Ferrari e Philip Morris International ancora insieme: nasce l'E-Lab per la decarbonizzazione
15/12/2023 09:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo oltre 50 anni di collaborazione, iniziata nel lontano 1973, Ferrari e Philip Morris International hanno deciso di avviare un nuovo capitolo nella loro granitica e fortunata partnership. Le due aziende infatti, come annunciato recentemente in un comunicato stampa, uniranno le proprie forze e le proprie competenze per favorire, ed accelerare, il percorso di decarbonizzazione dei propri stabilimenti, rispettivamente a Maranello e a Crespellano, in Emilia-Romagna. 

Ferrari e Philip Morris, infatti, hanno una lunga storia di collaborazione iniziata, come detto, nel 1973 e che ha portato alle storiche le rosse a sfoggiare le storiche livree Marlboro, evolutesi poi nel codice a barre negli anni dieci del duemila per sottostare alle regole contro l'uso del tabacco, prima purtroppo di scomparire, tornando poi con il logo Mission Winnow, ultima applicazione del legame fra le due aziende, legato ad un progetto di Philip Morris.

Un accordo, quello recentemente annunciato, che sottolinea il totale coinvolgimento dell'azienda del Cavallino Rampante relativa alla tutela ambientale che, come annunciato negli scorsi mesi dai vertici, hanno come obiettivo quello di portare l'azienda a diventare carbon neutral entro il 2030.

Un accordo, ennesimo di una lunga storia, che passa attraverso il Ferrari E-Lab, finalizzato a valutare delle soluzioni che contribuiscono all'elettrificazione industriale nella generazione, stoccaggio e alla trasformazione di energia rinnovabile, proseguendo la strada che Maranello ha da tempo intrapreso, spingendo verso le energie rinnovabil, sia in fabbrica che, in un futuro più o meno lontano, sulle auto da strada. Una strada avviata già con il progetto Comunità Energetica Ferrari, che punta a produrre energia, sfruttando l'energia solare, per metterne a a disposizione della comunità locale.

Accordo che, logicamente, è stato commentato dal CEO della casa di Maranello, Benedetto Vigna, che ha sottolineato con orgoglio la durata della partnership e la voglia condivisa delle parti di spingersi insieme alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche relative all'utilizzo dell'energia.

Nell'anno del 50° anniversario della nostra partnership, Ferrari e PMI condividono il desiderio di far evolvere la collaborazione nel segno della open Innovation. Le nostre aziende collaboreranno alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per sviluppare e ottimizzare l’uso dell’energia nei nostri processi industriali”.

Entusiasmo che è stata totalmente condivisa da Scott Coutts, VP di Philip Morris, che ha condiviso in toto le parole del CEO del Cavallino.

Siamo ansiosi di collaborare con Ferrari mentre continuiamo a implementare la nostra strategia e il nostro approccio alla decarbonizzazione. Siamo particolarmente interessati a esplorare il potenziale che l'elettrificazione  industriale potrebbe giocare nella nostra strategia“.

 

Leggi anche: Svelato il nome del vincitore delle FDA Scouting Finals

Leggi anche: Lutto in casa Ferrari: è morto Alberto Antonini, ex addetto stampa della Rossa

Foto copertina twitter.com


Tag
ferrari | vigna | philip morris | lab | maranello |

  • Tecnica: Ing. Daniele Muscarella
  • Articolisti e opinionisti: Paolo Marcacci, Daniele Muscarella
  • Con la collaborazione di: Marco Sassara, Alessio Ciancola, Giuseppe Cianci, Prisca Manzoni, Fabrizio Parascandolo, Valeria Caravella, Martina Luraghi, Flavia Delfini, Nicole Maruzzo, Sofia D'Eramo
  • Database e statistiche: Marcella Toschi
  • Web Design: Vittorio Arena
  • Social Media Manager: Veronica Cancelliere
Partner

Privacy policy
Dichiarazione accessibilità
© 1996-2025, tutti i marchi appartengono ai rispettivi proprietari