record dopo l'altro in questa stagione di F1, e probabilmente ne infrangerà altri dopo la pausa estiva. Sembra che Verstappen vinca da qualsiasi posizione sulla griglia, con il suo ritmo devastante abbinato alla conservazione degli pneumatici che ha portato ad alcune delle vittorie più facili e convincenti dell'ultimo decennio.

Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Stagione frustrante, ma lottiamo. Accettiamo di non poter vincere delle gare»

Leggi anche: Pirelli, ufficializzate le gomme disponibili per Zandvoort e Monza. In Italia torna il formato con ATA

Foto interna twitter.com


Tag
formula 1 | voti | piloti | scuderia | campionato |