Capitolo Superlicenza: qualcuno rischia di saltare un GP?
08/02/2024 20:11:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Con la nuova stagione che partirà fra esattamente 13 giorni con i test pre-stagionali in quel di Sakhir, è giunto il tempo di tracciare una riga su quelli che sono i punti di penalità accumulati da ogni pilota.

Partiamo con l’affermare che anche in questo campo è sempre la Red Bull a dominare, anche se stavolta non si tratta di un primato di cui andar particolarmente fieri. Il team anglo-austriaco è quello più penalizzato, a causa della quantità di segni rossi sulle Superlicenze di Max Verstappen e Sergio Perez.

Punti e penalità: come funziona?

Prima di cominciare a delineare il quadro generale occorre conoscere il sistema che gestisce la Superlicenza. Quest’ultima, introdotta all’inizio degli anni ’90, viene assegnata dalla FIA ed è necessaria per poter competere in Formula 1.

Capitolo Superlicenza: qualcuno rischia di saltare un GP?

Il sistema dei punti è invece stato adottato a partire dal 2014 con il preciso scopo di controllare il comportamento dei piloti in pista e ridurre al minimo gli incidenti. Il meccanismo è simile a quello che regola la normale patente di guida: se un pilota riceve 12 punti di penalità nell’arco di 12 mesi sarà poi obbligato a saltare un Gran Premio. In questo caso, al rientro dalla squalifica, i punti accumulati vengono immediatamente revocati; al contrario, sarà necessario aspettare altri 12 mesi dalla data di assegnazione.

I piloti “incriminati”

È Sergio Perez a guidare questa speciale graduatoria dall’alto dei suoi 7 punti, quattro dei quali inflitti nel weekend in Giappone equamente divisi tra il sorpasso su Fernando Alonso in regime di Safety Car e lo speronamento della Haas di Kevin Magnussen. Simile la dinamica che ha portato Logan Sargeant (sempre a Suzuka) a ricevere due dei suoi 6 punti totali in seguito all'incidente che rovinò la gara a Valtteri Bottas.

Capitolo Superlicenza: qualcuno rischia di saltare un GP?

Sono 5 invece i punti per Lance Stroll, seguito a ruota dal duo Mercedes fermo a 4. Sia Lewis Hamilton che George Russell sono stati protagonisti di incontri ravvicinati con le due Red Bull. Il primo con Perez a Spa-Francorchamps in quel ruota a ruota tra curva 14 e 15 sfociato in un contatto, mentre il secondo ha “girato addosso” a Max Verstappen in quel di Las Vegas.

Dietro ai 3 punti di Yuki Tsunoda vi è un plotone di piloti a quota costituito da Sainz, Bottas, Zhou, Verstappen e Hülkenberg.

Pilota Punti di penalità Prossima data di scadenza
Sergio Perez 7 17 settembre 2024
Logan Sargeant 6 3 settembre 2024
Lance Stroll 5 9 luglio 2024
Lewis Hamilton 4 29 luglio 2024
George Russell 4 28 maggio 2024
Yuki Tsunoda 3 4 giugno 2024
Max Verstappen 2 19 novembre 2024
Carlos Sainz 2 2 aprile 2024
Valtteri Bottas 2 29 ottobre 2024
Zhou Guanyu 2 23 luglio 2024
Nico Hülkenberg 2 29 maggio 2024

Giusto fornire una nota di merito anche a quei piloti che, ad oggi, vantano una Superlicenza immacolata: si tratta delle coppie di McLaren e Alpine a cui si aggiungono Leclerc, Albon, Magnussen, Ricciardo e Alonso.

Foto copertina pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: FIA - Confermate 4 Power Unit e ancora modifiche ai weekend sprint. Le decisioni della F1 Commision

Leggi anche: Ecco perché le novità introdotte dalla FIA miglioreranno la F1


Tag
superlicenza | fia |