Dopo una settimana di pausa la Formula 1 torna in pista per le ultime due gare consecutive della stagione. In questo fine settimana, per la prima volta dopo quarant'anni, le monoposto sfreccieranno lungo le vie di Las Vegas, prima di andare a disputare il finale di stagione in quel di Abu Dhabi il weekend successivo. Per entrambi gli eventi la Pirelli ha reso noto che metterà a disposizione le mescole più morbide della gamma, viste anche le condizioni atmosferiche previste per questi appuntamenti. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
Mario Isola - Responsabile Motorsport
"La Formula 1 torna negli Stati Uniti per la terza volta quest'anno, dopo Miami e Austin. E con uno dei gran premi più attesi dell'anno, a Las Vegas, dove l'apice del motorsport non si vedeva dal 1982. Sarà una gara incredibile, perché a Las Vegas ogni giorno è uno spettacolo e tutti noi che lavoriamo in Formula 1 vogliamo mettere in scena uno spettacolo degno di questa città straordinaria".
"Sarà però anche una grande sfida tecnica sia per i team che per noi, visto che ci presenteremo a questa gara senza alcun riferimento reale, a parte le simulazioni. Nessuno ha mai guidato prima d'ora i 6,12 chilometri del circuito di Las Vegas Strip, che quest'anno è secondo solo a Spa in termini di lunghezza complessiva, caratterizzato da tre rettilinei e 17 curve. Il fondo sarà un misto tra il consueto asfalto stradale, soprattutto sulla Strip vera e propria, e altre parti che sono state completamente riasfaltate per l'occasione, aggiungendo un ulteriore elemento di incertezza. Non ci saranno gare di supporto e la pista sarà riaperta al traffico normale per lunghi tratti della giornata, il che significa che la superficie non sarà gommata come al solito e offrirà una migliore aderenza".
"Prevediamo che le vetture avranno livelli di deportanza piuttosto bassi, simili a quelli di Baku o di Monza: per essere competitivi sarà fondamentale raggiungere una velocità massima elevata. Tutte le sessioni si svolgeranno di notte, con temperature ambientali e della pista insolite per un weekend di gara, più simili a quelle che si registravano quando i test pre-stagionali si svolgevano in Europa. I lunghi rettilinei rendono inoltre più difficile il riscaldamento degli pneumatici in qualifica, nonché il loro mantenimento nella giusta finestra: la stessa sfida vista a Baku, che probabilmente sarà più pronunciata qui a Las Vegas".
"Tenendo conto di tutto questo, abbiamo selezionato il trio di mescole più morbide per questo fine settimana: C3, C4 e C5, che dovrebbero garantire una buona aderenza. La pressione minima degli pneumatici dovrebbe essere di 27 psi all'anteriore e 24,5 psi al posteriore, a causa delle basse temperature previste e della conformazione della pista. In condizioni di freddo, il divario tra le pressioni degli pneumatici a freddo e le normali pressioni di esercizio si riduce notevolmente: quando la vettura è in movimento, la pressione degli pneumatici aumenterà molto meno rispetto ad altri circuiti a causa delle basse temperature dell'asfalto. Di conseguenza, pensiamo che le pressioni di esercizio saranno comunque più basse rispetto ad altri circuiti difficili per i pneumatici, come ad esempio Baku. Ci sono quindi tutti gli elementi per una gara straordinaria, ricca di sorprese e imprevedibilità. Come recita il titolo del famoso film di Elvis Presley sulle corse... Viva Las Vegas!".
Nel fine settimana del Gran Premio di Las Vegas, in Nevada, verranno utilizzati i pneumatici C3 P Zero White hard, C4 P Zero Yellow medium e C5 P Zero Red soft: la selezione di pneumatici più morbidi della gamma.
Per la prima volta nella storia della F1, le sessioni si sovrapporranno a più di un giorno, con un programma diverso per il weekend di gara in notturna. La prima sessione di prove libere si svolgerà giovedì alle 20:30, mentre le FP2 si svolgeranno dalle 24:00 alle 01:00 di venerdì. Le FP3 si terranno venerdì alle 20:30, mentre le qualifiche si svolgeranno dalla mezzanotte alle 01:00 di sabato. La gara inizierà sabato alle 22:00.
Il nuovo circuito di Las Vegas è composto da 17 curve e tre rettilinei, con due zone DRS. Il giro è lungo 6,12 chilometri, con una velocità massima stimata di 342 km/h. Il traguardo si trova all'angolo tra Harmon Avenue e Koval Lane, con un tracciato che si estende da Las Vegas Boulevard a Sands Avenue e una distanza di gara di 50 giri.
Per celebrare il ritorno della Formula 1 a Las Vegas è prevista una cerimonia di apertura che avrà inizio alle 19:30 di mercoledì. Tra gli artisti previsti figurano Steve Aoki, Thirty Seconds to Mars, will.i.am e la troupe del Cirque du Soleil.
Prima di scegliere il tracciato definitivo, sono state progettate più di 30 diverse varianti del tracciato stradale. Le infrastrutture principali, tra cui l'edificio dei box a forma di logo della F1, la corsia dei box e il paddock, sono state costruite in poco più di un anno.
La Formula 1 ha già corso a Las Vegas come ultimo appuntamento delle stagioni 1981 e 1982, con entrambi gli eventi denominati Caesars Palace Grand Prix. In ogni occasione la gara ha deciso il campionato: Alan Jones vinse il Gran Premio per la Williams nel 1981, ma il titolo andò al pilota della Brabham Nelson Piquet, mentre l'anno successivo la gara fu vinta da Michele Alboreto della Tyrrell, con il pilota della Williams Keke Rosberg che si aggiudicò il campionato (e la Ferrari la classifica costruttori).
Il circuito di Las Vegas Strip passa vicino a The Sphere: una struttura sferica alta 110 metri completamente ricoperta da 1,2 milioni di pannelli LED. L'edificio - il più grande al mondo nel suo genere - ospita uno schermo quadrato di 15.000 metri con risoluzione 16K. Costata 2,3 miliardi di dollari, The Sphere è stata inaugurata all'inizio di novembre con un concerto degli U2: durante il weekend del Gran Premio, illuminerà il circuito con una riproduzione del pneumatico Pirelli P Zero Elect, alternata a un logo Pirelli. Un'animazione personalizzata Pirelli sarà visibile anche sul tetto del nuovo edificio che ospita i box e il Paddock Club.
I vincitori del podio indosseranno un berretto da podio Pirelli in edizione speciale, con una fascia dorata. La bandiera a stelle e strisce e la scritta "Las Vegas 2023". Gli stessi cappelli saranno anche venduti al pubblico presso tutti gli stand autorizzati.
Leggi anche: Ferrari, Clear: «Saremo competitivi a Las Vegas». E parla della vettura 2024
Leggi anche: Non solo Formula 1. Adrian Newey a lavoro su un nuovo progetto: «Sono un po' nervoso»