Consiglio Mondiale: tutte le decisioni prese dalla FIA
20/10/2023 20:34:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Si è riunito a Ginevra il Consiglio Mondiale nel quale la Federazione ha provveduto a sciogliere alcuni nodi venuti al pettine nel corso degli ultimi mesi. La stessa FIA, tramite un comunicato stampa, ha reso note tutte le decisioni conseguenti ai vari temi (sia di pista che non) trattati.

Power Unit 2024, si torna a 3 unità?

Con l'avvento del 2023 la Federazione aveva modificato il regolamento in termini di utilizzo delle Power Unit, passando da 3 a 4 unità utilizzabili prima di andare incontro ad una penalità. Nonostante ciò si era vociferato riguardo un possibile dietrofront, ma dal Consiglio svizzero è arrivata la conferma per la quale nel 2024 si potranno utilizzare ancora quattro propulsori.

Consiglio Mondiale: tutte le decisioni prese dalla FIA

Questa scelta è figlia anche del calendario che durante la prossima stagione porterà, per la prima volta nella storia, la Formula 1 a toccare ben 24 tappe. Durante le riunioni della F1 Commission il tema motori era stato sollevato da diversi Costruttori, i quali sostenevano che ridurre nuovamente il numero di componenti avrebbe imposto un incremento di costi e lavoro impossibile da sostenere per aumentare "la vita" delle unità.

Più giornate di test per Pirelli

Sciolto il nodo Power Unit, veniamo ora agli pneumatici. Il Consiglio Mondiale ha approvato una modifica al Regolamento Sportivo nella quale si comunica che le giornate dedicate ai test ufficiali Pirelli passeranno dalle attuali 35 a 40. La proposta era stata avanzata proprio dalla casa milanese, in modo da avere così l'opportunità di provare varie mescole in condizioni di pista differenti.

Non solo. Durante la stagione saranno adibiti ulteriori 4 giorni di prove per continuare lo sviluppo relativo ai sistemi anti-spray da utilizzare in caso di pioggia. Si tratterà di test "senza veli", dal momento che saranno aperti a tutti i team a cui poi verranno condivisi i risultati.

Carburante 2026, si apre la strada al monofornitore

Consiglio Mondiale: tutte le decisioni prese dalla FIA

Se in un primo momento la Federazione aveva lasciato libera la ricerca riguardo la benzina a zero emissioni (e-fuel o bio-fuel), ora invece è in rialzo la possibilità che porterebbe nella direzione di un unico fornitore per tutte le squadre, esattamente come avviene con gli penumatici, in modo da evitare che la massima serie diventi sede di battaglie tra petrolieri.

Tuttavia riguardo questo argomento non sono ancora state emesse sentenze definitive, poichè l'eventuale introduzione di un mono-fornitore comporterebbe l'esclusione di marchi che attualmente investono parecchio sul marchio Formula 1. In questo caso si tratta, quindi, di un caso non solo tecnico ma anche politico e finanziario

Orange, la festa è finita: niente più fumogeni

Arriviamo ora ai temi "fuori pista" e cominciamo da quello che meno piacerà ai fan di Max Verstappen, famosi per l'utilizzo di fumogeni durante i Gran Premi in Olanda, Austria e Belgio. Dal comunicato, infatti, si apprende come la Federazione abbia approvato una nuova disposizione che vieta l'uso non autorizzato di materiale pirotecnico durante le tutte le competizioni FIA.

La scelta fa seguito alla necessità sottolineata dal Consiglio dell'Unione Europea in cui si chiedeva la prevenzione e il constrasto all'uso di articoli pirotecnici durante le manifestazioni sportive dato che possono comportare gravi rischi in materia di salute e sicurezza.

Consiglio Mondiale: tutte le decisioni prese dalla FIA

Nuovo limite alle multe

Concludiamo con l'ultima, ma non per questo meno importante, e soprattutto inaspettata decisione. Si tratta delle multe che vengono inflitte ai piloti in caso di infrazione. È stato infatti sfondato il muro del precedente limite di 250.000 euro, ora imposto a 1 milione.

La FIA ha giustificato la decisione affermando che "l’importo massimo non riflette più le attuali esigenze dello sport automobilistico". Nel corso del media day ad Austin la replica non è tardata ad arrivare, con vari piloti che hanno voluto esternare tutto il proprio disappunto riguardo la scelta presa dal Consiglio Mondiale di Ginevra.

Foto copertina twitter.com

Foto interna pbs.twimg.com

Foto interna cdn-9.motorsport.com

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: Piloti furiosi con la FIA: il limite delle multe aumenta a 1 milione di euro


Tag
fia | federazione | consiglio mondiale |