Qualifica dolceamara per la Ferrari ma la notizia più incoraggiante è un’altra: ecco l’anticipazione di Vasseur
E’ stata una qualifica dolceamara per la Scuderia Ferrari da poco conclusasi sul tracciato di Suzuka. Il risultato complessivo colto da Charles Leclerc e Carlos Sainz, rispettivamente quarto e sesto sullo schieramento di partenza, non riflette il potenziale della SF-23

23/09/2023 15:08:00 Tempo di lettura: 5 minuti

E’ stata una qualifica dolceamara per la Scuderia Ferrari da poco conclusasi sul tracciato di Suzuka. Il risultato complessivo colto da Charles Leclerc e Carlos Sainz, rispettivamente quarto e sesto sullo schieramento di partenza, non riflette il potenziale della SF-23. Il botto di Logan Sargeant a metà del Q1 ha pesantemente influenzato la gestione dei set di pneumatici da parte dei piloti del Cavallino Rampante. Nel terzo segmento delle qualifiche gli alfieri della rossa hanno potuto utilizzare solo un treno di gomme soft a differenza di Verstappen e del duo della McLaren. E in effetti Leclerc con un solo tentativo a disposizione si è fermato a 84 millesimi dalla prima fila. 

 

Qualifica dolceamara per la Ferrari ma la notizia più incoraggiante è un’altra: ecco l’anticipazione di Vasseur
Leclerc in uscita della pitlane nel corso delle qualifiche 

Almeno in qualifica la monoposto del Cavallino Rampante si è confermata seconda forza alle spalle di Red Bull sostanzialmente a pari merito con le monoposto papaya di Woking. Un verdetto assolutamente confortante su una pista certamente non favorevole alla SF-23. La gara di domani sarà molto complessa perché le inusuali temperature elevate previste anche per la gara di domani rappresentano un enorme interrogativo in merito al degrado dei pneumatici. Nelle consuete dichiarazioni a caldo, Frederic Vasseur, ha espresso soddisfazione per la prestazione offerta nonostante le posizioni in griglia potevano essere migliori: “Ci aspettavamo una qualifica di questo genere, magari con risultati un po’ migliori. Il Q1 è stato difficile, abbiamo dovuto montare il secondo set di gomme nuove dopo la bandiera rossa e per questo motivo abbiamo tolto un set per il Q3. Però Charles è arrivato soltanto a un decimo dalla prima fila, anzi anche qualcosa meno”. Volgendo lo sguardo alla gara di domani il manager transalpino ha fissato due obiettivi: cercare di battagliare con le McLaren e concludere la spedizione nipponica riducendo le distanze dalla Mercedes nella classifica costruttori. Target sfidanti in quanto la rossa sinora è sempre stata meno performante in gara rispetto alle qualifiche: “Abbiamo comunque una buona opportunità per riprendere le McLaren perché abbiamo dimostrato un buon ritmo. Siamo in lotta con la Mercedes per il 2° posto nel Mondiale “.  


Qualifica dolceamara per la Ferrari ma la notizia più incoraggiante è un’altra: ecco l’anticipazione di Vasseur

Frederic Vasseur, team principal della Scuderia Ferrari

Per la prima volta il manager d Draveil esce allo scoperto fissando un obiettivo per questa stagione. Seppur più penalizzante in termini di tempo da dedicare agli aerotestper il progetto 676, la storica scuderia modenese intende onorare gli ultimi round del mondiale in maniera aggressiva. Probabilmente il passaggio più importante della intervista rilasciata a SkySportF1 riguarda gli aggiornamenti che potrebbero essere deliberati nei prossimi gran premi. Nonostante il team di Maranello abbia terminato lo sviluppo del progetto 675 prima della pausa estiva, l’introduzione progressiva degli aggiornamenti sono un segnale molto importante. Rappresenta l’implicita conferma che l’area tecnica del Cavallino Rampante ha compreso e in parte corretto il piano di sviluppo in modo da estrarre performance dalla SF23 “Evo” che ha debuttato nel gran premio di Spagna: “Bisogna continuare a spingere in fabbrica e in pista d’ora in avanti, perché è il modo migliore per ottenere successi. Se potremo portare qualcos’altro lo faremo entro la fine della stagione per lottare fino alla fine del campionato” ha chiosato il numero uno della GES. Probabilmente questa è la migliore notizia per le speranze degli uomini di Maranello sia nel breve periodo che in chiave 2024.

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com ; www.ferrari.com

Leggi anche: Leclerc: «So perchè Sainz mi batte, ma non cambierò il mio stile di guida»

Leggi anche: Ferrari, Leclerc vuole la perfezione per battere Verstappen

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2023


Tag
ferrari | japangp | ferrari qualifiche |