La rossa può confermarsi seconda forza sul rinnovato circuito di Singapore. Ecco perché...
L’emozionante Gran Premio d’Italia, nonostante la doppietta Red Bull è stato probabilmente uno dei gran premi più emozionanti sin dalle qualifiche. Finalmente è arrivata la prima pole position della Ferrari in un weekend non in formato Sprint

05/09/2023 21:00:00 Tempo di lettura: 7 minuti

L’emozionante Gran Premio d’Italia, nonostante la doppietta Red Bull è stato probabilmente uno dei gran premi più emozionanti sin dalle qualifiche. Finalmente è arrivata la prima pole position della Ferrari in un weekend non in formato Sprint e questo non è un dettaglio. I tecnici del Cavallino Rampante, soprattutto nel box di Carlos Sainz, hanno dimostrato di indirizzare l’evoluzione del setup tra il venerdì e il sabato nella direzione corretta. In sostanza la performance è cresciuta in modo analogo a quella dei competitor. La Pole Position di Sainz e il terzo posto di Leclerc a 69 millesimi di secondo dal team mate rappresenta la migliore sessione di qualifica della sfortunata stagione del team di Maranello. Sulla distanza dei 300 km i valori effettivi delle monoposto sono stati normalizzati in base al reale valore delle vetture e la SF-23 è stata chiaramente la seconda forza in campo. E adesso cosa aspettarsi nei prossimi round della stagione dalla rossa? E’necessario precisare che Monza è un unicum nel calendario, un po' come Monaco, in quanto il setup delle monoposto e la configurazione aerodinamica a basso carico non trova uguali nel calendario del mondiale. In base a questo assunto, nel dopo gara si percepiva la sensazione che pur massimizzando il potenziale della SF-23 su un circuito favorevole, la rossa difficilmente possa ben figurare nell’immediato futuro. Certamente i tecnici di Maranello hanno spremuto come un limone tutte le risorse a propria disposizione, compresa l’omologazione della quarta power unit sulle monoposto di Charles e Carlos, tuttavia anche la prossima gara a Singapore potrebbe essere un’opportunità per confermare le gerarchie apprezzate nel tracciato brianzolo.

 

Ferrari: Il nuovo layout di Singapore offre la possibilità di replicare il risultato di Monza

La quattordicesima edizione del gran premio di Singapore si svolgerà su un tracciato profondamente modificato. In particolare sono state eliminate le curve 16, 17, 18 e 19

La rossa può confermarsi seconda forza sul rinnovato circuito di Singapore. Ecco perché...

Confronto tra il vecchio e nuovo layout del “Marina street Circuit” di Singapore

Il tracciato è stato reso più veloce e il tempo di percorrenza sarà sensibilmente più contenuto. In un circuito che in passato ha visto sempre l’ingresso della Safety Car, si dovrebbe scongiurare una durata della gara prossima alle due ore che spesso ha messo a dura prova la tenuta fisica dei piloti. Per quanto riguarda il Cavallino Rampante, almeno sulla carta, ci sono tutte le condizioni per poter confermarsi seconda forza anche nella gara notturna di Singapore. In primo luogo anche nel rinnovato layout sono assenti curve ad elevata velocita di percorrenza, eccezion fatta per le due pieghe a sinistra che immettono sul main straight che rappresentano il tallone d’Achille del progetto 675. A tutti gli effetti si tratta di un tracciato Stop & Go, con diverse curve a 90° su cui la rossa si è ben comportata in Canada e in Austria. La trazione sarà un aspetto fondamentale e da questo punto di vista la gestione dei pneumatici posteriori sarà un fattore cruciale. Pirelli per la gara asiatica ha optato per la le gomme d’asciutto più morbide della propria gamma in relazione alla scarsa abrasività del fondo stradale anche se si tratta di un circuito cittadino che specie nelle prime sessioni offrirà poco grip in assenza delle gare delle formule propedeutiche (F3, F2, Porsche Supercup). Uno dei fattori primari per massimizzare il potenziale della unità di potenza sarà la gestione della componente ibrida della power unit. Il circuito di Marina Bay consente un’elevata capacità di recupero di energia cinetica in frenata in relazione all’elevato numero di violente staccate anche nella nuova geometria. Sul vecchio layout si recuperavano 975 kJ in frenata con la MGU-K e 2.990 kJ in accelerazione con la MGU-H per un totale di 3.965 kJ per giro. L’ERS era utilizzato per il 71% del tempo. Questi parametri varieranno sicuramente in relazione alla nuova geometria dell’impianto. Dodici mesi fa Charles Leclerc siglò la pole e arrivò secondo al traguardo in una gara caratterizzata da condizioni atmosferiche mutevoli. Si trattò dell’ultima vera occasione in cui la F1-75 lottò per la vittoria. La SF-23 è nata per sopperire la poca efficienza aerodinamica del progetto 2022 sacrificandone parte del carico verticale. Sarebbe quindi logico prevedere uno scenario meno favorevole per la storica scuderia italiana tuttavia anche la super efficiente SF-90 dominò con tanto di doppietta nell’edizione del 2019.

La rossa può confermarsi seconda forza sul rinnovato circuito di Singapore. Ecco perché...

Perez beffò Leclerc in partenza nella scorsa edizione del GP di Singapore – Credit: Forbes.com

Tuttavia le modifiche al circuito sono talmente invasive da annullare in parte i precedenti riferimenti a disposizione delle scuderie. Infine la componente umana. Leclerc è uno dei migliori interpreti del tracciato asiatico avendo conquistato le ultime due pole ma sul quale non è riuscito ancora a vincere. La sconfitta nel duello fratricida di Monza non potrà che fornire maggiore motivazione al pilota monegasco che siamo certi vorrà dimostrare per l’ennesima volta la propria abilità sul giro secco nell’insidioso circuito di Marina Bay e riprendersi quanto sfuggito sul filo di lano nel “Tempio della Velocità”.

Foto interna: forbes.com

Leggi anche: Ferrari, il duello Leclerc-Sainz mostra i limiti del muretto: il team viene prima dei singoli

Leggi anche: Ryanair e la battuta contro Carlos Sainz: ecco cos'è successo

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Singapore 2023


Tag
ferrari | sainz | leclerc | monza | monzagp | italiangp | singaporegp |