Minardi sul futuro di Imola: «C'è un problema, vi spiego»
20/01/2024 20:50:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Gian Carlo Minardi, ex proprietario dell'omonimo team e presidente del consiglio d'amministrazione di "Formula Imola", che gestisce il circuito, ha parlato del futuro dell'autodromo in Formula 1.

Le parole di Minardi

Parlando di come il calendario del Circus sia sempre più incentrato sull'aspetto economico, sacrificando la passione dei tifosi, l'italiano ha dichiarato: "Questo è un discorso abbastanza complesso".

"Partiamo da casa nostra. Imola si è fatta trovare pronta, peraltro come circuito in particolare, perché in tutto quello che è tutto attorno a Imola onestamente c'è molto lavoro da fare".

"I quasi 20 anni di assenza della Formula 1 si sono fatti sentire nell'organizzazione, e chapeau a chi era pronto, anche prima di me, a organizzare una gara a porte chiuse [nel 2020, ndr], che purtroppo si è ripetuta anche nel '21".

"Poi si è riusciti a fare un contratto che arriva al 2025, ed in questo momento io mi fermerei lì. Nel senso, adesso il problema qual è, vi spiego".

"Il problema è che i circuiti europei, non solo Imola, sono in un contesto dove, intorno al circuito, sono cresciute città, zone industriali".

"Ma ovviamente in questi anni la F1 ha avuto la necessità di introitare sempre più ricavi, di conseguenza è successo che Liberty Media ha cercato di monetizzare andando in quei posti dove si possono fare numeri, sia di presenza in circuito che di richiamo turistico, cosa che oggi in Europa purtroppo non è possibile fare".

"Faccio sempre l'esempio di Imola, che è tornata al centro dell'attenzione con la pandemia, ma poi ci rendiamo conto che se implementassimo [l'autodromo, ndr] al massimo riusciremo a fare al giorno posti per centomila persone".

"È impossibile rimodernarlo di più, mentre è chiaro che se vai nei circuiti moderni o rimodernati in zone non collegate alla città, possono introitare anche duecentomila persone al giorno".

"Eppure, quando essendo ritornati a Imola, i team e i piloti hanno riscontrato che correre a Imola, come su altri circuiti europei, ha un valore di adrenalina e tecnico superiore a quello che, purtroppo, ti dà un circuito moderno".

Minardi sul futuro di Imola: «C''è un problema, vi spiego»

"Adesso, chi ha ragione? Si fa fatica a poterlo confermare, è chiaro che i circuiti europei soffriranno enormemente nei prossimi anni".

"È anche vero che [nel caso di Imola, ndr] l'ACI (Automobile Club d'Italia) sta provando [a lavorare per restare in F1, ndr], con l'aiuto di tutti, perché ci vuole un lavoro di squadra".

"In modo particolare [serve l'aiuto, ndr] del governo, perché ormai è insostenibile il costo di una tassa in Formula 1, e la somma di Imola e Monza è abbastanza corposa".

"Però c'è anche da dire che Imola genera 270 milioni diretti e indiretti di indotto, mentre Monza supera i 340, quindi i due eventi superano i 600 milioni di giro d'affari".

"Questo vuol dire ricchezza, redditività, ed è una cosa importante che credo, in questo momento, sia molto seguita anche dai politici".

"Per cui, noi [l'associazione Formula Imola e i propri partner, ndr] stiamo preparando una serie di investimenti per rendere più appetibile, più moderno e più attuale il circuito di Imola, fermo restando che è impossibile arrivare a certi circuiti che sono nati negli ultimi anni e che hanno delle disponibilità, anche di espansione, che Imola non può avere".

"Detto questo, il sottoscritto, o chi verrà dopo di me, farà il 110% per mantenere questo evento, perché per la Regione, per la Motor Valley, è una grossa fonte di turismo, di ricavi e di movimentazione".

"Si cercherà, anche se è vero che non esiste solo la F1, ma si lavorerà anche per rendere sempre più affascinante e far rivivere alla gente quello che è uno dei circuiti più anzianotti, ma che ancora ha delle caratteristiche speciali per chi viene a girare e a correre a Imola", ha detto Minardi in un'intervista rilasciata a NewsF1 Motorsport e Automotive.

 

Leggi anche: Sainz Sr vince la Dakar, i complimenti del figlio: «Che orgoglio»

Leggi anche: «Albon può diventare campione del mondo» secondo un TP

Leggi anche: Sainz-Ferrari, il rinnovo si allontana: futuro in Audi?

Leggi anche: Marko ne è convinto: «I rivali di Verstappen hanno dei punti deboli»


Tag
minardi | imola | futuro | f1 |