Arthur, fratello di Charles Leclerc, non farà parte della Ferrari Driver Academy nel 2024, al termine di una stagione in Formula 2 alquanto deludente.
La decisione sul 23enne monegasco è stata presa dopo il suo piazzamento al 15° posto nella classifica di Formula 2 nel 2023, con un solo podio a suo nome.
Nonostante ciò, il fratello minore del pilota Ferrari in F1, "rimarrà parte della famiglia Ferrari" in un'altra veste, che non è ancora stata annunciata.
Arthur Leclerc alla guida della DAMS in F2, GP dell'Arabia Saudita 2023
La Ferrari ha anche annunciato che Jock Clear, ingegnere di lunga data per le gare e le prestazioni, assumerà il controllo dell'intero programma nella prossima stagione, mentre Marco Matassa lascerà il suo ruolo al vertice della FDA.
La Rossa ha recentemente organizzato le Finali Mondiali di Scouting per la ricerca di nuovi talenti e, pur non avendo aggiunto nessun nuovo pilota alla FDA, terrà d'occhio coloro tutti i partecipanti ai test previsti.
James Wharton, invece, che è stato l'unico membro della FDA a vincere un titolo nel 2023 conquistando la Formula 4 UAE, lascia il programma.
Nella giornata di giovedì, la scuderia di Maranello ha confermato i piani per i suoi piloti junior in vista della prossima stagione: Oliver Bearman, come già annunciato dalla Prema, rimarrà in F2 con il team italiano, formando una coppia di grande talento con il rookie Andrea Kimi Antonelli.
Dino Beganovic e Rafael Camara continueranno a correre rispettivamente in Formula 3 e Formula Regional, mentre Tuukka Taponen passerà dalla Formula 4 alla Formula Regional per la prossima stagione.
La Ferrari ha aggiunto, infine, che le due donne pilota della FDA, Aurelia Nobels e Maya Weug, parteciperanno entrambe alla F1 Academy nella prossima stagione, con le squadre di F1 obbligate a schierare almeno un pilota nella serie che gareggia sotto il loro marchio ufficiale.
Leggi anche: Domenicali pressa: «Due GP in Italia? Dobbiamo stare al passo coi tempi»
Leggi anche: Alleanza AlphaTauri - Red Bull, Brown: «Non avviene in altri sport»
Leggi anche: F1: Due GP in Italia fino al 2030? Servono 300 milioni di euro
Leggi anche: La Sauber torna sui propri passi? Possibile un altro cambio di nome
Foto copertina www.planetf1.com
Foto interna www.ferrari.com