Leclerc vs Sainz dalle fazioni social ai numeri del dualismo in casa Ferrari
I dualismi nello sport sono sempre esistiti e la Formula 1 non è un’eccezione. Dalla rivalità tra Senna e Prost sino al più recente antagonismo tra Lewis Hamilton e Max Verstappen

12/09/2023 06:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

I dualismi nello sport sono sempre esistiti e la Formula 1 non è un’eccezione. Dalla rivalità tra Senna e Prost sino al più recente antagonismo tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Con l’avvento dei social sta progressivamente aumentando una forma di comunicazione tossica tra opposte fazioni. L’elemento di novità è rappresentato dai fan dei due piloti della Scuderia Ferrari. Uno scontro globale a volte più aspro di quello che Charles e Carlos hanno dato vita in pista. Il primo vero duello corpo a corpo tra gli alfieri della rossa nel corso del gran premio d’Italia ha esacerbato ulteriormente gli animi dei fan nei social media. Nel recente passato il sostegno dei “tifosi” è cambiato radicalmente. Fino a pochi anni fa il mantra del popolo della rossa era in linea con la filosofia del Drake per il quale l’importante era che vincesse una monoposto della sua scuderia indipendentemente dal pilota. Si può affermare senza ombra di dubbio che in relazione all’area geografica di riferimento una vittoria di Leclerc ha un peso specifico superiore a quella di Sainz e viceversa. In Spagna Carlos Sainz è considerata la vittima sacrificale mentre ad altre altitudini si ha la convinzione che Leclerc sia stato danneggiato in più circostanze in favore del team mate iberico. Un dibattito a cui non si sottraggono gli stessi protagonisti. All’indomani del podio di Sainz a Monza, la madre del pilota madrileno ha strizzato l’occhio a un tweet di un utente che recitava testualmente: “Sapete cos'ha Carlos che non avrà mai Leclerc? L'onore”. La risposta social di Charles non si è fatta attendere attraverso un like a un eloquente tweet di uno suo sostenitore

Leclerc vs Sainz dalle fazioni social ai numeri del dualismo in casa Ferrari

Tweet in cui un fan di Leclerc associa la parola onore alla vittoria di Charles a Monza nel 2019

Un tempo che vincesse Prost o Mansell, Alesi o Berger, Raikkonen o Massa per i “tifosi” era ininfluente, aveva vinto la Ferrari. E’ al tempo stesso innegabile che alcuni driver grazie alle proprie imprese in pista e al proprio carattere godano, giustamente, di un seguito superiore a piloti meno appariscenti sia in termini di guida che caratterialmente. In estrema sintesi la comparazione tra compagni di squadra non può che essere affidata ai freddi numeri.

Leclerc vs Sainz dalle fazioni social ai numeri del dualismo in casa Ferrari

Head to Head Leclerc vs Sainz – Credit: @robertofunoat

Dalla comparazione dei risultati di Charles e Carlos dal 2021 ad oggi emerge che le performance del monegasco sono state qualitativamente superiori a quelle di Carlos. Stupisce che dopo quasi tre stagioni i piloti abbiano raccolto il medesimo numero di punti, dato che rende merito alla consistenza del pilota madrileno. Anche il numero di podi è pressochè simile, tuttavia il bilancio di Leclerc è fortemente influenzato da strategie discutibili e inconvenienti tecnici mentre era in testa ad alcune gare (Spagna e Azerbaijan 2022). Al momento il confronto nella classifica piloti è in pareggio nel senso che Sainz ha preceduto Charles al debutto in Ferrari, mentre il talento del Principato di Monaco ha staccato notevolmente il team mate la scorsa stagione. Ad oggi Sainz precede Leclerc di appena sei punti nella classifica piloti (117 a 111). Quello che emerge chiaramente nel dualismo tra i due alfieri della Ferrari è che il figlio del due volte campione del mondo Rally fissa la sua asticella sulle performance del compagno di squadra. La strenua difesa del podio nello scorso gran premio di Monza non era solo dovuta alla gioia di salire sul podio più bello della stagione. Per il driver madrileno si è trattato del primo podio della stagione ma, cosa più importante, ha leggermente aumentato il distacco in classifica sul compagno di box. Se Leclerc sembra essere al centro del progetto della Scuderia Ferrari per gli anni a venire, per lo spagnolo non sarebbe male sedersi al tavolo delle trattative per un eventuale rinnovo potendo rivendicare di essersi piazzato davanti al compagno di squadro due anni su tre. Se non ci sarà una grossa forbice prestazionale, c’è da scommettere che le schermaglie tra i due piloti Ferrari si ripeteranno perché in ballo oltre alla track position si definirà il futuro al lungo termine soprattutto per Sainz.

Foto copertina www.ferrari.com

Leggi anche: Leclerc, interesse da Red Bull e Aston Martin. Contatti con il monegasco

Leggi anche: Leclerc vs Sainz - Palmer analizza la battaglia di Monza: «Sorpreso che non sia stato penalizzato»


Tag
leclerc | sainz | sainz onore | leclerc onore |